• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Enterprise Cloud Index Nutanix: focus sui servizi finanziari

    Enterprise Cloud Index Nutanix: focus sui servizi finanziari

    By Redazione LineaEDP17/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Nutanix, l’impulso all’adozione de cloud ibrido da parte delle società di servizi finanziari è frutto di investimenti nel cloud privato

    Nutanix presenta i risultati della terza edizione del report Enterprise Cloud Index relativo ai servizi finanziari. Lo studio, realizzato valutando i piani specifici di adozione di cloud privati, ibridi e pubblici, evidenzia una trasformazione digitale del settore, con la metà degli intervistati (50%) che riferisce che il COVID-19 li ha portati a incrementare gli investimenti nel cloud ibrido.

    Secondo le proiezioni quinquennali nel settore dei servizi finanziari, il cloud ibrido è l’unico modello IT che, in base a quanto riportato dagli intervistati, mostra una crescita positiva, con una previsione di incremento del 39% in questo lasso di tempo. Inoltre, il 43% delle società di servizi finanziari prevede di aumentare i propri investimenti nel cloud privato nel corso del prossimo anno, il 10% in più rispetto alla media globale (33%). Ciò è indice del fatto che l’adozione del cloud privato è fondamentale per la creazione di un cloud ibrido moderno.

    Altri importanti risultati emersi dallo studio

    Le problematiche di sicurezza sono alla base dell’adozione del cloud privato: secondo le società di servizi finanziari le problematiche relative a sicurezza, privacy e conformità sono le più critiche quando si adottano soluzioni di cloud pubblico per l’esecuzione delle applicazioni (62%), seguite dalla capacità del cloud pubblico (30%). Ciò dimostra che, mentre il cloud pubblico ha le potenzialità per supportare le infrastrutture IT, la sicurezza dei dati sensibili non è negoziabile e le aziende sono alla ricerca di soluzioni alternative.

    Gli investimenti in infrastrutture iperconvergenti dimostrano la fiducia del settore nel cloud privato: quasi il 50% degli intervistati del settore finanziario dichiara di aver implementato una soluzione HCI o di essere in procinto di farlo, mentre il 38% dichiara che lo farà entro i prossimi 12-24 mesi. Questo investimento è direttamente correlato all’aumento dell’adozione del cloud privato, in quanto l’HCI riduce il tempo necessario per creare l’infrastruttura software-defined scalabile necessaria per supportare il cloud privato.

    Le società di servizi finanziari vogliono ottimizzare il loro utilizzo del cloud: le principali motivazioni che spingono il settore a modernizzare le infrastrutture IT sono il maggiore controllo dell’utilizzo delle risorse IT (59%) nonché la possibilità di beneficiare della velocità (58%) e della flessibilità necessarie (55%) per soddisfare le esigenze aziendali.

    Il settore deve investire sul know-how per sostenere un ambiente cloud ibrido: oltre un terzo degli intervistati nel settore dei servizi finanziari (36%) ha dichiarato di non avere le competenze necessarie per gestire ambienti cloud misti privati/pubblici, mentre il 34% ha dichiarato di non avere competenze nell’ambito delle tecnologie cloud-native e dei container, come Kubernetes. Questi aspetti hanno contribuito alle sfide organizzative volte all’adozione del cloud ibrido.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alberto Filisetti, Country Manager di Nutanix Italia: «Le aziende si confrontano quotidianamente con complesse iniziative di trasformazione digitale e, oggi più che mai, flessibilità e sicurezza sono fattori essenziali per un’adozione di successo del cloud”, ha commentato. I benefici forniti dal cloud ibrido sono innumerevoli e ben compresi dal settore dei servizi finanziari, ma è necessario capire come utilizzarlo al meglio e investire e sviluppare le competenze necessarie per gestire ambienti di questo tipo. Grazie a un’infrastruttura cloud ibrida, le società del comparto finanziario possono trarre valore dalla mobilità delle applicazioni attraverso i diversi cloud e ottenere un maggiore controllo della spesa IT, con la certezza della sicurezza dei propri dati».

     

    cloud ibrido cloud privato Enterprise Cloud Index Nutanix servizi finanziari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.