• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Amazon Echo e Kindle sotto la lente di ESET

    Amazon Echo e Kindle sotto la lente di ESET

    By Redazione LineaEDP05/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il team di ricerca di ESET Smart Home ha scoperto potenziali vulnerabilità di tipo KRACK

    Il team di ricerca di ESET Smart Home ha scoperto che la prima edizione di Amazon Echo e l’ottava generazione di Amazon Kindle erano potenzialmente esposti a vulnerabilità di tipo KRACK. L’attacco KRACK, acronimo di Key Reinstallation Attacks, sfrutta una vulnerabilità nella rete Wi-Fi che permette ai criminali di inserirsi nella connessione tra server e client, modificandone la chiave crittografica dei dati. Questa vulnerabilità è stata rivelata nell’ottobre 2017 dai ricercatori di sicurezza belgi Mathy Vanhoef e Frank Piessens.

    Cosa non andava in Alexa?

    Ad oggi, molti dispositivi con la possibilità di connessione Wi-Fi – tra cui molti dispositivi Amazon – sono ancora vulnerabili agli attacchi KRACK.

    Nello specifico, la prima generazione di Amazon Echo (hardware originale di Amazon Alexa) e l’ottava generazione di Amazon Kindle sono risultati attaccabili attraverso due vulnerabilità KRACK piuttosto gravi, in quanto consentono a un utente malintenzionato di riprodurre vecchi pacchetti per eseguire un attacco DoS, interrompere la comunicazione di rete o ripetere l’attacco, decifrare qualsiasi dato o informazione trasmessa dalla vittima o intercettare informazioni sensibili come password o cookie di sessione.

    Rapporti e patch

    Il 23 ottobre 2018 ESET ha segnalato ad Amazon tutte le vulnerabilità identificate in Echo e Kindle e la stessa compagnia ha immediatamente preso in carico la problematica, confermando poi l’8 gennaio 2019 di aver risolto i problemi, preparato una soluzione e di averne pianificato la distribuzione agli utenti nelle settimane successive.

    Per correggere le vulnerabilità in diversi milioni di dispositivi coinvolti, Amazon ha rilasciato e distribuito una nuova versione di wpa_supplicant, un’applicazione software sul dispositivo client responsabile della corretta autenticazione alle reti Wi-Fi.

    Come stare al sicuro

    Simili a qualsiasi altro attacco contro le reti Wi-Fi, gli attacchi KRACK richiedono una stretta vicinanza per essere efficaci. Ciò significa che i dispositivi attaccante e vittima devono trovarsi entrambi nel raggio di azione della stessa rete radio Wi-Fi affinché sia possibile una violazione.

    Inoltre, è improbabile che attacchi contro Amazon – e presumibilmente altri dispositivi simili – influenzino in modo significativo la sicurezza delle informazioni inviate sulla rete. Questo perché la maggior parte dei dati sensibili vengono protetti da ulteriori misure di sicurezza oltre alla crittografia WPA / WPA2 standard, come per esempio il protocollo HTTPS che utilizza la crittografia TLS.

    In ogni caso, gli esperti di ESET consigliano a tutti gli utenti Amazon di verificare, tramite l’app Echo e le impostazioni di Kindle, l’utilizzo degli ultimi firmware dei due prodotti.

     

     

     

    connessione Wi-Fi Eset ESET Smart Home Key Reinstallation Attacks KRACK
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.