• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Oracle annuncia Java 16

    Oracle annuncia Java 16

    By Redazione LineaEDP17/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova release include 17 innovazioni tra cui miglioramenti al linguaggio Java, strumenti, gestione della memoria, funzionalità in incubazione e in anteprima

    Java Oracle-Java 23

    Oracle annuncia la disponibilità di Java 16 (Oracle JDK 16), che include ben 17 innovazioni per la piattaforma che miglioreranno ulteriormente la produttività degli sviluppatori. L’ultimo Java Development Kit (JDK) finalizza le funzionalità Pattern Matching for instanceof (JEP 394) e Records (JEP 395), miglioramenti del linguaggio che erano stati presentati in anteprima nella release Java 14.

    Inoltre, gli sviluppatori possono usare il nuovo Packaging Tool (JEP 392) per rilasciare applicazioni Java autosufficienti, così come esplorare tre funzionalità in incubazione: Vector API (JEP 338), Foreign Linker API (JEP 389 e Foreign-Memory Access API (JEP 389) oltre a una nuova funzionalità in anteprima Sealed Classes (JEP 397).

    Oracle fornisce aggiornamenti Java ogni sei mesi per offrire agli sviluppatori un programma di rilascio su cui contare. Questo approccio permette di offrire un flusso costante di innovazioni, oltre a continui miglioramenti in termini di prestazioni, stabilità e sicurezza, il che aumenta la pervasività dell’utilizzo di Java in aziende e settori di tutte le dimensioni.

    “La potenza del rilascio semestrale è stata dimostrata con l’ultima release” ha detto Georges Saab, vice presidente dello sviluppo, Java Platform Group, Oracle. “Le funzionalità Pattern Matching e Records sono state introdotte un anno fa come parte del kit JDK 14 e da allora sono state sottoposte a molteplici cicli di feedback da parte della comunità sulla base di applicazioni del mondo reale. Questo processo non solo ha offerto agli sviluppatori Java l’opportunità di sperimentare queste funzionalità prima della loro finalizzazione, ma ha anche incorporato quel contributo critico che ha portato a due roadmap JEP (JDK Enhancement Proposal) estremamente solide che soddisfano realmente le esigenze della comunità”.

    La release Java 16 è il risultato di uno sviluppo che coinvolge l’intero settore attraverso un processo di revisione aperta, build settimanali e un’estesa collaborazione tra i progettisti di Oracle e i membri della comunità mondiale di sviluppatori Java tramite l’OpenJDK Community e il Java Community Process.

    Miglioramento costante di Java

    Java rimane una delle piattaforme di sviluppo di maggior successo di sempre, basata sull’innovazione continua per rispondere alle esigenze in evoluzione degli sviluppatori di applicazioni moderne. Per rendere la subscription a Oracle Java SE ancora più preziosa per i clienti, Oracle ha incluso GraalVM Enterprise a titolo gratuito. GraalVM permette di migliorare le prestazioni e ridurre il consumo di risorse delle applicazioni, specialmente nei microservizi e nelle architetture cloud-native. Le aziende che gestiscono le loro proprietà Java sfruttando l’abbonamento Oracle Java SE non solo godono dei miglioramenti più recenti e dell’accesso diretto agli esperti Java di Oracle, ma possono risparmiare in modo sostanziale rispetto ad altri approcci.

    “Invece di interessarmi ogni tre o quattro anni alle novità di Java, questa cadenza mi mantiene attivo come sviluppatore appassionato, insegnante e formatore”, ha affermato
    José Paumard ricercatore, Università Sorbonne Paris Nord e co-organizzatore Paris Java User Group. “Ho aspettato con impazienza di poter utilizzare Records per migliorare le prestazioni e la leggibilità del mio codice di elaborazione dei dati, e dopo essere stato in grado di usarlo come funzionalità in anteprima, ora è finalmente live grazie a quest’ultima versione”.

    Java 16 Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.