• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Gestione dei dati: ecco i trend del 2020

    Gestione dei dati: ecco i trend del 2020

    By Antonella Camisasca23/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di Boomi sui trend principali che caratterizzeranno la trasformazione digitale e la gestione dei dati nell’anno appena iniziato

    Ed Macosky (nella foto), SVP of Product & Solutions di Boomi, dettaglia i primi due trend che, secondo la società, caratterizzeranno il mercato nei prossimi 12 mesi.

    1. Idee a lungo termine. Nel 2020 le aziende non abbracceranno più le nuove tecnologie del momento senza valutarne attentamente il ROI.

    Negli ultimi anni, le aziende si sono affrettate a inseguire le ultime tendenze tecnologiche nel frenetico tentativo di modernizzare la propria infrastruttura, rinunciando alle valutazioni del ritorno dell’investimento a lungo termine. L’anno scorso sono stati spesi 1,3 trilioni di dollari per la trasformazione digitale, ma si stima che il 70% di questi investimenti sia andato sprecato. Spostare ogni applicazione e set di dati nel cloud o applicare il serverless computing a ogni carico di lavoro non è sempre la mossa migliore, e prevedo che nel 2020 vedremo le aziende finalmente recepire le lezioni che l’eccessiva fretta ha loro insegnato.

    Economicamente, non è responsabile introdurre ogni ultima tendenza tecnologica; nessuna di esse rappresenta la soluzione alla trasformazione digitale. Le aziende svilupperanno una visione più strategica, personalizzando i piani in base ai propri obiettivi e alla cultura aziendale e dando valore alle idee a lungo termine.

    1. Le strategie di trasformazione digitale per il cloud faranno dietro-front, ripiegando verso un ambiente IT ibrido

    Le aziende che negli scorsi anni si sono affrettate a spostare tutti i propri processi aziendali nel cloud, oggi lo stanno trovando più costoso o ingombrante del previsto. Nel corso del prossimo anno, vedremo molte aziende tornare al modello ibrido. Nonostante i recenti passi da gigante compiuti, il cloud computing non è ancora in grado di fare tutto ciò che può fare l’on-premise, creando punti di rottura tra i diversi ambienti.

    Secondo Steve Wood (nella foto), Chief Product Officer di Boomi, altri tre trend si stagliano all’orizzonte del 2020.

    1. L’iPaaS verrà sostituito dalla data unification platform: il futuro dell’integrazione dei dati è già qui.

    Il termine iPaaS (integration platform as a service) è nato quando abbiamo annunciato AtomSphere nel 2008. Da allora lo scenario è esternamente cambiato e prevendo che nel prossimo anno assisteremo a un cambiamento ancor più significativo in quest’area, con un mercato che si consolida e tool che diventeranno commodity. Gartner prevede che, entro il 2023, circa due terzi dei fornitori di iPaaS esistenti si fonderanno, saranno acquisiti o usciranno dal mercato. Entro il prossimo anno, credo emergerà una nuova categoria/termine utilizzata per definire l’unificazione di applicazioni, persone, processi, sistemi e dispositivi: la data unification platform.

    1. Crescerà l’urgenza di adottare una strategia di integrazione perché le organizzazioni avranno sempre più a che fare con i dati

    L’evoluzione delle normative globali sulla tutela dei dati, insieme alla presenza dei silos di dati in azienda, porteranno le organizzazioni a dover ripensare rapidamente le proprie strategie di gestione dei dati nel 2020 e a guardare sempre più alla loro integrazione per non rischiare di rimanere indietro rispetto al mercato.

    Le aziende più previdenti ed esperte si stanno già orientando da tempo verso questo obiettivo per ottenere informazioni più accurate e solide, ottimizzare le operations e migliorare i risultati di business. L’adozione di una corretta strategia di integrazione riduce il tempo e le risorse necessari per reindirizzare costantemente i dati in un unico luogo. L’anno prossimo le aziende investiranno molte risorse e capitali nell’Edge Computing e nell’IoT e l’aggiornamento della propria strategia sulla gestione dei dati sarà ancor più fondamentale per non rischiare di perdere i vantaggi che le tecnologie di prossima generazione potranno portare o di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

    1. Le aziende si affideranno sempre più ai metadati che ai dati per fornire insights

    È capitato spesso in passato che un’analisi troppo zelante dei dati abbia portato le aziende a dover affrontare delle cause legali sulla privacy, promosse dai consumatori o dagli stessi governi, che, a loro volta, si sono poi adoperati per introdurre leggi ancora più severe sulla governance dei dati. Comprensibilmente preoccupate di poter commettere ancora errori simili in futuro, nel 2020 le aziende, piuttosto che analizzare i dati reali, si rivolgeranno sempre più ai metadati per elaborare i propri insight.

    Raccogliendo gli attributi dei dati – come il loro movimento, il volume, le convenzioni di denominazione e altre proprietà – le aziende potranno fornire le proprie indicazioni sulle questioni legate all’accesso alle informazioni di identificazione personale (PII) e ad altre informazioni sensibili. I metadati si prestano bene alla tutela della privacy e, adottando il modeling corretto basato sul machine learning e sull’intelligenza artificiale, possono fornire ancora informazioni accurate e fondamentali per i responsabili dell’azienda, come quelle legate ai cambiamenti nella generazione dei lead, all’accesso ai dati da parte di terzi, alle potenziali violazioni e ad altro ancora.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.