• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SAP Business One per le attività del Gruppo Athesia

    SAP Business One per le attività del Gruppo Athesia

    By Antonella Camisasca17/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Diversificato il proprio business negli anni, il gruppo editoriale altoatesino centralizza e gestisce aree e attività con SAP e il partner tecnologico Acodat

    Digital Enterprise

    Nato in Alto Adige nel 1888, il gruppo editoriale altoatesino Athesia ha saputo negli ultimi dieci anni differenziare il proprio business estendendo le attività in settori strategici come turismo, energie rinnovabili e ICT anche attraverso acquisizioni e partecipazioni in aziende già presenti in quei settori.

    Proprio questa diversificazione ha permesso ad Athesia di vivere una nuova fase di sviluppo, con una crescita vertiginosa che l’ha portata a raggiungere nel 2018 un fatturato consolidato di 247 milioni – di cui il 20% generato all’estero -, un margine operativo lordo di 33 milioni e a impiegare circa 1500 dipendenti, dei quali il 55% donne, distribuiti sulle circa 50 sedi nazionali ed estere.

    Le nuove sfide di un contesto multi business

    La nuova dimensione del business di Athesia, la rapida crescita strutturale, di organico ed economica vissuta negli ultimi anni e ancora in costante evoluzione, non poteva più essere sostenuta dall’infrastruttura IT presente. Questo ha portato il management del gruppo a cercare una soluzione tecnologica più avanzata che supportasse l’organizzazione per gestire centralmente tutte le operazioni finanziarie delle numerose aziende, attività e aree in cui opera attualmente, considerando anche l’ambito internazionale di alcune società di Athesia.

    Verso una nuova era di gestione dei dati

    La valutazione di Athesia di orientare i propri investimenti su SAP Business One si è basata anche sulla considerazione che la soluzione offre la garanzia di avere alle spalle una realtà affermata come SAP, che porta esperienza di settore e costante evoluzione del prodotto.

    Come riferito in una nota ufficiale da Christian Unterhofer, CFO del Gruppo Athesia: «Il progetto SAP nasce dall’esigenza di centralizzare e automatizzare le diverse funzioni amministrative delle società appartenenti al gruppo con un’unica soluzione, dato che al momento le diverse attività vengono gestite su un sistema AS400 (ed altri sistemi decentralizzati) che implica tuttora delle operazioni manuali. Ci occorreva una soluzione in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti dei diversi mercati su cui operiamo e che si adattasse alle nostre necessità. Il vantaggio di SAP è che consolida e unifica il controllo di gestione e le operazioni finanziarie e grazie al suo livello di standardizzazione ci permette di evolvere in un’ottica di uniformità dei sistemi gestionali del gruppo, che sarà il nostro prossimo passo verso una completa omogeneità dei processi aziendali».

    La presenza del partner tecnologico Acodat, con il quale Athesia collabora da tempo, sta assicurando il rispetto dei tempi e delle modalità di implementazione del progetto, garantendo come da pianificazione una migrazione completa entro gennaio 2020 e accompagnando di fatto il cliente in una nuova era di gestione dei dati.

    Il percorso di innovazione voluto da Athesia è iniziato a metà del 2018 con le prime analisi delle esigenze e le valutazioni delle dinamiche di fattibilità del progetto considerando le numerose ed eterogenee aziende del gruppo coinvolte anche in contesti internazionali dove non vige, ad esempio come in Svizzera, lo stesso tipo di valuta.

    Verso una piattaforma ERP sempre più estesa

    Il primo passo di questa trasformazione di Athesia che ha toccato l’area di gestione contabile / finanziaria /controllo di gestione del gruppo oltre che il completo sistema ERP della casa editrice dei libri, entrambi live dal prossimo gennaio 2020, vedrà nei successivi mesi l’ampliamento del progetto in ambito gestionale alle altre aziende, fino a raggiungere un’uniformità di tutti i sistemi dell’organizzazione.

    Acodat ERP Gruppo Athesia SAP Business One
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Horsa apre in Svezia e inaugura Horsa Nordic

    06/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.