• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Dispositivi IoT e Windows SMB sotto attacco nel 2019

    Dispositivi IoT e Windows SMB sotto attacco nel 2019

    By Redazione LineaEDP13/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’honeynet globale di F-Secure ha misurato un numero di attacchi dodici volte superiore nel primo semestre del 2019 rispetto a un anno fa

    Secondo un nuovo report di F-Secure, “Attack Landscape H1 2019”, i criminali informatici hanno aumentato l’intensità degli attacchi relativi a IoT e SMB nella prima metà del 2019.

    Il report mette in evidenza le minacce a cui i dispositivi IoT sono sottoposti quando sono online se non adeguatamente protetti, nonché la continua popolarità di Eternal Blue e degli exploit correlati due anni dopo WannaCry.

    Gli honeypot di F-Secure – server decoy che sono impostati per attirare gli attaccanti allo scopo di raccogliere informazioni – hanno misurato un aumento del numero di attacchi pari a dodici volte rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

    L’aumento è stato guidato dal traffico indirizzato ai protocolli Telnet e UPnP, che vengono utilizzati dai dispositivi IoT, nonché al protocollo SMB, che viene utilizzato dalla famiglia di exploit Eternal per propagare ransomware e trojan bancari.

    Il traffico Telnet ha rappresentato la quota maggiore di traffico del periodo, con oltre 760 milioni di attacchi registrati, ovvero circa il 26 percento del traffico. L’UPnP è stato il successivo più frequente, con 611 milioni di attacchi. SSH, che è anche usato per colpire i dispositivi IoT, ha avuto 456 milioni di attacchi. Probabili fonti di questo traffico sono i dispositivi IoT infettati da malware come Mirai, che era anche la famiglia di malware più comune rilevata dagli honeypot. Mirai infetta router, telecamere di sicurezza e altri dispositivi IoT che utilizzano credenziali predefinite di fabbrica.

    Il traffico verso la porta SMB 445 ha visto 556 milioni di attacchi. L’alto livello di traffico SMB indica che la famiglia di exploit Eternal, la prima delle quali è stata utilizzata nella devastante “epidemia” del ransomware WannaCry del 2017, è ancora viva e vegeta, e cerca di devastare milioni di macchine ancora prive di patch.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jarno Niemela, F-Secure Principal Researcher: «Tre anni dopo la prima apparizione di Mirai e due anni dopo WannaCry, ciò dimostra che non abbiamo ancora risolto i problemi legati a questi focolai. L’insicurezza dell’IoT, per esempio, sta diventando sempre più profonda, con sempre più dispositivi che spuntano continuamente e poi vengono cooptati in botnet. E l’attività su SMB indica che ci sono ancora troppe macchine là fuori che rimangono senza patch».

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.