• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    • Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa
    • Infinidat tra i 5 migliori fornitori di Storage-as-a-Service
    • 24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric tra i paladini a difesa dell’economia digitale
    Featured

    Schneider Electric tra i paladini a difesa dell’economia digitale

    Di Redazione LineaEDP04/03/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’adesione di Schneider Electric al Cybersecurity Tech Accord è per creare una cultura aperta, trasparente e collaborativa su persone, processi e tecnologie

    SonicWall_sicurezza

    Schneider Electric ha annunciato di essersi unita a Cybersecurity Tech Accord, accordo senza precedenti a cui hanno aderito pubblicamente 144 aziende mondiali, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema della cybersecurity e a difendere l’economia digitale dai cyberattacchi.

    Le aziende che aderiscono al Cybersecurity Tech Accord si impegnano, infatti, a proteggere i cittadini e dare loro strumenti nel mondo online – e migliorare la sicurezza, la stabilità e la resilienza del cyberspazio.

    Come specialista assoluto della trasformazione digitale, attivo in oltre 100 Paesi nel mondo, Schneider Electric si impegna a rispettare i principi fondanti dell’accordo e continuerà a collaborare strettamente con istituzioni, clienti e partner per affrontare insieme i rischi e le sfide della cybersecurity.

    Schneider Electric e gli altri firmatari dell’accordo – tra cui si annoverano partner di grande importanza come Cisco e Microsoft – si occupano di rendere sicuri elementi critici dell’ambiente online mondiale, come le telecomunicazioni, i data center, i sistemi di controllo industriale.

    Schneider Electric e i suoi partner hanno lavorato più volte insieme su progetti di innovazione digitale volti a fare in modo che la cybersecurity sia integrata a tutti i livelli – dall’edge al cloud.

    Non a caso, oltre a essere membro di Cybersecurity Tech Accord, Schneider Electric fa parte anche di Cybersecurity Coalition, ed è uno dei membri fondatori di ISA Global Cybersecurity Alliance, un’iniziativa nata per far crescere preparazione e consapevolezza sulla cybersecurity negli ambienti industriali, nelle facility, processi e infrastrutture critiche.

    Come riferito in una nota ufficiale da Christophe Blassiau, Senior Vice President, Digital Security e Global CISO di Schneider Electric: «Ci confrontiamo con una realtà e un clima geopolitico nuovi, in cui vi sono attori con cattive intenzioni che hanno tempo, risorse, fondi illimitati per portare avanti cyberattacchi. Affrontare queste nuove minacce, portate avanti in modo innovativo e sempre più gravi non è compito che possa essere di una sola azienda, di un solo settore o di un solo Paese. Unendoci a Cybersecurity Tech Accord, siamo orgogliosi di continuare a collaborare con i leader industriali di tutto il mondo per aiutare a individuare, prevenire, respingere i cyberattacchi».

    Serve la massima condivisione

    Da qui il ribadire come sia fondamentale per l’ecosistema digitale avere conversazioni aperte e produttive, essere trasparenti sugli attacchi e collaborare per sviluppare nuovi approcci per fare in modo che tecnologie nuove e legacy possano resistere alle minacce informatiche più sofisticate

    Per Annalaura Gallo, di Cybersecurity Tech Accord: «L’evoluzione del confronto tra governi, società civile e industria sull’importanza della cybersecurity a livello internazionale è un chiaro esempio del perché ci sia bisogno di lavorare insieme, con stakeholder di tutti i tipi, per combattere le crescenti minacce online. Diamo volentieri il benvenuto a Schneider Electric tra i firmatari e speriamo di poter sfruttare la loro esperienza e competenza unica nel nostro impegno collettivo a rafforzare la sicurezza dell’economia digitale mondiale».

    Per Tom Burt, Corporate Vice President, Microsoft Customer Security and Trust: «La cybersecurity si basa su partnership e collaborazione, elementi che sono stati centrali fin dall’inizio in Cybersecurity Tech Accord. Microsoft vede con grande soddisfazione l’ingresso di tante nuove aziende, tra cui pesi massimi come Schneider Electric, che aderiscono a principi fondamentali per la sicurezza e la stabilità del cyberspazio nel lungo termine».

     

     

     

     

    cybersecurity Cybersecurity Tech Accord Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare