• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La pandemia ha modificato anche le abitudini dei giovani online

    La pandemia ha modificato anche le abitudini dei giovani online

    By Redazione LineaEDP08/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela un’indagine Kaspersky secondo cui, durante l’emergenza da coronavirus, i più giovani hanno trascorso meno tempo a giocare al computer

    In seguito all’introduzione, a livello mondiale, delle restrizioni dovute alla pandemia da coronavirus, il comportamento abituale delle persone online è cambiato, non solo tra gli adulti ma anche tra i più giovani. Da un nuovo studio di Kaspersky, è emerso che rispetto al periodo prima dell’inizio della pandemia, negli ultimi mesi i ragazzi hanno trascorso meno tempo a giocare al computer.

    La pandemia mondiale da COVID-19 ha costretto i ragazzi a frequentare lezioni online per poter proseguire la formazione scolastica. Durante il lockdown anche molti genitori sono stati costretti a lavorare da casa e hanno trascorso più tempo con le proprie famiglie. Questo ha comportato una sfida sia per gli adulti che per i ragazzi che sono stati obbligati a trascorrere molto tempo in casa insieme, ma è stata anche un’occasione per i genitori di osservare il comportamento dei propri figli.

    In questo periodo, i genitori si sono dovuti preoccupare di un problema in meno in quanto, secondo un recente report  di Kaspersky, durante il lockdown i ragazzi i hanno perso il loro interesse per i giochi per PC. Da marzo a maggio 2020, infatti, il numero di ragazzi impegnati in questa attività è costantemente diminuito rispetto ai primi due mesi dell’anno.

    Il calo del numero di ragazzi impegnati in attività di gioco su PC è più evidente se si guarda ai sistemi Windows. Questo può essere attribuito sostanzialmente a due fattori. Il primo è che i ragazzi utilizzano più frequentemente PC Windows rispetto ai Mac per giocare ai videogiochi e il secondo invece è che la maggior parte dei giochi per computer vengono rilasciati appositamente per Windows. Ad esempio, nei popolari negozi di giochi online come Steam, esistono molti meno giochi disponibili per macOS.

    Come riferito in una nota ufficiale da Anna Larkina, web content analysis expert at Kaspersky: «Il calo registrato nell’utilizzo di giochi per PC può essere attribuito alla crescente necessità di dover utilizzare i computer per altre attività. Come ad esempio la didattica a distanza che risulta più semplice da gestire su un PC rispetto a un dispositivo mobile. Dalla nostra indagine è emerso che, anche se i ragazzi hanno trascorso una parte significativa del loro tempo in casa, non hanno sentito il bisogno di tuffarsi nei videogiochi».

    In ogni caso, per garantire la sicurezza dei vostri figli durante le sessioni di gioco, Kaspersky raccomanda di:

    •       Incoraggiare i bambini a raccontarvi se durante le sessioni di gioco qualcosa crea loro un disagio. È importante ricordarsi che non tutte le emozioni negative hanno poi delle connotazioni negative e in alcuni casi servono per migliorarsi e ottenere ottimi risultati. Ad esempio, se un ragazzo trova delle difficoltà nell’affrontare un’attività e prova in tutti i modi ad ottenere ottimi risultati, questo gli consentirà di migliorare il suo livello di pazienza.

    •       Se durante il lookdown i vostri figli trascorrono molto meno tempo al computer, provate a capire perché. Parlate con loro e cercate di capire in che modo stanno vivendo questo periodo e quali difficoltà hanno riscontrato. È possibile che si sentano sovraccaricati dal lavoro didattico.

    •       Trovare il tempo per giocare al computer con i vostri figli contribuirà a rafforzare il vostro rapporto e ad accrescere la consapevolezza di ciò che i vostri figli fanno nel tempo libero.

    •       Installare Kaspersky Safe Kids, una soluzione che permette di monitorare, vedere e cercare le attività online dei vostri figli attraverso una serie di dispositivi, senza invadere il loro spazio personale. La soluzione di sicurezza offre anche utili consigli su come aiutare i ragazzi a comportarsi in modo sicuro online.

     

    giochi al computer giovani online Kaspersky Pandemia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.