• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Il Coronavirus non ferma Qualys: VMDR c’è

    Il Coronavirus non ferma Qualys: VMDR c’è

    By Redazione LineaEDP20/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’approccio innovativo alla gestione delle vulnerabilità che caratterizza la nuova suite verrà mostrato in diretta domani, martedì 21 aprile, alle ore 21

    Qualys ha annunciato la disponibilità immediata della propria suite rivoluzionaria VMDR – Vulnerability Management, Detection and Response.

    Del suo approccio innovativo alla gestione delle vulnerabilità se ne parlerà domani, martedì 21 aprile, alle ore 21, in una video conferenza online, che prevede una demo completa e una sessione di Q&A.

    Entusiasta il commento di Philippe Courtot, Chairman e CEO di Qualys, che in una nota ufficiale ha riferito: «Siamo orgogliosi di portare sul mercato la nostra soluzione VMDR. È il coronamento di molti anni di lavoro dedicati a racchiudere in una suite unica tutte le attività legate alla gestione delle vulnerabilità, una soluzione in grado di proteggere in tempo reale qualsiasi sistema ibrido ma che è anche affidabile, facile da implementare e da utilizzare. Desidero ringraziare i nostri clienti, che ci hanno aiutato in questa impresa, e i nostri ingegneri, che nonostante le difficoltà attuali, si sono impegnati lavorando anche da casa, per finalizzare e consegnare al mercato VMDR».

    La parola ai clienti…

    Tra i clienti che hanno rilasciato in una nota ufficiale il proprio commento non poteva mancare Georges Bellefontaine, Manager of Vulnerability Management di Toyota Financial Services: «Il team di Toyota Financial Services è stato uno dei primi ad adottare VMDR, che ha fatto fare un notevole salto di qualità al nostro programma di gestione delle vulnerabilità. Il monitoraggio dell’infrastruttura individua le vulnerabilità in modo tempestivo, preciso ed efficace, rendendo più sicure le risorse maggiormente esposte e consentendo di definire la priorità delle misure di risoluzione da adottare. La novità della suite è l’impiego delle funzionalità di machine learning per mettere in relazione in tempo reale i problemi scoperti dalle Apps di Qualys con metadati e filtri, nell’ottica di assegnare la priorità alle attività di ripristino. VMDR attira l’attenzione sulle problematiche che richiedono un intervento, permettendo di ridurre i rischi più imminenti senza ricorrere ad analisi esterne alla piattaforma Qualys».

    Per Ryan Smith, Vice Presidente of Product di Armor: «Qualys VMDR ci ha davvero cambiato la vita. Poiché offre diverse funzionalità di sicurezza indispensabili, ci consente di proporre ai clienti una soluzione completa in grado di soddisfare tutte le esigenze per la gestione delle minacce e delle vulnerabilità. Ora possiamo includere VMDR nella nostra offerta “security-as-a-service” assicurando ai clienti una visibilità completa sui loro ambienti IT ibridi. VMDR di Qualys offre anche capacità di risposta agli incidenti senza precedenti, tra cui le opzioni per proteggere gli utenti remoti, che è diventata una priorità assoluta per i CISO nell’ambiente attuale».

    … e agli analisti di mercato

    Secondo Scott Crawford, Research Vice President, Security di 451 Research, parte di S&P Global Market Intelligence: «In un mondo dove il cloud ha preso il sopravvento, con molteplici servizi in hosting che attivano funzionalità che storicamente venivano gestite localmente dal team IT, molti approcci adottati per risolvere i problemi basati sul modello tradizionale di una rete aziendale oggi risultano obsolete. Incanalare il traffico di dati in una rete virtuale privata (VPN) non potrà rimanere l’unica soluzione, se non altro per banali questioni di disponibilità e capacità di banda. Se uno degli effetti della crisi attuale sarà un ricorso crescente al lavoro da remoto per lunghi periodi, i cambiamenti che vengono imposti alle architetture di sicurezza delle aziende sono destinati a perdurare. Le prestazioni che assicurano questi servizi dovranno essere all’altezza o addirittura superare quelle garantite dalle connessioni dirette. Questo fa supporre che i fornitori cloud in grado di soddisfare al meglio questa esigenza saranno quelli che implementeranno direttamente queste nuove tecnologie o che ne faciliteranno l’adozione».

    Per Rik Turner, Principal Analyst di Omdia: «VMDR porta la gestione delle vulnerabilità al livello successivo perché mette a disposizione dei clienti una piattaforma completa, facile da usare e da implementare anche in ambienti ibridi complessi, quelli solitamente più difficili da proteggere. Tra l’altro non dimentichiamo che VMDR è nato per il cloud ed è progettato per essere scalabile. Grazie al suo agent di scansione e alla tecnologia di analisi passiva, raccoglie dati telemetrici accurati, il che mette Qualys in una posizione ideale per espandersi ulteriormente nel mondo della sicurezza cloud e delle soluzioni aziendali tradizionali come EDR e SIEM».

    I responsabili IT per la sicurezza informatica possono richiedere una versione trial VMDR QUI.

    detection and response Qualys VMDR vulnerability management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.