• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat estende l’Open Hybrid Cloud fino all’edge

    Red Hat estende l’Open Hybrid Cloud fino all’edge

    By Redazione LineaEDP23/11/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo fa con Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift, destinate a portare l’edge computing anche nelle implementazioni hybrid cloud

    Red Hat_openshift

    Red Hat ha introdotto nuove funzionalità per Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift, destinate ad aiutare le imprese a portare l’edge computing anche nelle implementazioni hybrid cloud.

    La principale piattaforma Linux enterprise al mondo aggiunge funzionalità progettate per massimizzare la stabilità del sistema e preservare l’indipendenza dei workload anche su footprint limitate, mentre OpenShift, principale piattaforma Kubernetes enterprise sul mercato, fornisce ora un’architettura a nodi remoti, per aiutare a portare Kubernetes su installazioni remote e di dimensioni limitate.

    Secondo la Worldwide Edge Spending Guide di IDC, il mercato mondiale dell’edge computing raggiungerà i 250,6 miliardi di dollari nel 2024, con la componente software stimata a circa il 21% di questa spesa. Red Hat crede fermamente che l’edge computing richieda un open hybrid cloud, costruito su una base Linux enterprise e Kubernetes production-ready. Con gli aggiornamenti di oggi, sia Enterprise Linux che OpenShift saranno ancora meglio in grado di soddisfare questa richiesta.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefanie Chiras, vice president and general manager di Red Hat: «Crediamo fermamente che senza un open hybrid cloud, il concetto di edge computing così come lo conosciamo non esista. Linux enterprise e piattaforme Kubernetes complete costituiscono la spina dorsale dell’hybrid cloud rendendo queste tecnologie critiche per la continua crescita dell’edge computing. Le nuove funzionalità di Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift spingono ulteriormente verso questo punto, rendendo possibile alle imprese di promuovere un’innovazione aperta e basata su standard su tutto il loro ambiente IT, dalle sale server e ambienti virtuali fini ai public cloud e alle sedi più remote delle loro reti aziendali».

    Per Dave McCarthy, research director, Edge Strategies di IDC: «Prodotti e servizi edge computing stanno alimentando la prossima ondata di trasformazione digitale, a livello globale e in quasi tutti i settori industriali, con i fornitori di tecnologie edge che cercano una sostanziale opportunità di mercato nei prossimi anni. I fornitori di software come Red Hat che possono fornire tecnologie per i datacenter esistenti, come Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift, in modo più centrato sull’edge, hanno il posizionamento ottimale per trarre vantaggio da questo cambiamento».

    Enterprise Linux pronto per l’edge computing

    Le footprint ridotte, le posizioni remote e la limitata connettività dei dispositivi edge rappresentano una sfida per i tradizionali sistemi operativi full-featured, ma non per Red Hat Enterprise Linux. Con i miglioramenti apportati a Red Hat Enterprise Linux 8.3, la principale piattaforma Linux enterprise al mondo può spaziare più facilmente dai data center centrali fino ai server remoti di portata limitata, ed è pensata per fornire i livelli di supporto, stabilità e sicurezza richiesti dalle implementazioni edge aziendali.

    Gli aggiornamenti edge portati a Red Hat Enterprise Linux comprendono:

    • Creazione rapida di immagini del sistema operativo per l’edge attraverso la funzionalità Image Builder. Questo consente alle organizzazioni IT di creare più facilmente immagini appositamente create e ottimizzate per le grandi sfide architettoniche legate all’edge computing, ma personalizzate per le specifiche esigenze di una determinata implementazione.
    • Mirroring dell’aggiornamenti dei device remoti per programmare e applicare update al successivo riavvio o ciclo di alimentazione del dispositivo, contribuendo a limitare i tempi di inattività e l’intervento manuale dei team di supporto IT.
    • Aggiornamenti over-the-air che trasferiscono meno dati, pur continuando a inviare il codice necessario, caratteristica ideale per siti con connettività limitata o intermittente.
    • Rollback intelligenti costruiti su funzionalità OSTree, che consentono agli utenti di effettuare check specifici per i loro workload e rilevare conflitti o problemi di codice. Quando viene identificato un problema, l’immagine viene automaticamente riportata all’ultimo aggiornamento riuscito, contribuendo ad evitare inutili tempi di inattività all’edge.

    Grazie a queste nuove capacità, Red Hat Enterprise Linux rappresenta un’unica piattaforma Linux di produzione in grado di coprire l’intera azienda, dai server on-premise al cloud pubblico e dai data center centrali fino ai dispositivi edge più remoti. Questa standardizzazione sull’innovazione aperta fornisce la base per l’open hybrid cloud, consentendo alle organizzazioni di concentrarsi sull’innovazione di applicazioni e servizi e non sui problemi di compatibilità o integrazione in ambiente IT.

    Estendere le architetture edge con Red Hat

    Ad agosto 2020, Red Hat OpenShift ha introdotto il supporto ai cluster a 3 nodi, portando le capacità della piattaforma Kubernetes enterprise leader di mercato, a sostenere l’edge della rete anche in una footprint più ridotta. Oggi, OpenShift estende ulteriormente il supporto dell’architettura edge con i nodi remoti di lavoro.

    I nodi remoti di lavoro consentono alle organizzazioni IT di collocare i singoli nodi di lavoro in postazioni remote, che possono poi essere gestiti da nodi di controllo in un sito più grande, come un datacenter centrale o regionale. Questo offre ulteriore libertà di scelta topologica alle organizzazioni che intendono sfruttare l’innovazione Kubernetes all’edge. In combinazione con Red Hat Advanced Cluster Management per Kubernetes, i team IT sono in grado di implementare cluster Kubernetes più coerenti e stabili insieme alle risorse associate, ovunque la connettività a Internet sia affidabile attraverso l’open hybrid cloud. Un esempio può essere rappresentato dai fornitori di servizi di telecomunicazione che hanno bisogno di implementare una RAN Distributed Unit (DU) in luoghi dove lo spazio è minore, con il controller che aggrega più sedi DU e ospita i nodi supervisori nell’unità centrale.

    Inoltre, è stato reso disponibile un nuovo blueprint di produzione industriale AI/ML, come repository GitOps completo che tutti possono usare, studiare ed eventualmente migliorare con il loro contributo.

    Un ecosistema edge completo, spinto dall’open hybrid cloud

    Oltre alle nuove funzionalità del suo portfolio di tecnologie hybrid cloud, Red Hat mantiene anche un ampio ecosistema di partner per un’implementazione edge completa di livello enterprise. I recenti annunci con Samsung e NVIDIA dimostrano come queste collaborazioni contribuiscano a estendere la leadership di Red Hat su numerosi casi d’uso aziendali per supportare workload critici focalizzati sull’edge, compresi AI e 5G.

    edge computing Red Hat Red Hat Enterprise Linux Red Hat OpenShift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.