• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Qualys firma la nuova frontiera della sicurezza

    Qualys firma la nuova frontiera della sicurezza

    By Redazione LineaEDP30/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il servizio cloud gratuito Global IT Asset Discovery and Inventory copre tutti gli ambienti: on-premise, endpoint, container multi-cloud, OT e IoT

    Qualys, fornitore di soluzioni di sicurezza e compliance basate sul cloud ha annunciato la propria app Global IT Asset Discovery and Inventory disponibile per tutte le aziende gratuitamente. In un mondo in cui i dispositivi connessi si stanno moltiplicando, diventa fondamentale poter avere la visibilità di tutti i dispositivi e gli ambienti.

    “Come autorità riconosciuta in tutto il mondo in materia di best practice su sicurezza cloud, da sempre sosteniamo i cambiamenti strategici delle policy volti a migliorare la sicurezza dell’ecosistema informatico globale“, ha affermato Jim Reavis, CEO e co-fondatore della Cloud Security Alliance. “Il principio della massima visibilità delle risorse IT è un prerequisito fondamentale per migliorare la postura di sicurezza e consigliamo questa filosofia rivoluzionaria ai nostri oltre 95.000 iscritti. Qualys Global IT Asset Discovery and Inventory è una app scalabile e semplice da utilizzare, che offre alla nostra comunità una visibilità del 100% in tempo reale dei loro ambienti ibridi globali”.

    Aver reso l’app Global IT Asset Discovery and Inventory disponibile a titolo gratuito è un’ottima notizia per l’intero settore della sicurezza. La app permette alle aziende di visualizzare velocemente e in tempo reale le risposte a domande importanti come: ‘Quali PC, notebook e aree dell’azienda sono più esposte a rischi di attacco? Quali sistemi non vengono aggiornati tempestivamente?’.

    Grazie alla app gratuita Global IT Asset Discovery and Inventory è possibile:

    • Creare in modo automatico un inventario aggiornato in tempo reale delle risorse note e sconosciute per l’intero ambiente IT. Le risorse possono essere on-premise, endpoint, multi-cloud, mobile, container, dispositivi OT (Operational Technology) e IoT.
      Classificare, normalizzare e categorizzare automaticamente le risorse per garantire dati chiari e precisi, affidabili e coerenti. Informazioni dettagliate e approfondite sulle risorse assicurano una visibilità granulare sul sistema, sui servizi, sul software installato, sulla rete e sugli utenti.
    • Effettuare ricerche tra milioni di risorse e avere piena visibilità di tutti i dispositivi in pochi secondi.
    • Rilevare immediatamente i dispositivi che si collegano alle reti dell’azienda grazie alla nostra tecnologia di analisi passiva. Quando viene rilevato un dispositivo sconosciuto, gli utenti possono installare un agent Qualys – di soli 3 MB e che si aggiorna automaticamente – per trasformarlo in un dispositivo gestito o avviare un’analisi di vulnerabilità.

    Una serie di nuove funzionalità sarà resa disponibile tramite abbonamenti a pagamento, tra cui: informazioni sul ciclo di vita di software e hardware e sulle licenze; possibilità di contrassegnare le risorse più critiche a livello business; nuovi workflow operativi; sincronizzazione degli asset con il database di gestione delle configurazioni (CMDB) di ServiceNow; abilità nel mettere automaticamente in quarantena i dispositivi sconosciuti o noti che non sono conformi o che sono stati violati.

    “Come sappiamo, è difficile, se non impossibile, proteggere ciò che non conosciamo o non siamo in grado di vedere”, conclude Philippe Courtot, Presidente e CEO di Qualys. “Seguendo il suggerimento dei membri del nostro comitato consultivo di CTO/CISO e di molti dei nostri utenti beta, abbiamo così deciso di offrire le funzionalità chiave della nostra innovativa app Global IT Asset Discovery and Inventory come servizio gratuito per tutta la comunità”.

    Global IT Asset Discovery and Inventory Qualys sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.