• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I retailer, la robotica e l’evoluzione della supply chain

    I retailer, la robotica e l’evoluzione della supply chain

    By Redazione LineaEDP03/11/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le riflessioni di Manhattan Associates sull’applicazione della robotica e dell’automazione nei magazzini o nei centri di distribuzione

    robot hand

    Il Covid-19 ha alterato la nostra vita quotidiana e, con questo cambiamento, l’uso della robotica si è esteso, andando oltre i confini dei magazzini e dei centri di distribuzione (DC).

    Grazie ai progressi della tecnologia, la consegna via robot per l’ultimo miglio permette di far arrivare gli ordini senza compromettere la salute e la sicurezza di consumatori e corrieri. Alcuni ordini da ristoranti e minimarket sono già consegnati da robot in alcune aree del Regno Unito – ma i retailer come possono adottare questo livello di automazione?

    La ricetta di Manhattan Associates per il retail

    L’uso della robotica e dell’automazione nei magazzini o nei DC non è certo una novità. I retailer di tutto il mondo hanno perfezionato da tempo l’equilibrio tra essere umano e macchina per aumentare l’efficienza, ridurre gli errori e rendere questa particolare fase della supply chain senza interruzioni e fluida.

    In effetti, dalla prima introduzione della robotica nell’industria automobilistica, l’uso di questa tecnologia è cresciuto in modo esponenziale. Ora, una vasta gamma di fabbriche, laboratori, magazzini, impianti energetici, ospedali e altre industrie si affidano alla robotica e all’automazione.

    I magazzini e i centri di distribuzione odierni devono garantire flessibilità, scalabilità e ridurre la dipendenza da squadre di lavoratori temporanei o poco affidabili, per soddisfare le loro esigenze operative (soprattutto quando la domanda di e-commerce è così elevata). Quindi, l’introduzione dell’automazione e della robotica è il modo perfetto per raggiungere questo obiettivo.

    Con l’utilizzo della robotica e dei processi automatizzati all’interno dei magazzini e dei DC, i retailer possono elaborare gli ordini di e-commerce in modo molto più rapido e sicuro, anziché affidarsi esclusivamente a picker manuali. Implementando strategicamente l’automazione e la robotica, le supply chain possono lavorare 24 ore su 24 senza dover ritardare le consegne e rispettando le aspettative dei clienti.

    Perché anche i retailer devono ricorrere di più ai robot

    All’interno di un magazzino, tuttavia, è ancora necessario integrare l’automazione con il personale umano per eseguire determinati compiti che i robot semplicemente non sono ancora in grado di svolgere.

    Spostandoci attraverso la supply chain, fino alla fase di consegna finale, troviamo una situazione completamente diversa, con la consegna dell’ultimo miglio che si è trasformata profondamente negli ultimi cinque anni. La domanda è: i magazzini devono seguirne l’esempio? È giunto il momento di mettere alla prova le supply chain e di far sì che i retailer utilizzino più i robot per garantire la sicurezza dei dipendenti e l’efficienza operativa?

    Riconoscendo i vantaggi della robotica e dell’automazione all’interno del magazzino, molti retailer stanno ora iniziando a considerare come questa tecnologia possa essere utilizzata dentro i loro punti vendita, e non solo. In particolare, negli ultimi mesi i robot sono stati utilizzati come metodi di consegna contactless per garantire la consegna a domicilio anche in piccole comunità locali e a soggetti da tutelare, come gli anziani, senza esporli a rischi.

    Certamente, ad ora, rimuovere l’elemento “uomo” dall’intera equazione uomo- macchina è un modo per tenere al sicuro i consumatori e i dipendenti; e inoltre, ha dato ai retailer un assaggio di come potrebbe essere il futuro delle consegne. Però questo è un metodo sostenibile per i retailer? Vedremo una maggiore diffusione di questo metodo oltre a aree locali o supermercati?

    Un tocco (del) personale

    Il Covid-19 ha accelerato le domande sull’uso della robotica e dell’automazione e ha puntato i riflettori sulle aziende esistenti e sui modelli di vendita al dettaglio. Mentre i retailer iniziano a introdurre sempre più l’automazione nelle loro supply chain e non solo, quindi la domanda da un milione di dollari è questa: il retail abbraccerà la robotica e l’automazione su scala ancora più ampia dopo il Covid-19?

    In definitiva, le supply chain sono alimentate dalle persone e sarà sempre necessario un tocco umano. Tuttavia, man mano che la tecnologia diventa più sofisticata, le abitudini dei consumatori e le pratiche commerciali si evolvono, solo il tempo ci dirà come la robotica e l’automazione intrinseche diventeranno nel mondo del warehouse.

     

    automazione Manhattan Associates retail retailer robotica supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.