• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Dynabook: investire in nuove tecnologie è essenziale per essere competitivi

    Dynabook: investire in nuove tecnologie è essenziale per essere competitivi

    By Redazione LineaEDP17/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Dynabook le tecnologie innovative, come gli Smart Glass AR, permettono di ottimizzare i processi produttivi e aumentare l’efficienza, riducendo l’errore umano

    dynabook_tecnologie_competitivi

    Secondo Dynabook, le tecnologie innovative sono un alleato fondamentale per ottimizzare i processi e aumentare la produttività, evitando al contempo l’errore umano. Inoltre, gli scenari di utilizzo sono essenziali per fornire alle aziende una visione al 360° del potenziale di un prodotto o di una tecnologia emergente, come  gli smart glass dynaEdge DE-100 di Dynabook. Negli ultimi anni gli ‘occhiali intelligenti’ con Assisted Reality (AR) hanno, infatti, registrato una forte crescita: nel 2016 si contavano 150.000 unità che si prevede raggiungeranno i 22,8 milioni entro il 20221.

    Le applicazioni sono molte così come i vantaggi che molti settori possono trarne in termini di produttività ed efficienza:

    Nelle linee di produzione: le linee di produzione si basano su velocità, produttività, precisione, conformità agli standard e controllo qualità – le stesse aree in cui gli smart glass AR esprimono a pieno il proprio potenziale. Con un elevato turnover della forza lavoro, i nuovi dipendenti devono familiarizzare rapidamente con le rispettive aree di responsabilità.

    Basandosi su queste premesse, sempre più produttori, ad esempio nell’industria automobilistica, si affidano agli smart glass con tecnologia AR per trasmettere in tempo reale informazioni importanti alle rispettive aree di produzione. Queste soluzioni offrono un supporto significativo ai dipendenti, consentendo l’accesso a informazioni o istruzioni dettagliate attraverso il display degli smart glass AR. Questo migliora la precisione produttiva, aiuta ad evitare errori e snellisce il processo. Allo stesso tempo, permette du aumentare l’efficienza, aiutando a evitare movimenti innaturali, come guardare una schermata informativa o un manuale.

    Per lavori di manutenzione: un tecnico che si occupa della manutenzione può visualizzare un diagramma utilizzando gli smart glass AR. Questa tecnologia è in grado di creare un ambiente di lavoro in cui si possono sempre avere le mani libere, senza dover consultare la documentazione di accompagnamento. Inoltre, in caso di difetti inconsueti, si ha la possibilità di contattare virtualmente un esperto per richiedere un supporto a distanza.

    Nei magazzini: durante la compilazione degli ordini in magazzino, le informazioni vengono proiettate all’interno del campo visivo del dipendente. Questo migliora il processo di picking per una gestione ottimizzata dell’inventario, grazie all’ottimizzazione dei percorsi nell’impianto o alla lettura automatica dei codici a barre delle consegne.

    Formazione e istruzione a distanza: i corsi di formazione possono comportare un grande impegno da parte dell’azienda in termini di organizzazione e di budget, e questo anche in futuro post-pandemia. Grazie a una soluzione che sfrutta l’Assisted Reality, i training possono essere svolti in modo molto più semplice e flessibile. Con l’utilizzo di smart glass, è possibile collegarsi da remoto tramite audio e video. Il docente può quindi impartire istruzioni dirette in tempo reale, grazie alla telecamera integrata negli smart glass e a una stabile connessione WLAN e Bluetooth.

    Massimo Arioli, dynabook
    Massimo Arioli, Dynabook

    “Affinché un’azienda in futuro possa continuare a occupare una posizione di leadership all’interno del proprio mercato, è essenziale che sia in grado di rispondere efficacemente ai cambiamenti del settore e di mantenersi al passo con le nuove tecnologie”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe. “Le aziende del settore manifatturiero, ad esempio, dovrebbero considerare i vantaggi degli smart glass AR data l’infinità di utilizzi disponibili. Investire nelle nuove tecnologie garantisce ai produttori non solo di poter operare con successo sul mercato a medio e lungo termine, ma anche di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza”.

    dynabook
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.