• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Innovatori contemporanei: ecco chi cambierà il mondo

    Innovatori contemporanei: ecco chi cambierà il mondo

    By Redazione LineaEDP21/03/2020Updated:21/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chi sono i più importanti innovatori degli ultimi anni? Quale è il loro compito?

    innovatori creativi contemporanei

    Che significato ha la parola “innovatori”? È qualcosa di simile a un inventore? O è un sinonimo di “imprenditore digitale”?

    Sebbene la definizione di innovatore possa comprendere entrambe le cose, la realtà è molto più profonda e articolata. Un innovatore non è soltanto un imprenditore che usa la tecnologia, né chi utilizza la tecnologia per inventare un nuovo dispositivo. L’innovatore è una persona con l’abilità di guardare “oltre”, di vedere soluzioni laddove gli altri vedono ostacoli, è un visionario che con la mente prefigura futuri possibili e non solo probabili.

    Di inventori e innovatori, geni che grazie alle loro intuizioni hanno cambiato faccia alla realtà ce ne sono tanti, persone che hanno semplificato la vita alle persone oppure inventori di software e dispositivi per divertire e intrattenere le persone, come l’ingegnere norvegese Inge Telnaes, mente brillante che, come molti suoi contemporanei, innovò il mondo del gioco sviluppando un software generatore di numeri casuali per le slot.

    Oggi chi può essere definito “innovatore”? Certamente Elon Musk, la mente dietro Tesla Motor, genio controverso che dal lontano 1999, quando inventò X.com (poi diventato Paypal) fa parlare di sé per le sue idee, a volte ritenute eccessive quando non folli, ma senza dubbio visionarie.

    Nato in Sudafrica nel 1971, Elon Musk ha prima studiato alla Queen’s University, in Canada, poi Economia e Fisica all’Università della Pennsylvania e, infine, Fisica Energetica a Stanford.
    La sua mente inquieta e brillante lo porta prima a creare Space x, nel 2002, poi Tesla Motors, nel 2003.
    Space X può essere considerato un mix di ambizione e visionarietà: nata dall’idea di costruire veicoli spaziali per trasportare persone comuni, con l’obiettivo di raggiungere Marte entro il 2022, la società di Elon Musk collabora da tempo con la Nasa: il Falcon 9 è stato il primo razzo di una società privata a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. Il Big Falcon Rocket, dotato di 31 motori e in grado di trasportare 100 persone, è la grande speranza di Elon Musk per raggiungere Marte.

    L’altro grandioso progetto di Elon Musk, Tesla Motors, è nato con l’obiettivo di creare auto elettriche a costi relativamente bassi, batterie e tetti solari.
    Nel 2008 arriva la prima Roadster, in grado di passare da 0 a 100 Km/h in 3,7 secondi; poi la Model S, in grado di percorrere 265 miglia con una ricarica. Tesla Motors immette successivamente sul mercato la Tesla Semi e il nuovo Roadster (da 0 a 60 Km/h in 1,9 secondi).

    Elon Musk è considerato senza alcun dubbio un innovatore, ma è in buona compagnia: il mondo, Italia compresa, pullula di innovatori negli ambiti economici, sociali e tecnologici.

    Brian Armstrong è uno di questi. Nato nel 1983, Brian Armstrong inizia a programmare sin da ragazzo e si laurea alla Rice University. Nel 2010, legge il White Paper di Satoshi Nakamoto e scopre il mondo delle criptovalute: nel 2012 fonda Coinbase insieme al collega Fred Ehrsam. L’anno di svolta è il 2013, quando arrivano i fondi dei venture capitalist; il 2014 Coinbase raggiunge il milione di utenti e stringe accordi con Dell, Expedia e Time Exc.
    Al momento, Coinbase permette di scambiare ben 32 valute con 3 criptovalute e ha cliente in 190 paesi.

    Altro genio contemporaneo è Daniel Gross, creatore delle start-up AI Grant e Y Combinator che agiscono nell’ambito di intelligenza artificiale. Inoltre, con l’organizzazione AI Grant, senza scopo di lucro, finanzia progetti futuristici che intendono combattere il monopolio delle aziende tecnologiche nel mondo contemporaneo.

    Un innovatore con alcuni punti in comune con Elon Musk è Kyle Vogt: con la sua start-up Cruise Automation, acquisita nel 2016 da General Motors, sviluppa auto ad alto livello di automazione, dotate di sensori, telecamere e big data (opportunità ancora poco conosciuta e poco sfruttata) per avere sotto controllo lo stato del traffico.

    Anche l’Italia ha i suoi innovatori: per il 2019 Forbes ne ha indicati 20, tra cui troviamo il ceo di Microsoft Italia Silvia Candiani, il ceo di Satispay Alberto Damasso, Davide Dattoli, fondatore del coworking Talent Garden e Alessandro Petazzi di Musemet, sistema di prenotazione di servizi turistici.

    L’innovatore, realtà del nostro tempo ed erede degli omologhi del passato, è la speranza del mondo per un futuro migliore, in cui le difficoltà contemporanee saranno un ricordo come ora sono una sfida.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.