• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»La crisi spinge a cercare lavoro sul darkweb

    La crisi spinge a cercare lavoro sul darkweb

    By Redazione LineaEDP22/03/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Research sta riportando un numero crescente di persone in cerca di lavoro nel darkweb e sui forum di hacking

    La ricerca del lavoro ora coinvolge anche il darkweb. È l’allarme lanciato dai ricercatori di Check Point Research (CPR), division threat intelligence di Check Point Software Technologies, che sta riportando un numero crescente di persone in cerca di lavoro che, pur di “avere le mani in pasta” offrono il proprio supporto ai criminali informatici nel darkweb e sui forum di hacking.

    Messi a dura prova dall’impatto economico del coronavirus, alcune persone disoccupate da tanto tempo si stanno offrendo come supporto agli hacker nel darkweb e sui forum di hacking con il desiderio di fare soldi su internet a qualsiasi costo – con l’intento di rubare numeri di carte di credito, comprare vaccini, droghe, armi e persino software che aiutano a penetrare nei computer delle persone.

    In genere, su questi canali sono i venditori che pubblicano opportunità di lavoro. Ora invece, la dinamica è opposta e CPR l’ha osservata: gli utenti stanno pubblicando offerte per l’assistenza al crimine informatico, in cambio di denaro. Dall’inizio dell’anno, CPR ha trovato da 10 a 16 nuovi post “lavoro cercasi” ogni mese, il che è un numero insolitamente alto dato che i post di questa natura sono quasi nulli. CPR crede che l’inversione di questa dinamica nel darkweb e sui forum di hacking sia guidata dalla disperazione delle persone dovuto all’impatto economico negativo del coronavirus sulla società e all’aumento della disoccupazione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Oded Vanunu, Head of Products Vulnerabilities Research di Check Point: «Non vediamo quasi mai persone che cercano lavori illegali nel darkweb e nei forum di hacking. Quindi, quando abbiamo iniziato a vedere offerte di lavoro del genere, siamo rimasti allarmati e sorpresi. Le persone che si offrono di lavorare per i criminali informatici ci mettono tutti in pericolo. Quindi, negli ultimi mesi abbiamo selezionato una manciata di forum da seguire attentamente. Abbiamo scoperto che il numero di post è cresciuto costantemente in quei forum e sospettiamo che ce ne siano altri nel darkweb con lo stesso trend. Tutto questo crea una cultura pericolosa. Il darkweb dovrebbe essere l’ultimo posto nel quale la gente cerca lavoro. Crediamo che il trend che stiamo vedendo rappresenti la difficile situazione finanziaria che il coronavirus sta facendo vivere alle persone. Questo segnale dovrebbe preoccupare chiunque voglia minimizzare le attività criminali illecite».

    Check Point Research darkweb forum di hacking ricerca di lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.