• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Meglio avere fortuna o abilità nei giochi di carte? Cosa dicono i test statistici
    Uncategorized

    Meglio avere fortuna o abilità nei giochi di carte? Cosa dicono i test statistici

    Di Massimiliano Cassinelli12/06/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamolo assieme

    giochi di carte clifford-photography-CDC_nt_T27A-unsplash

    C’è chi pensa sia solo fortuna…

    Quando si tratta di giochi, di qualunque genere, si ha sempre il dubbio se chi vince possieda molta abilità o molta fortuna. Questo accade anche e soprattutto nel mondo dei casinò. Chi non conosce il settore di solito valuta che qui tutto sia mosso dalla fortuna e normalmente si tratta sempre di coloro che quando accade provano a giocare finiscono effettivamente per perdere tutto nel giro di minuti.

    Questo non fa che rinsaldare ancora di più la loro opinione per la quale è tutta una questione di chance. Ma è veramente così? Questo dubbio attanaglia talvolta anche gli stessi giocatori che sono quelli che, dopotutto, si ritrovano a rischiare il proprio denaro in prima persona.

    …e chi pensa che conti soprattutto l’abilità

    I migliori giocatori di poker dissentirebbero sicuramente dall’opinione comune secondo la quale la vittoria nei giochi da casinò è puro frutto della fortuna. A dimostrazione porterebbero di certo un elemento in effetti a favore di questa posizione, ovvero il fatto che i nomi fra i primi dei tornei più importanti al mondo siano sempre gli stessi.

    Dal momento che la fortuna è in fin dei conti probabilità, se fosse sono quella a contare si dovrebbero vedere sedere ai tavoli finali dei tornei ogni volta giocatori diversi, ma così, appunto, non è affatto. Le skill quindi conterebbero e non poco.

    È chiaro che comunque la fortuna ha ovviamente la sua buona parte d’importanza. Le mani di poker infatti si vincono anche (e spesso) se si hanno delle buone carte in mano. Il bluff è una tecnica che funziona ma solo di tanto in tanto: un pokerista non può certo considerarla una tecnica.

    Il buon pokerista direbbe comunque che il suo segreto è capire chi si ha di fronte come avversario e, non meno importante, destreggiarsi bene nel gioco del poker: conoscere la combinazione del poker che non contiene il re, ogni mano standard e anche quelle non standard, con gli studi probabilistici e matematici che “regolano le danze” di un torneo. Puoi trovare tornei con ogni tipo di buy in ad esempio in questo casino online Casino777.

    Test e studi relativi all’influenza di fortuna e skill sull’esito dei giochi

    Alcuni scienziati qualche anno fa hanno fatto un test valutando i risultati di alcuni dei più importanti tornei mondiali di poker, per valutare quanto contano in questo “sport” le prestazioni del singolo giocatore. Il risultato è stato molto chiaro: a determinare la vincita contribuiscono sia fortuna che skill e dove ovviamente non arriva l’uno, arriva l’altro. Fortuna e prestazioni viaggiano quindi in parallelo senza sovrapporsi nella maggior parte dei casi.

    Se un giocatore ha quindi delle carte sfortunate dovrà puntare tutto sulle proprie competenze, sull’arte del bluff e su quella dell’introspezione psicologica dell’avversario. Dal momento che non si possono avere mani solo fortunate, è chiaro che per scalare un torneo di poker bisogna saper superare le mani sfortunate, ovviando con le proprie capacità e strategie personali. Lo stesso discorso non vale solo per il poker, ma anche per esempio per il Blackjack o altri giochi di carte. Un discorso differente, invece, potrebbe essere fatto per slot machine e roulette che richiedono una partecipazione del player decisamente più marginale.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    OpenText presenta tre nuove soluzioni su Salesforce AppExchange

    28/07/2022

    SAP fa sua l’italiana Askdata

    22/07/2022

    Consip: RTI Kyndryl, Lutech e Vodafone per la migrazione al cloud della PAC

    22/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare