• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?
    • La CX immersiva premia le aziende
    • Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita
    • Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    • Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il cloud nel mirino del crimine informatico: Trend Micro lancia l’allarme
    Posizione Home-Page

    Il cloud nel mirino del crimine informatico: Trend Micro lancia l’allarme

    Di Redazione LineaEDP25/11/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I cybercriminali utilizzano i log cloud per sferrare attacchi più potenti e con una velocità senza precedenti

    Trend Micro_cloud

    I cybercriminali utilizzano i servizi e la tecnologia cloud per rendere gli attacchi più veloci e questo riduce il tempo che le aziende hanno a disposizione per identificare una violazione e rispondere. La nuova tecnica criminale è descritta all’interno di  “Cybercriminal Cloud of Logs”, l’ultimo studio realizzato da Trend Micro Research, la divisione di Trend Micro, leader globale di cybersecurity, specializzata in ricerca&sviluppo e lotta al cybercrime.

    Lo studio svela come terabyte di dati business interni e login di servizi popolari come Amazon, Google, Twitter, Facebook e PayPal siano in vendita all’interno del dark web. I dati vengono venduti tramite l’accesso ai log cloud in cui sono archiviati. Questo consente una monetizzazione maggiore degli account rubati e riduce drasticamente il tempo che trascorre dal furto iniziale dei dati all’utilizzo delle informazioni per compiere l’attacco contro un’organizzazione: da settimane a poche ore.

    “Il nuovo mercato degli accessi ai log cloud assicura che le informazioni rubate possano essere utilizzate più velocemente e in maniera più efficace dalla comunità cybercriminale e questa è una brutta notizia per le aziende e i team di security”. Ha affermato Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia. “Questo nuovo mercato cyber criminale mostra come sia cresciuto l’utilizzo maligno di tecnologie cloud e anche come un’azienda che utilizzi solo tecnologie on-premise non sia comunque al sicuro. Tutte le organizzazioni devono raddoppiare la prevenzione e assicurarsi di avere la visibilità e i controlli necessari per reagire in maniera veloce a qualsiasi tipo di incidente”.

    Come funziona la nuova tecnica di attacco

    Una volta acquistato l’accesso per i log dei dati rubati basati su cloud, l’acquirente utilizzerà le informazioni per un attacco secondario.

    Ad esempio, le credenziali Remote Desktop Protocol (RDP) possono essere contenute all’interno di questi log e sono un facile punto di entrata per i cybercriminali che vogliono attaccare le aziende con un ransomware.

    L’archiviazione di terabyte di dati rubati in ambienti cloud affascina le aziende criminali allo stesso modo delle organizzazioni legittime. Lo storage in cloud offre la scalabilità e la velocità che forniscono maggiore potenza di calcolo e di banda per ottimizzare le operazioni.

    L’accesso a questi log di dati in cloud è spesso venduto tramite abbonamento mensile di circa 1.000 dollari. Un singolo log può contenere milioni di record e i prezzi possono salire in caso di set di dati aggiornati frequentemente o la promessa di esclusività.

    I cybercriminali, attraverso un accesso diretto a questi dati, possono ingegnerizzare e accelerare l’esecuzione di attacchi ed espandere il numero di obiettivi. Il risultato è un’ottimizzazione del cybercrime, poichè i criminali specializzati nelle diverse aree, come il furto di cryptocurrency o le frodi e-commerce, possono accedere in modo facile e relativamente economico ai dati di cui hanno bisogno.

    Il report Trend Micro lancia il segnale che in futuro questo tipo di attività potrebbero determinare anche la nascita di una nuova figura cybercriminale: un esperto in data mining che utilizza il machine learning per migliorare l’estrazione delle informazioni e massimizzare l’utilità per gli acquirenti. In generale, man mano che il settore matura e si professionalizza, si assisterà sicuramente a una standardizzazione dei prezzi e dei servizi.

    cloud cybersecurity trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Semperis garantisce visibilità e recovery dell’Active Directory

    24/01/2023

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    24/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare