• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Minori attriti non significa sempre clienti più soddisfatti

    Minori attriti non significa sempre clienti più soddisfatti

    By Redazione LineaEDP29/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cristina Iacob, Commercial Strategy Director, South Europe di Experian, spiega perché, non sempre, la ricerca di minori attriti è la scelta più giusta

    SONY DSC

    Oggi, i clienti sono più esigenti che mai e le aziende devono dare alla customer experience (CX) la giusta priorità per garantire interazioni online più efficaci, veloci ed efficienti, con minori attriti possibile.

    È una richiesta che si sta estendendo anche al settore dei servizi finanziari.

    Tipicamente, i migliori processi aziendali sono quelli che producono i minori attriti possibili e spesso si teme che l’aggiunta di protocolli di sicurezza costituisca un ostacolo per il percorso del cliente. In realtà non è così.

    In un mondo in cui i singoli utenti interagiscono sempre più spesso in modalità online, è possibile utilizzare la tecnologia per migliorarne l’esperienza rispetto al primo punto di contatto con il brand. Investendo in innovativi sistemi di online banking, piattaforme digitali, ottimizzazione dei canali e analisi per migliorare le prestazioni e ridurre i processi manuali, le aziende possono aumentare l’accuratezza delle proprie decisioni di credito per alimentare la crescita a lungo termine.

    Come bilanciare un’esperienza senza attriti con la gestione di rischio

    Tuttavia, è anche necessario trovare un equilibrio con la sicurezza. Man mano che le aziende lavorano per controbilanciare l’esigenza di un’esperienza senza attriti con la gestione di rischio, frodi e compliance è fondamentale instaurare un approccio digital-first.

    Se, infatti, il 63% dei consumatori che avviano la richiesta di un prodotto finanziario non la completano, aggiungere complessità non è sicuramente la strada da percorrere.

    Il primo passo per ottimizzare l’onboarding dei clienti è quello di valutare quali touchpoint hanno il maggiore impatto sulla loro esperienza, a partire da una prima analisi del lead e del tempo di elaborazione necessari per fornire la documentazione fisica, come ad esempio il possibile ritardo derivante dal richiedere al cliente di stampare e restituire gli estratti conto.

    L’uso della tecnologia per elaborare e convalidare più dati automaticamente non solo migliora il processo decisionale: lo accelera. Le aziende che individuano miglioramenti di efficienza come questi godono dell’ulteriore vantaggio di sbloccare risparmi sui costi operativi, oltre a far crescere i ricavi grazie a migliori tassi di successo durante la fase di onboarding. Secondo Bain and Company, le aziende che eccellono nella customer experience possono addirittura far crescere i loro ricavi del 4-8% al di sopra del mercato.

    Il ruolo delle nuove tecnologie per rendere più fluida l’esperienza di onboarding

    In questo campo, l’automazione e il machine learning giocano un ruolo fondamentale. In un sondaggio di Forrester Consulting commissionato da Experian nel 2020, il 79% dei fornitori di servizi finanziari ha riferito che queste tecnologie sono diventate componenti fondamentali delle loro operazioni quotidiane.

    A livello globale, stiamo già osservando come gli investimenti sulle tecnologie stiano aiutando le aziende a dare priorità alle iniziative che migliorano le decisioni dei clienti e potenziano i canali digitali e mobili di coinvolgimento e interazione. Tra queste, alcune delle strategie chiave includono il dedicare più risorse a nuove analisi, la creazione di modelli di IA, l’aumento dell’acquisizione digitale e una migliore comprensione della propria base di clienti.

    Nel 2021, la tecnologia per migliorare il customer journey ha trovato una maggiore diffusione, permettendo alle aziende di gestire meglio il rischio di credito e valutare il capitale e la liquidità del cliente. Non a caso, come rivela il nostro ultimo Global Fraud Report, molte aziende stanno già integrando la risorse utili a migliorare l’esperienza digitale del cliente, gestendo un aumento della domanda (18%), rafforzando la sicurezza dei canali digitali e mobili (18%) e costruendo nuovi modelli di IA per migliorare le decisioni dei clienti (18%). Ognuna di queste tattiche contribuirà a una migliore comprensione della base di clienti in termini di credenziali di accessibilità, valore potenziale e comportamento previsto quando si prendono decisioni online.

    Questo perché, analizzando grandi quantità di dati complessi in microsecondi, queste tecnologie possono supportare la prevenzione del rischio di credito e di frode, oltre a offrire una forma più affidabile di verifica dell’identità. Rimuovendo la necessità di interventi di back-office e di revisione manuale, si sfrutta il potenziale dei big data per prendere decisioni più accurate ed eliminare eventuali attriti nell’esperienza di onboarding.

    Per i clienti, questo significa un’esperienza più fluida, mentre le aziende si avvicinano all’obiettivo finale di fornire prestiti sicuri e istantanei.

    attriti Cristina Iacob customer experience Experian servizi finanziari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.