• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Check Point smaschera un attacco man-in-the-middle milionario

    Check Point smaschera un attacco man-in-the-middle milionario

    By Redazione LineaEDP12/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Risolto il caso del misterioso dirottamento di un bonifico da 1 milione di dollari tra una Venture Capital cinese e una start-up israeliana

    Una società cinese di Venture Capital ha tentato di trasferire il denaro a una startup israeliana ma quest’ultima non ha mai ricevuto i soldi. Quando è diventato chiaro che la somma di denaro fosse stata rubata, il CEO della startup ha contattato Check Point Software Technologies, che ha raccolto e analizzato tutti i log disponibili, le e-mail e i computer coinvolti: alcune delle e-mail che le due parti si erano scambiate erano state modificate e altre non erano neanche state scritte da loro.

    Invece di monitorare la conversazione con il classico sistema di auto-inoltro, l’hacker che ha eseguito l’attacco ha registrato due domini web molto simili a quelli delle due compagnie coinvolte. Ha quindi inviato alle aziende due e-mail dai domini falsi usando lo stesso oggetto della conversazione originale, di fatto assumendo efficacemente la posizione di intermediario tra i due interlocutori. Questa situazione ha dato all’aggressore la possibilità di condurre un attacco man-in-the-middle (MITM).

    Ogni e-mail inviata da ciascuna parte era in realtà diretta all’intermediario che ne rivedeva il contenuto, decideva se modificarne delle parti e poi la inoltrava, opportunamente modificata, al destinatario originale, tramite il dominio falso.

    Durante l’intero flusso di questo attacco, l’aggressore ha inviato 18 e-mail alla parte cinese e 14 alla parte israeliana. Era anche stato organizzato un incontro di persona tra la società proprietaria del conto cinese e il CEO della startup israeliana che doveva ricevere la somma; tramite due e-mail fasulle, l’hacker ha annullato strategicamente il meeting all’ultimo minuto, poiché permettere che i due interlocutori si incontrassero di persona sarebbe stato un rischio troppo grande.

    Check Point è stata in grado di dedurre che l’hacker si trovasse in Cina, considerato che il conto bancario su cui è stata dirottata la transazione è registrato in Cina e collegato ad un’azienda di Hong Kong ormai chiusa.

    5 consigli per effettuare trasferimenti di denaro in maniera sicura

    Usare una seconda verifica: quando si tratta di trasferimenti di denaro, è bene assicurarsi sempre di aggiungere una seconda verifica chiamando la persona che ha chiesto di effettuare il versamento o chiamando la parte ricevente.

    Conservare i registri di controllo e di accesso: è bene assicurarsi che l’infrastruttura di posta elettronica sia in grado di conservare i registri di controllo e di accesso per almeno sei mesi. Nelle start-up si tende a costruire rapidamente le infrastrutture, rimandando la sicurezza e la registrazione dei log a un secondo momento.

    Non cancellare le prove: è importante acquisire sempre il maggior numero possibile di prove quando si tratta di incidenti di sicurezza informatica sospetti o confermati. L’eliminazione di un elemento di prova aiuta solo il colpevole dell’attacco.

    Identificare i domini “imitazione”: è opportuno utilizzare uno strumento per identificare i nuovi domini registrati che siano simili al proprio.

    Avere un piano IRP: è sempre bene essere preparati con un piano di risposta agli incidenti (Incident Response Plan) e strategie tattiche di risposta agli incidenti (Tactical IR Playbook) sempre pronti.

     

    Check Point Check Point Software Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.