• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Proofpoint blocca oltre 15.000 messaggi BEC ogni giorno

    Proofpoint blocca oltre 15.000 messaggi BEC ogni giorno

    By Redazione LineaEDP20/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint lancia l’allarme sul BEC Supplier Fraud in cui cybercriminali ingannano le aziende e le spingono a pagamenti illegittimi

    Attacchi di Business Email Compromise (BEC) ed Email Account Compromise (EAC) colpiscono aziende e organizzazioni di ogni settore e dimensione, causando danni economici complessivi superiori rispetto a ogni altro tipo di attacco informatico. Secondo dati dell’FBI, da giugno 2016 a giugno 2019, la perdita complessiva per le aziende è stata di 26,2 miliardi di dollari. E solo nel 2019, le truffe BEC hanno rappresentato più della metà di tutte le perdite di criminalità informatica – una cifra stimata a 1,77 miliardi di dollari. La perdita media per ogni singolo incidente BEC nel 2019 è stata di 74.723 dollari.

    Un’ulteriore indicazione di quanto esteso sia il problema BEC/EAC arriva da Proofpoint, che blocca oltre 15.000 messaggi illegittimi/BEC ogni giorno lavorativo, pari a quasi 4 milioni di messaggi in un anno.

    Cosa è il BEC Supplier Fraud

    Si definisce BEC supplier fraud uno schema sofisticato e complesso per sottrarre denaro presentando una fattura fraudolenta come legittima o reindirizzando il pagamento su un conto bancario controllato dall’attaccante.

    Se si considerano le somme importanti associate alle fatture dei fornitori, queste truffe sono spesso le più costose per le organizzazioni vittime.

    Proofpoint ha bloccato numerosi tentativi di fatturazione da parte di realtà illegittime per un valore nell’ordine di milioni di dollari.

    Le frodi BEC legate ai fornitori hanno colpito anche persone e organizzazioni note al grande pubblico. Nel 2018 la società calcistica Lazio ha versato in modo inconsapevole 2 milioni di euro a cybercriminali che le avevano fatto pervenire una fattura che sembrava provenire dalla società olandese del Feyenoord, nell’ambito del trasferimento del calciatore Stefan de Vrij. I responsabili della truffa sono stati arrestati nel 2020.

    Come per tutte le truffe che utilizzano la posta elettronica, anche in questo caso gli hacker si affidano al furto di identità e al social engineering per convincere la vittima a trasferire denaro. Ma ciò che distingue questo tipo di frodi BEC non è solo la somma particolarmente alta, ma anche la loro natura complessa.

    Se le truffe con le gift card sono relativamente semplici, utilizzando magari un’unica e-mail indirizzata a un solo dipendente, le truffe con i fornitori sono più articolate, implicano la compromissione e imitazione di partner fidati e si svolgono in più fasi contro più individui e organizzazioni. L’impersonificazione può avvenire sia a livello di account che a livello di dominio (ad esempio domain lookalike).

    Di seguito uno schema tipico di BEC Supplier Fraud

     

     

     

    BEC BEC Supplier Fraud Business Email Compromise Email Account Compromise Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.