• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Crescita esponenziale del traffico Internet globale

    Crescita esponenziale del traffico Internet globale

    By Redazione LineaEDP20/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre all’aumento del traffico pari al 30% solo a marzo, Akamai ha registrato anche un aumento dei collegamenti alle piattaforme di remote working

    analyzing

    Akamai ha analizzato l’andamento del traffico Internet globale e ha registrato una crescita fino al 30% dalla fine di febbraio 2020 alla fine di marzo 2020; un dato di crescita di traffico mese su mese, che si assesta solitamente su una crescita del 3%.

    L’attuale situazione mondiale, che vede in tutto il mondo l’implementazione di sempre più numerosi protocolli di isolamento, influenza anche e soprattutto l’utilizzo di Internet e della rete. Con la grande quantità di persone in smartworking, le lezioni da remoto, i servizi di streaming e di intrattenimento, infatti, il traffico Internet è in crescita e così come il volume medio giornaliero di traffico.

    Lo stesso tipo di analisi è stato fatto su un lasso di tempo più ampio, verificando i picchi di traffico sulla Edge Platform di Akamai, da marzo 2019 a marzo 2020. Il risultato è un aumento del traffico di oltre 2 volte, con picchi rispettivamente di 82 Tbps nel 2019 e di 167 Tbps nel 2020. Anche il picco di traffico giornaliero degli ultimi 14 giorni supera il picco di 82 Tbps che è stato registrato un anno fa, con una media di ~100 Tbps al giorno.

    Se il traffico internet è logicamente in aumento, con picchi di utilizzo di rete molto alti, anche gli accessi registrati sulle applicazioni della piattaforma Prolexic DDoS di Akamai hanno evidenziato un aumento dell’accesso remoto alle applicazioni. L’andamento riportato nel grafico qui sotto riscontra un picco del +50% registrato il 18 marzo, con una crescita che rimane costante nelle settimane successive.

     

     


    In Italia crescita costante delle connessione da remoto

    Se la situazione evidenziata finora è relativa al traffico globale, l’Italia è stata presa in esame con un’analisi dedicata all’accesso remoto degli utenti alle applicazioni aziendali nel mese di marzo 2020, evidenziata nel grafico qui sotto. Si può notare come il grafico indichi una crescita costante delle connessioni da remoto dall’inizio alla fine del mese e come il picco si registra proprio nella giornata del 31 marzo.

     

     

    Nonostante i grossi picchi di traffico registrati e il significativo aumento verso i siti dei clienti, la gestione di Akamai è rimasta ottimale. I dati infatti mostrano come i tempi di caricamento delle pagine del sito web sono rimasti costanti dall’inizio di gennaio alla fine di marzo. Non solo, Akamai ha persino registrato un miglioramento dei tempi di caricamento delle pagine web sia negli Stati Uniti che a livello globale, confrontando i tempi di caricamento delle pagine web dal primo trimestre del 2019 al primo trimestre del 2020, sia su browser desktop che su browser mobile. Negli Stati Uniti si parla di +14% per i browser desktop e di +19% per i browser mobile, mentre nel resto del mondo +9% per i browser desktop e di +11% per i browser mobile. Tutte dinamiche che evidenziano come i miglioramenti della piattaforma e dei prodotti Akamai siano stati funzionali e hanno superato i picchi di traffico e i colli di bottiglia degli utenti.

     

     

     

    Gaming sotto attacco

    In tutta questa situazione però non si sono fermate le attività degli hacker. Infatti nel primo trimestre del 2020, Akamai non ha registrato una diminuzione dell’attività DDoS contro i settori tipicamente presi di mira dagli attaccanti e il settore del gaming continua a essere uno dei settori più frequentemente attaccati, sia per il numero che per le dimensioni degli attacchi.

    Akamai Connessioni web traffico Internet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.