• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Colocation data center, l’Italia ne ospita 77 ed è nella top 10 mondiale

    Colocation data center, l’Italia ne ospita 77 ed è nella top 10 mondiale

    By Redazione LineaEDP28/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Perchè i colocation data center sono sempre più necessari? La vision di Kingston Technology

    Data center_kingston

    Vi siete mai chiesti quanti quanti data center ci sono nel mondo? Un numero elevatissimo, quasi impossibile da calcolare, che si stima essere intorno ai 7,2 milioni. Esiste invece un calcolo ben preciso, sviluppato da Datacentermap.com, dei colocation datacenter sparsi in giro per il globo. Queste infrastrutture, che offrono in concessione a un utente uno spazio fisico in locazione in cui inserire il server che l’utente stesso possiede, sarebbero ben 4.709, collocate in 126 Paese diversi.

    E in Italia? Con 77 colocation datacenter distribuiti in 30 aree differente, il Belpaese si posiziona al 6° posto in Europa e nella top 10 mondiale. La distribuzione, come prevedibile, non è omogenea lunga tutta la penisola ma si concentra prevalentemente nel nord e centro Italia. In particolare, ben 24 data center sono collocati nell’area di Milano e la sola Lombardia ne ospita oltre il 36% del totale. Nella zona della capitale, Roma, ne sorgono invece “solo” 8. Restano indietro il sud e le isole: fa in parte eccezione la Sicilia, che ospita 5 data center distribuiti tra Palermo e Catania.

    Negli ultimi due anni, questi numeri sono cresciuti velocemente e ancora sono destinati a crescere. Kingston Technology, specialista mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, spiega perché questo incremento esponenziale è un chiaro segnale che la gestione dello storage è un’esigenza sempre più reale e sentita da aziende di ogni settore. Ma quali sono i principali fattori scatenanti?

    L’on-demand

    Social media, servizi di streaming, cloud storage. Viviamo in un’epoca dominata dall’on-demand digitale. Nell’era del digitale i dati vengono letteralmente “divorati”. Gli utenti richiedono sempre più dati, connessioni ormai immediate e dai posti più disparati. La domanda digitale è ogni giorno sempre più insaziabile, e il lockdown globale non ha fatto altro che incrementarla ulteriormente. Ne consegue che per soddisfare questa fame atavica servono nuovi data center. Tantissimi data center.

    Il 5g

    Il 5G non è semplicemente un aggiornamento del 4G. È un balzo verso la stratosfera con propulsione missilistica. Il 5G porterà un incremento di velocità compreso tra le 100 e le 800 volte rispetto alle reti esistenti: grazie ad esso si realizza quell’infrastruttura capace di far viaggiare le enormi quantità di dati che daranno vita a un mondo più connesso e più smart, in cui gli endpoint IoT connessi sono destinati ad aumentare a dismisura.

    L’edge computing

    L’edge computing porta l’elaborazione, l’archiviazione e l’analisi dei dati più vicini al luogo in cui sono necessari. In questo modo è possibile abbattere drasticamente i tempi di risposta, risolvere i problemi di latenza e ridurre l’esigenza di ampiezza di banda. Per comprendere l’importanza di questo progresso basta pensare ai veicoli a guida autonoma: portare la latenza da qualche centinaio di millisecondi a un solo millisecondo si rivela essenziale se la velocità di elaborazione deve tendere a essere istantanea. E i veicoli a guida autonoma non sono l’unico campo che traina la domanda di edge computing: pensiamo a smart parking, gestione automatizzata del traffico, controlli sulla salute o sulle emissioni atmosferiche…

    “In questo scenario, ovviamente, è essenziale non solo che i data center siano numerosi, ma che siano anche in grado di garantire le migliori performance. Le organizzazioni richiedono prestazioni prevedibili, per poter offrire prodotti e soluzioni con accordi sul livello del servizio (SLA) con livelli di affidabilità che possono raggiungere il 99,999%” commenta Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology “. Proprio per questo motivo Kingston offre SSD e memorie per server in grado di soddisfare direttamente qualunque esigenza di archiviazione, gestione e accesso istantaneo a grandi volumi di dati in database tradizionali e infrastrutture big data”.

    colocation data center data center Kingston Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.