• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Corsi e laboratori del Politecnico di Bari diventano digitali grazie alle soluzioni Microsoft

    Corsi e laboratori del Politecnico di Bari diventano digitali grazie alle soluzioni Microsoft

    By Redazione LineaEDP15/07/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ateneo pugliese ha digitalizzato con Microsoft oltre 20 laboratori per ottimizzare gli spazi e accogliere un numero crescente di iscritti

    Microsoft

    Il Politecnico di Bari, giovane ateneo e unico politecnico del sud che conta 12.000 studenti e 300 docenti e ricercatori, ha avviato una collaborazione con Microsoft percorrendo con decisione la strada della digitalizzazione dei suoi corsi e laboratori.

    Ancora prima dell’emergenza sanitaria, in un contesto in cui il numero di iscritti stava aumentando progressivamente e il tema della sostituzione per obsolescenza di molti server iniziava a diventare critico, il Politecnico di Bari si è affidata alle soluzioni Microsoft per trasformare i laboratori fisici in aule digitali per poter consentire l’accesso a un numero sempre maggiore di studenti da qualunque luogo.

    Le aule del Politecnico dedicate sia alle lezioni sia alle esercitazioni erano infatti spesso sovraffollate e mancavano della dotazione strumentale adeguata. L’Ateneo, non potendo ampliarsi in termini di spazio fisico a causa della mancanza di aree edificabili nelle vicinanze, ha deciso quindi di adottare per 20 dei suoi laboratori Microsoft 365 per tutti gli utenti, Windows Virtual Desktop per la virtualizzazione dei laboratori – gli studenti accedono infatti ora da qualsiasi dispositivo con le credenziali di ateneo – mentre la potenza di calcolo è stata assicurata dal cloud Microsoft Azure. Infine, l’implementazione di Microsoft Lab Services ha permesso ai docenti di creare l’ambiente di laboratorio al quale gli studenti accedono anche da casa, attraverso una semplice interfaccia e con un monte ore stabilito dagli stessi professori.

    La collaborazione si è rivelata particolarmente strategica al momento dello scoppio della pandemia, che ha accelerato ulteriormente la trasformazione già in corso per garantire continuità a studenti, docenti e ricercatori: “La partnership con il Politecnico di Bari è la prova tangibile dei benefici del digitale in questo momento storico. Il processo di trasformazione digitale già in corso ha infatti permesso all’ateneo di convertire i propri corsi in modalità virtuale in tempi molto rapidi in piena fase emergenziale. In questa nuova fase, invece, il digitale consentirà l’accesso ai corsi e ai laboratori a un numero sempre maggiore di studenti, e perché no a coloro che temporaneamente non possono recarsi fisicamente in università” ha commentato Elvira Carzaniga, Direttore Divisione Education di Microsoft Italia.

    Grazie ai laboratori e alle aule virtuali, oggi gli studenti, i ricercatori e i docenti possono frequentare gli ambienti digitali a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno della settimana in base alle loro necessità e alle loro preferenze, generando un incremento della produttività.

    “I vantaggi ottenuti con la dematerializzazione non si limitano a un mero efficientamento dei costi. Superata infatti la fase emergenziale della pandemia, possiamo ora raggiungere anche studenti che hanno difficoltà nel frequentare le aule in presenza, abbiamo ampliato la disponibilità di posti che nelle aule virtuali non hanno ovviamente gli stessi limiti di quelle reali e, ultimo ma non meno importante, abbiamo la possibilità di riorganizzare gli spazi in ateneo per poter creare aree comuni dove gli studenti possono interagire e socializzare – non appena sarà possibile farlo in sicurezza chiaramente – e rispondere così a quella vocazione relazionale che dovrebbe essere centrale in una Università, ma che facevamo fatica ad assicurare a causa della carenza di spazio fisico” ha commentato Michele Ruta, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e delegato del Rettore per la digitalizzazione del Politecnico di Bari.

    microsoft Politecnico di Bari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DXC Complete: modernizzazione SAP su Microsoft Azure

    19/05/2025

    Exprivia si aggiudica 10 milioni per digitalizzare la PA con SAP

    19/05/2025

    Minacce digitali nell’era dell’AI: l’analisi di Microsoft

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.