• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    • Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Qualys espande VMDR includendo la gestione delle patch per Linux
    Tecnologia

    Qualys espande VMDR includendo la gestione delle patch per Linux

    Di Redazione LineaEDP27/04/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le funzionalità di Patch Management, attraverso un’unica soluzione integrata per i dispositivi Linux e Windows, ottimizzano e accelerano le attività di remediation delle vulnerabilità

    Qualys VDMR_Patch Linus

    Qualys, fornitore di soluzioni IT di sicurezza e compliance innovative e basate sul cloud, ha esteso il supporto al patching per i sistemi Linux. L’obiettivo è continuare a garantire rilevamento e rimedio delle vulnerabilità tramite un’unica piattaforma, riducendo il tempo necessario alla loro correzione.

    Qualys Patch Management supporta ora il patching per Linux, Windows e di altri sistemi operativi, attraverso un unico pannello di controllo e con un flusso di lavoro unificato.

    Con la migrazione delle aziende al cloud, Linux – il sistema operativo più utilizzato dalle piattaforme cloud e dai server – è via via diventato l’obiettivo più sfruttato dai cybercriminali per ottenere l’accesso all’ambiente operativo. Dal momento che i sistemi sprovvisti delle patch più recenti sono la prima causa di attacchi informatici, è necessario implementare una gestione rapida delle remediation. Ma il rimedio di vulnerabilità esposte implica diverse problematiche, tra cui l’identificazione manuale e la combinazione delle patch giuste in relazione alle priorità assegnata alle vulnerabilità – con la necessità di strumenti specifici per gestire i diversi sistemi operativi. La mancanza di automazione e di strumenti coerenti rallenta il processo di patching, aumentando le potenzialità sui nuovi rischi.

    L’espansione di VMDR (Vulnerability Management, Detection and Response) per supportare il patching dei sistemi Linux, permette ai clienti di correggere i problemi IT su larga scala e di applicare le patch con un semplice clic, attraverso lo stesso Qualys Cloud Agent utilizzato per la valutazione delle vulnerabilità. Per risparmiare ulteriormente tempo, migliorando anche l’efficienza, l’applicazione collega, traccia e implementa automaticamente le patch Linux.

    Disponibile come parte della soluzione VMDR, Qualys Patch Management, è una soluzione cloud completa che aiuta i professionisti dell’IT e della sicurezza a ottimizzare e accelerare le attività di remediation delle vulnerabilità per i sistemi operativi Linux e Windows, includendo applicazioni mobile e di terze parti.

    Qualys Patch Management per Linux offre agli utenti visibilità e controllo del processo di implementazione delle patch grazie alle seguenti funzionalità:

    · Automazione della correlazione di vulnerabilità e di patch per migliorare la precisione e ridurre il tempo tradizionalmente richiesto per la ricerca e la mappatura delle vulnerabilità e delle patch per porvi rimedio.

    · Consolidamento dell’implementazione delle patch per Linux, Windows e applicazioni di terze parti, eliminando la necessità di utilizzare pannelli di controllo per ogni specifico vendor.

    · Workflow centralizzati e dashboard in tempo reale per monitorare e gestire facilmente le correlazioni sia per i workload di Linux sia per quelli di Windows.

    “L’aggiunta del patching di Linux a VDMR, conferma l’impegno di Qualys nell’automatizzare il rilevamento e la gestione dell’intero processo di risoluzione delle vulnerabilità e di patching, consentendo ai clienti di accelerare tempi di remediation e migliorare lo stato della loro sicurezza IT”, afferma Sumedh Thakar, CEO ad interim e Chief Product Officer di Qualys. “Oltre a fornire una visione unificata per la distribuzione delle patch per i sistemi operativi Linux e Windows, l’approccio end-to-end alla gestione delle vulnerabilità elimina i confini tra i team IT e quelli della sicurezza, accelerando il processo di remediation”.

    Disponibilità

    Qualys Patch Management per Linux sarà disponibile in versione standalone o come parte della soluzione Qualys VMDR entro la fine di maggio. Qualys Patch Management per Linux supporterà inizialmente Red Hat 6 e 7 per poi estendere il supporto a tutte le principali distribuzioni Linux.

    linux Qualys Qualys Patch Management VMDR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022

    Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud

    28/06/2022

    Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022

    Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare