• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Cybersecurity: ancora formazione gratis da Fortinet

    Cybersecurity: ancora formazione gratis da Fortinet

    By Antonella Camisasca12/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fortinet amplia l’offerta di corsi di formazione NSE gratuiti sulla cybersecurity per rafforzare e incrementare la forza lavoro nel settore

    Fortinet annuncia che tutti i corsi di formazione avanzati in materia di cybersecurity rimarranno gratuiti anche per tutto il 2021. L’azienda vuole contribuire a implementare una forza lavoro diversificata nel campo della sicurezza continuando a offrire training gratuiti, disponibili in ogni parte del mondo.

    L’iniziativa di formazione di Fortinet offre agli studenti:

    • accesso a più di 30 corsi gratuiti sulla sicurezza: gli argomenti vanno dalla sicurezza SD-WAN, alla security nell’operational technology (OT) al cloud, con l’aggiunta di ulteriori corsi durante l’anno. Inoltre, sono disponibili demo di laboratorio preregistrate da esperti di cybersecurity per la visualizzazione on-demand.
    • preparazione per gli esami di certificazione NSE: la maggior parte dei corsi gratuiti sono curriculari per il Fortinet’s Certification Program NSE. Il Fortinet’s Certification Program è un programma di otto livelli che ha già rilasciato più di mezzo milione di certificazioni.
    • crediti professionali continuativi: la partnership con (ISC)2 permette agli utenti di ottenere crediti di formazione professionale continua (Continuing Professional Education – CPE) per il CISSP e altre designazioni (ISC)2 grazie al completamento del corso di formazione gratuito – così come qualsiasi corso NSE. Gli studenti guadagneranno un credito per ogni ora di lezione dell’NSE Training Institute che svolgono con Fortinet.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Rob Rashotte, Vice Presidente Global Training & Technical Field Enablement di Fortinet: «Con oltre 800.000 iscrizioni ai nostri corsi di formazione gratuiti nel 2020, è chiaro quanto l’offerta NSE di Fortinet sia in grado di soddisfare un enorme bisogno dei professionisti della sicurezza a tutti i livelli. Ci impegniamo a mettere a disposizione l’intero catalogo di corsi per Network Security Expert senza alcun costo fino a quando la tendenza del deficit di competenze non sarà invertita. Grazie alla collaborazione con il nostro ecosistema di docenti accademici e partner commerciali, nonché alle partnership tra Governo e ONG, continueremo a fornire al settore un’offerta diversificata, equa e inclusiva di professionisti della sicurezza».

    Rendere accessibile la conoscenza della cybersecurity

    Poiché la pandemia ha incrementato esponenzialmente il numero di lavoratori da remoto, per le aziende è diventato prioritario mettere in sicurezza le reti e gli utenti. I team IT, già in difficoltà nel reperire professionisti della sicurezza a causa del deficit di competenze, hanno dovuto affrontare sfide ancora maggiori per garantire la sicurezza della forza lavoro da remoto.

    Fortinet ha risposto a questa necessità mettendo a disposizione gratuitamente, dall’aprile 2020, l’intero catalogo dei corsi da autodidatti del Network Security Expert (NSE) Training Institute. In questo modo Fortinet ha offerto ai professionisti dell’IT e della sicurezza l’opportunità di mettere in campo nuove competenze, riqualificare o migliorare le conoscenze in materia di sicurezza. Sono state effettuate 800.000 iscrizioni dall’apertura al pubblico di questi corsi. Durante l’anno, Fortinet ha assistito a un ulteriore aumento delle registrazioni ai corsi in materia di cyber-awareness – consistenti nei livelli di formazione 1-3 del NSE Certification Program – i livelli medi 4-6, progettati per un pubblico tecnico, e i livelli 7-8 per le competenze avanzate.

    Le aziende oggi conoscono bene l’importanza di diffondere consapevolezza tra i dipendenti in materia di cybersecurity e Fortinet ha introdotto il servizio gratuito Information Security Awareness and Training: il servizio si avvale della formazione di livello 1 NSE e può contare su una library di risorse per sensibilizzare gli utenti e una serie di tool di amministrazione. Il servizio fornisce alle aziende una soluzione accessibile a tutti e a costo zero per contribuire a sensibilizzare i dipendenti su questo tema.

    Una forza lavoro IT diversificata e inclusiva per guardare al futuro

    NSE Training Institute collabora con leader globali come il World Economic Forum, istituzioni accademiche e non-profit per offrire formazione informatica a studenti, veterani, donne, minoranze e altre risorse non abbastanza valorizzate. L’ampio ecosistema di partnership pubbliche e private dell’NSE Training Institute consente a Fortinet di colmare ulteriormente il gap di competenze favorendo l’accesso e aumentando la portata del suo premiato curriculum di formazione NSE.

    cybersecurity formazione gratis Fortinet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.