• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SEGULA Technologies al servizio del futuro record di velocità a vela

    SEGULA Technologies al servizio del futuro record di velocità a vela

    By Laura Del Rosario10/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SEGULA Technologies partecipa alla ricerca e all’implementazione di innovazioni tecnologiche all’avanguardia con l’obiettivo di permettere al windsurfer Antoine Albeau di raggiungere per la prima vota al mondo i 66 nodi, una velocità di oltre 120 km/h

    SEGULA Technologies Zephir Project

    Con l’obiettivo di battere il record mondiale di velocità a vela su 500 metri, il progetto Zephir rappresenta una sfida sportiva senza precedenti, focalizzata sulla tecnologia e su un’organizzazione umana particolarmente avanzata: far volare l’uomo a bassa quota sull’acqua a velocità mai raggiunte finora, con il vento come unica spinta. Lanciato da Antoine Albeau, windsurfer francese, 25 volte campione del mondo e attuale detentore del record di windsurf (53,27 nodi), e da Marc Amerigo, imprenditore che ha dato origine al concetto di UltraPerformance, questo ambizioso progetto riunisce decine di partner, provenienti da settori diversi come la vela, sport estremi, ricerca, industria high-tech e nuove tecnologie, che contribuiscono a ottimizzare i differenti parametri. In particolare, l’obiettivo è di analizzare e comprendere i fenomeni fisici dell’ambiente circostante attraverso la modellazione e le simulazioni digitali, per proporre tecnologie che permettano di sfruttarli al meglio, in completa sicurezza. Il gruppo ingegneristico SEGULA Technologies si è unito a questo progetto l’anno scorso con l’obiettivo di mettere a disposizione strumenti e metodi personalizzati, da un lato per aggregare le varie idee proposte e stimarne la fattibilità, dall’altro per ottimizzare la lamina della tavola, un vero e proprio gioiello di tecnologia che le permetterà di prendere il volo sulle ali del vento.

    Per raggiungere questo obiettivo, SEGULA sfrutta le proprie attività di ricerca e innovazione, la sua esperienza multisettoriale e le avanzate competenze di progettazione, calcolo, modellazione, data science e meccanica dei fluidi.

    In collaborazione con BSG Développement, SEGULA ha progettato e sviluppato un VPP (Velocity Prediction Program) specifico per i windfoil. Il programma VPP permette di raccogliere dati per stimare le prestazioni dell’intero sistema in relazione alle condizioni esterne (flusso d’aria e d’acqua, interazioni con la struttura, ecc.), e quindi di proporre miglioramenti e/o innovazioni in base all’analisi dei risultati.

    In una seconda fase, l’obiettivo sarà di continuare a ottimizzare i vari parametri che influenzano la velocità e la sicurezza, e in seguito facilitare la produzione delle tecnologie progettate.

    “Oltre alle sue competenze ingegneristiche, SEGULA contribuisce alla solidità del progetto offrendo strumenti di simulazione e integrazione che giocano un ruolo essenziale nell’analisi delle prestazioni dei concetti proposti,” spiega Marc Amerigo.

    “Questa straordinaria avventura scientifica e umana è perfettamente in linea con la nostra costante ricerca di soluzioni innovative, che mettono la tecnologia al servizio di chi affronta condizioni estreme. Questo progetto rispecchia i nostri valori di innovazione, ambizione, reattività e prossimità ed è un grande motivo di orgoglio potervi contribuire,” sottolinea Jean-Luc Baraffe, Director of Innovation di SEGULA Technologies.

    SEGULA Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.