• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Trasformazione digitale: lo scoglio in azienda resta culturale

    Trasformazione digitale: lo scoglio in azienda resta culturale

    By Redazione LineaEDP29/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Fluentify e European School of Economics, il Covid ha accelerato i processi di digitalizzazione ma in Italia i budget non sono al passo

    limportanza-della-trasformazione

    Dall’ultima survey Fluentify e European School of Economics emerge che per quasi la metà (46%) degli HR manager italiani lo scoglio principale della trasformazione digitale è il cambiamento della cultura aziendale. La formazione in azienda cambia modello, per il 58% di chi l’ha implementata ora è completamente online.

    In Italia solo un’impresa su due ha allocato budget dedicati a progetti di trasformazione digitale nonostante l’emergenza Covid-19 li abbia resi necessari per sostenere i nuovi modelli di gestione aziendale. È quanto emerge dalla ricerca “People, Process, Place: l’impatto della digitalizzazione e la trasformazione del ruolo degli HR” realizzata da Fluentify, azienda che opera nel settore della formazione aziendale, insieme a European School of Economics, business school privata di stampo britannico con una sede a Milano.

    Se il 43% degli HR manager ha rilevato un’accelerazione dei processi di digitalizzazione della propria azienda a causa dell’emergenza sanitaria, gli investimenti in tal senso non sono invece al passo e questo a causa in particolare (risposta data dal 46% di HR partecipanti al sondaggio) da difficoltà nel cambiamento della cultura aziendale.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Giacomo Moiso, CEO di Fluentify: «È un momento particolare e complesso per il settore delle risorse umane che devono gestire cambiamenti radicali in breve tempo cogliendone le opportunità. Il ruolo dell’HR è quindi sempre più strategico, la costruzione di una employee experience efficace fondamentale, così come avvalersi di partner capaci di accompagnare le trasformazioni aziendali con velocità, flessibilità ed efficacia».

    Formazion online: custome e su larga scala

    Le modalità di lavoro, modificate in breve tempo dall’emergenza sanitaria, stanno cambiando anche il mondo della formazione che deve dimostrarsi al passo con le nuove esigenze di flessibilità e distanziamento. Il 26% delle imprese, a oggi, non ha ancora implementato un progetto di formazione online e il 57% sta correndo ai ripari con l’intenzione di attivare il prima possibile un sistema di e-learning efficace.

    Gli HR ritengono prioritaria (69% dei partecipanti) la customizzazione del percorso di formazione per andare incontro a flessibilità e personalizzazione nonché (68%) la qualità di docenti e tutor. Importante anche la semplicità di utilizzo delle piattaforme (39%) e la possibilità di utilizzo su larga scala nonchè di un unico partner per l’intera azienda.

    Formazione linguistica e manageriale

    La formazione linguistica in azienda è già abituata all’online e l’ultima accelerazione verso il digitale ha confermato un trend già evidente negli ultimi anni. Tra il 72% di coloro che hanno dichiarato di aver implementato un corso di formazione linguistica in azienda, il 58% lo ha fatto sotto forma integralmente digitale, il 38% in formula blended (mix tra in presenza e digitale) e solo il 7% in presenza.

    Diversa invece la formazione manageriale: il 20% degli HR ha dichiarato di aver scelto per la formazione del top management corsi in presenza o corsi che mixano una formazione in presenza e una formazione da remoto (28%). Anche nella formazione per i “piani alti” la flessibilità è il requisito più richiesto (60%) dai responsabili della formazione seguita a breve distanza dalla qualità dei tutor (57%) e la modalità di somministrazione.

    Per Donatella Lorato della European School of Economics di Milano: «Il 2021 sarà un anno di sfide e di confronto con un cambiamento radicale. Il 55% dei professionisti delle risorse umane vede l’adattamento ai cambiamenti (reskilling) e la crescita delle competenze dei singoli (upskilling) come uno degli aspetti più importanti così come il coinvolgimento dei dipendenti (52%), un fattore sempre più determinante per rendere un contesto fluido e stimolante. Parametri che dovranno essere monitorati per sviluppare un’offerta formativa che soddisfi le reali esigenze di crescita dell’individuo all’interno dell’organizzazione che rappresenta».

     

    European School of Economics Fluentify formazione formazione online trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.