• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Centro Software risponde alla crisi cyber
    • Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any
    • Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1
    • Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese
    • One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI
    • La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»C’è anche filaindiana tra i casi di successo di AWS

    C’è anche filaindiana tra i casi di successo di AWS

    By Redazione LineaEDP26/06/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto tutto italiano presentato all’AWS Summit Online 2020, conferma il vero potenziale del cloud anche in questa prima parte del 2020

    Durante l’AWS Summit Online 2020, Amazon Web Services ha presentato i casi di successo che negli ultimi mesi hanno permesso all’Italia e non solo di continuare ad andare avanti rimanendo unita. Da filaindiana, un progetto tutto italiano, a NextDoor, AWS ha visto diverse organizzazioni e aziende sviluppare ed espandere il proprio business in questa prima parte del 2020, rivelando il vero potenziale del cloud quando incontra l’audacia e l’intraprendenza dell’essere umano.

    In occasione dell’evento online, Werner Vogels, CTO di amazon.com, ha parlato dell’importanza della tecnologia nell’aiutare le persone e le aziende in questo particolare periodo: «Gli eventi attuali hanno avuto un impatto sulle persone e sulle imprese di tutto il pianeta. Ultimamente ho riflettuto molto su questo aspetto e oggi vorrei concentrarmi su alcuni argomenti che ritengo pratici e urgenti. In passato ho detto che creare soluzioni tecnologiche è molto simile alla costruzione di un edificio. C’è bisogno di fondamenta solide. E alla luce degli eventi attuali diventa più importante che mai, vista la necessità di iniziare a costruire rapidamente soluzioni e a rispondere ai cambiamenti che ci circondano. A sua volta, anche la necessità per molti dei nostri clienti di scalare il proprio business per soddisfare una domanda più elevata raggiunge livelli sempre più alti. È difficile non pensare al settore dei media e dell’intrattenimento, in particolare ai servizi di streaming. Non sorprende che lo streaming video stia vivendo un enorme boom negli ultimi mesi. Le ricerche di mercato suggeriscono che il tempo trascorso in streaming video durante il giorno è aumentato di un enorme 40% in tutto il mondo nell’ultimo mese. Secondo Nielsen, i dati video in streaming sono più che raddoppiati negli Stati Uniti. Per la settimana del 5 marzo, Nielsen ha misurato 161 miliardi di minuti totali spesi in streaming, rispetto a circa 17 milioni di minuti di un anno fa».

    L’esempio di NextDoor

    Negli ultimi 14 anni, AWS ha lavorato al fianco dei suoi clienti per costruire e lanciare centinaia di servizi cloud. Oggi, molte aziende hanno capito che era giunto il momento di entrare nel cloud e ottimizzare il loro sottosistema. Oggi il cloud sta contribuendo ad alimentare il futuro e AWS crede nell’importanza della scalabilità per poter soddisfare l’elevato numero di richieste. Un grande esempio del potenziale di scalabilità del cloud che abilità nuove opportunità è NextDoor, un cliente che è stato emblema dell’impegno della comunità.

    Secondo NextDoor, la connessione è un bisogno umano fondamentale, quindi è un’ironia del nostro mondo iperconnesso che molte persone non conoscano più i propri vicini. Nel 2010, una ricerca di Pew ha scoperto che il 28% degli americani non conosceva un solo vicino di casa per nome. Questa è stata l’ispirazione di NextDoor, un hub di quartiere per le connessioni di fiducia. Lo scopo di NextDoor è quello di coltivare un mondo più gentile, dove tutti hanno un vicinato su cui contare. Oggi, i vicini di 11 paesi usano NextDoor per fare cose come formare un club del libro, ricevere aiuto per riparare una finestra rotta o anche connettersi con i servizi di emergenza in caso di calamità naturali. Questo è particolarmente vero ora, in questo tempo senza precedenti in cui viviamo. Il traffico di NextDoor, infatti, è cresciuto in modo significativo man mano che la gente cerca rifugio e supporto nei collegamenti del quartiere. L’azienda ha scalato la sua piattaforma a livello globale per supportare un aumento dell’80% degli utenti attivi quotidianamente, praticamente da un giorno all’altro, e sta anche aggiungendo nuove funzionalità – come NextDoor Groups, un nuovo servizio globale per l’rganizzazione di gruppi di aiuto locali, e Help Map, dove le persone del posto possono segnalarsi sulla mappa come qualcuno che può dare una mano ai propri vicini in difficoltà.

    AWS ha giocato un ruolo cruciale nel sostenere NextDoor in questi sforzi. Dal suo lancio, NextDoor è stata nativa su AWS utilizzando più di 30 servizi di Amazon Web Services. Ora, per supportare la rapida crescita del traffico, stanno usando Amazon ElastiCache, migliorando i tempi di risposta delle applicazioni, e ottimizzando la loro strategia di database, spostando carichi di lavoro come il loro database di contenuti utente ad alto throughput su Amazon Aurora.

    Come insegna NextDoor, mentre molti aspetti della vita quotidiana sono cambiati drasticamente, le aziende stanno affrontando sfide per migliorare i processi, rendere le attività più facili, veloci e sicure per le comunità di tutto il mondo.

    In Italia, ad esempio, la spesa è diventata ancora più impegnativa e le persone che non possono ordinare la spesa online devono andare al supermercato e aspettare in lunghe code perché solo poche persone possono entrare nel negozio alla volta. Alcuni supermercati possono avere lunghi tempi di attesa, in alcuni casi più di due ore, mentre altri non hanno quasi nessuna fila.

    Questo è lo scenario che ha spinto un team di cinque studenti di ingegneria del Politecnico di Milano a creare un’pplicazione italiana non profit: filaindiana. In pochi giorni, hanno avuto la brillante idea di raccogliere le informazioni sui tempi di attesa previsti nei supermercati e renderle disponibili nell’area utente. Questo ha permesso agli acquirenti di individuare il luogo di acquisto più efficiente. Prima di iniziare questo progetto, non avevano alcuna esperienza precedente con AWS e hanno colto l’ccasione per imparare a costruire microservizi utilizzando il framework senza server e le funzioni bitin. Concentrandosi prima di tutto sulla documentazione e sulle interfacce API, sono stati in grado di lavorare in modo indipendente, completando la prima versione della loro app in meno di 30 ore.

    Nei primi due giorni l’pp ha avuto oltre 500.000 utenti e più di un milione di utenti in una settimana. Hanno anche utilizzato i gateway API per i loro end point e le query di geo hashing all’nterno di DynamoDB, e l’rchitettura senza server ha permesso loro di scalare fino a milioni di utenti nella prima settimana, ottimizzando i costi. Ora, il team sta lavorando duramente per espandere il servizio ad altri paesi e in altre lingue, e spera di essere pronto alla fine del mese.

    Il lavoro che aziende come quelle citate sopra, e innumerevoli altre, sta trasformando e potenziando le comunità e ispirando AWS a continuare a migliorare e a investire nell’nnovazione e nella ricerca e sviluppo nel prossimo futuro.

    Amazon Web Services Aws AWS Summit Online 2020 cloud filaindiana NextDoor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI

    14/05/2025

    La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale

    14/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.