• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Furto di credenziali: CyberArk svela i trend

    Furto di credenziali: CyberArk svela i trend

    By Redazione LineaEDP29/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il nuovo report CISO View di CyberArk, l’approccio Zero Trust è un elemento chiave per mitigare il furto di credenziali

    sicurezza

    Secondo una nuova indagine realizzata da CyberArk, il 97% dei responsabili senior di sicurezza ritiene che gli attaccanti siano sempre più focalizzati nel furto di credenziali. Mentre le organizzazioni migrano le risorse nel cloud, aumentando l’accesso di terze parti alle risorse aziendali e abilitando modelli estesi di lavoro da remoto, gli attaccanti stanno prendendo di mira nuovi utenti che potrebbero non essere adeguatamente protetti contro il furto di credenziali.

    Il nuovo report di CyberArk, intitolato “CISO View 2021 Zero Trust and Privileged Access”, evidenzia il parere comune sul valore di Zero Trust e un crescente senso di urgenza di proteggere gli accessi privilegiati.

    L’indagine rivela un significativo cambiamento nei modelli di attacco di spear-phishing e impersonificazione:

    • Gli utenti sono riconosciuti come una categoria che sta affrontando attacchi in crescita. La maggioranza degli intervistati (56%) ha visto gli utenti finali e aziendali con accesso a dati sensibili essere sempre più colpiti.
    • Sono in aumento anche gli attacchi rivolti a ruoli di senior leadership (48%), fornitori di terze parti e appaltatori (39%) e ingegneri DevOps e cloud (33%).
    • Sono stati segnalati aumenti diffusi di tentativi di furto di credenziali per dati personali (70%) e sistemi e dati finanziari (66%), prova evidente dell’interesse degli attaccanti nell’ottenere un accesso di “elevato valore” – ad esempio, a sistemi altamente sensibili che sono spesso detenuti dagli utenti e non dagli amministratori.

    In risposta a questi mutevoli modelli di attacco, i responsabili della sicurezza stanno abbracciando i modelli Zero Trust:

    • Per l’88% degli intervistati adottare più di un approccio Zero Trust è “molto importante” o “importante”.
    • La priorità assoluta per implementare un modello Zero Trust è rappresentata dai controlli sulla gestione di identità e accessi (IAM) per il 45% dei coinvolti.
    • Diverse tipologie di controlli IAM sono state favorite per proteggere l’accesso ai sistemi sensibili. I controlli di accesso just-in-time sono stati particolarmente apprezzati, mentre l’87% degli intervistati ritiene che ridurre i privilegi sia un aspetto “importante” o “molto importante” di Zero Trust.

    Inoltre, i cyber criminali riconoscono il valore delle identità non IT e sanno che spesso queste sono meno protette a causa di necessità operative. Per questo, sono necessarie soluzioni di sicurezza che operino nonostante questo tipo di limitazioni interne:

    • La protezione degli endpoint resta una sfida operativa per il 94% degli intervistati – il 46% afferma che l’installazione e la manutenzione degli agent hanno reso la sicurezza degli endpoint una sfida.
    • Per l’86% l’ottimizzazione della user experience è “importante” o “molto importante”, dato che evidenzia la necessità di strumenti e policy di sicurezza che non saranno aggirati o ignorati a causa della security fatigue.

    Contro il furto di credenziali serve un approccio Zero Trust

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mike O’Malley, senior vice president, Global Marketing, di CyberArk: «Il riverbero dell’attacco di SolarWinds continua a sottolineare la necessità di proteggere le credenziali privilegiate e interrompere la catena di attacchi rivolti alle risorse più preziose delle organizzazioni. Mentre le nuove identità si moltiplicano in tutta l’azienda, questo report evidenzia l’importanza di un approccio alla identity security basato su Zero Trust. Crediamo che le esperienze messe in luce nei report CISO View possano essere uno strumento prezioso per i responsabili di sicurezza che cercano di mitigare i rischi di spear-phishing, attacchi di impersonificazione e altre forme di compromissione, indipendentemente dalla fase di maturità di Zero Trust della loro organizzazione».

    Per Paolo Lossa, country sales manager di CyberArk Italia: «In base alla nostra esperienza, in Italia l’adozione dello Zero Trust è ancora in fase iniziale. I CISO ne riconoscono fortemente la necessità, soprattutto alla luce dell’incremento del lavoro da remoto dovuto alla “nuova normalità”, ma allo stesso tempo l’infrastruttura legacy e le limitazioni di budget rappresentano una sfida per procedere velocemente nel breve periodo. Tuttavia, l’evoluzione del cloud e il nuovo paradigma creato a seguito della pandemia agiranno sicuramente come acceleratori, e credo che partendo da settori specifici come Telco, Finanza e Utility, nei prossimi anni ci sarà una forte adozione».

    Il report CISO View è parte di “The CISO View: Protecting Privileged Access in a Zero Trust Model”. Quinta edizione della serie, è basato su interviste approfondite effettuate a un panel di 12 dirigenti executive di sicurezza di aziende Global 1000, che hanno condiviso le proprie esperienze sulla protezione degli accessi privilegiati durante la migrazione a Zero Trust, includendo un’analisi dei rischi e i controlli raccomandati.

     

    CyberArk Furto di credenziali Zero Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Identità macchina: crescono i rischi legati a cloud e AI

    05/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.