• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Kaspersky e INTERPOL unite nell’Anti-Ransomware Day
    Featured

    Kaspersky e INTERPOL unite nell’Anti-Ransomware Day

    Di Redazione LineaEDP13/05/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky e INTERPOL invitano le aziende ad adottare misure di protezione adeguate e a pianificare frequenti backup contro i ransomware

    Sembra ieri quando, il 12 maggio 2017, WannaCry, la più grande epidemia di ransomware della storia, aveva raggiunto il suo apice. Sulla base di una minaccia informatica che, tre anni dopo, continua a prendere di mira privati e aziende, Kaspersky e INTERPOL invitano le aziende ad adottare misure di protezione adeguate e a pianificare frequenti backup.

    Nel 2019, infatti, i ransomware hanno causato perdite economiche per 1,46 milioni di dollari in media e, anche se non si tratta di una minaccia tra le più avanzate a livello tecnico, permette agli attaccanti di mettere in stallo le operazioni commerciali e di estorcere denaro.

    Serve una sicurezza affidabile e buone pratiche da adottare

    Tuttavia, come ricordano Kaspersky e INTERPOL in occasione dell’Anti-Ransomware Day, adottando misure di sicurezza adeguate è possibile contrastare i ransomware e rimanere protetti. L’invito alle organizzazioni, però, non è solo a utilizzare una protezione di sicurezza affidabile contro i ransomware, che come dimostrato dalle recenti statistiche rappresentano una minaccia ancora attuale, ma anche adottare alcune importanti pratiche di sicurezza.

    Secondo quanto emerso dalla ricerca di Kaspersky, nel 2019 ben 767.907 utenti sono stati attaccati dagli encryptor e quasi un terzo di questi (30%) erano dipendenti aziendali. Tra tutte le famiglie di encryption, WannaCry rimane quella più utilizzata: nel 2019 ha attaccato 164.433 utenti costituendo il 21% di tutti gli attacchi rilevati. A seguire, tra le altre famiglie di ransomware più sfruttate, con un margine significativo, troviamo GandCrab (11%) e Stop (4%). Il primo è un noto ransomware-as-a-service, sviluppato da un team di criminali e, già da anni, reso disponibile a una community più ampia. La campagna di ransomware Stop è stata invece diffusa attraverso software e siti web compromessi, oltre che attraverso adware.

    Come riferito in una nota ufficiale da Craig Jones, Direttore della Direzione Cybercrime di INTERPOL: «A seguito dell’esplosione dell’epidemia WannaCry, i criminali informatici, per sferrare altri attacchi ransomware, hanno diversificato i loro vettori di attacco. Gli attacchi sono diventati più mirati e l’attenzione è stata rivolta ad aziende, organizzazioni governative e strutture sanitarie, tutti settori in cui le informazioni sono critiche e le probabilità di ottenere un riscatto più alto sono quindi più elevate. Durante la pandemia di COVID-19, le organizzazioni più vulnerabili sono state gli ospedali che spesso non hanno potuto accedere alle attrezzature mediche necessarie e alle informazioni sui pazienti. Il Global Cybercrime Programme di INTERPOL ha aiutato le organizzazioni colpite a riorganizzarsi dopo gli attacchi e a prevenire ulteriori danni. Attualmente, stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri Paesi membri e i partner privati, tra cui Kaspersky, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi di mitigazione e prevenzione delle minacce informatiche, attraverso una campagna di sensibilizzazione globale che si sta sviluppando nel mese di maggio 2020. Questa settimana, per sostenere l’Anti-Ransomware Day, la campagna che incoraggia il grande pubblico a mantenere una corretta cyber-hygiene e promuove il concetto #WashYourCyberHands, si concentrerà proprio sulla sensibilizzazione degli utenti contro i ransomware».

    Per Sergey Martsynkyan, Head of B2B Product Marketing di Kaspersky: «L’epidemia WannaCry ha causato alle aziende perdite di fatturato per milioni di dollari, dovute principalmente a tempi di inattività o ai costi legati ai danni alla reputazione, dimostrando ciò che accade quando un ransomware viene diffuso su vasta scala. Il ransomware rimane una minaccia più che concreta, soprattutto tenendo conto che molti utenti non sono informati e potrebbero cadere facilmente nella trappola dei criminali informatici. Per rendere meno efficace e meno critica questa minaccia è importante adottare un corretto approccio alla sicurezza e misure di protezione adeguate».

    Le misure anti-ransomware di Kaspersky 

    • Istruire i dipendenti al rispetto di semplici regole che possono aiutare l’azienda a evitare incidenti provocati dai ransomware. I corsi di formazione dedicati, come quelli forniti dalla piattaforma Kaspersky Automated Security Awareness Platform, sono un valido strumento di supporto.
    • Fare sempre una copia di backup dei file, in modo da poterli sostituire in caso di perdita causata, ad esempio, da un malware o da un dispositivo danneggiato. Per una maggiore livello di sicurezza, memorizzare i dati anche nel cloud storage, oltre che su un dispositivo esterno, assicurandosi di potervi accedere rapidamente in caso di emergenza.
    • Installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza non appena disponibili. Aggiornare sempre il sistema operativo e il software per eliminare le vulnerabilità recenti.
    • La versione recentemente aggiornata di Kaspersky Anti-Ransomware Tool for Business contiene una funzione di prevenzione degli exploit che impedisce che i ransomware e altre minacce sfruttino le vulnerabilità del software e delle applicazioni. È utile anche per i clienti che utilizzano Windows 7: dalla fine del supporto per Windows 7, lo sviluppatore non predispone più le patch per le nuove vulnerabilità di questo sistema. È disponibile una prova gratuita della soluzione.
    • È importante tenere a mente che il riscatto è un reato penale. Se un dispositivo aziendale venisse criptato, il riscatto richiesto non deve essere pagato. Ciò che va fatto è inviare una segnalazione alle forze dell’ordine locali e cercare un decryptor su internet.

     

     

     

     

     

    INTERPOL Kaspersky ransomware wannacry
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    Infor supporta il business del birrificio svedese Abro

    27/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare