• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»ServiceNow: Il futuro del lavoro è ibrido. Come avere successo?

    ServiceNow: Il futuro del lavoro è ibrido. Come avere successo?

    By Redazione LineaEDP09/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo ServiceNow le organizzazioni che garantiscono ai dipendenti la giusta esperienza digitale miglioreranno l’engagement, la produttività e preserveranno la business continuity

    lavoro ibrido servicenow

    A cura di Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow Italia

    Settembre 2021, il pianeta continua a lottare per uscire da una pandemia globale che ha duramente messo alla prova il tessuto lavorativo e la sopravvivenza delle aziende. Le organizzazioni si muovono ormai a diverse velocità, a seconda del proprio livello di digitalizzazione, ma anche in conseguenza a come i dipendenti stanno gestendo le attività lavorative e soprattutto, da dove. Il mondo del lavoro è infatti diventato ibrido, una parte della forza lavoro ha fatto ritorno nei propri uffici all’interno delle aziende, ma molti continuano a svolgere le attività da remoto e continueranno a farlo, in una logica di postazioni a rotazione e modelli di lavoro distribuiti. Di sicuro la pandemia ha accelerato l’assimilazione di un concetto che altrimenti avrebbe preso piede molto più lentamente: oggi non è importante dove il lavoro si svolge, può essere in un ufficio, in un negozio, in una fabbrica in mezzo ai macchinari, in ascensore o su un taxi, ciò che conta è che l’esperienza legata al lavoro sia positiva, proprio perché questo è diventato ibrido, assottigliando sempre di più il confine tra vita privata e lavorativa e tra gli strumenti che vengono utilizzati.

    Se le persone già prima ricercavano un’esperienza “consumer” sul luogo di lavoro, ora l’immediatezza degli strumenti lavorativi è diventata un punto cruciale e un fattore di competitività. Il lavoro è ovunque i dipendenti vogliano o abbiano bisogno, su qualsiasi schermo o dispositivo digitale preferiscano. Ogni azienda deve quindi essere in grado di fornire una grande esperienza ai propri dipendenti e i workflow sono gli abilitatori del processo che fornisce ai dipendenti quei servizi e quelle esperienze di cui hanno bisogno, per svolgere il proprio lavoro in maniera continua ed efficiente.

    Nel moderno spazio di lavoro, senza scrivanie o luoghi fissi, un punto fondamentale deve essere la possibilità di scegliere come e dove completare i propri task. Le organizzazioni orientate al futuro devono scegliere una tecnologia in grado di fornire un’esperienza continua e immersiva per tutti, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Vien da sé che le aziende che si fanno trovare maggiormente preparate nel viaggio di trasformazione digitale sono equipaggiate in maniera migliore per affrontare il nuovo mondo del lavoro ibrido, e che il momento per attrezzarsi è oggi.

    Le aziende del 21° secolo devono infatti essere completamente tecnologiche e digitalizzate. Le organizzazioni in grado di fornire ai dipendenti la giusta esperienza digitale all’interno di un workspace ibrido miglioreranno l’engagement, la produttività e otterranno e manterranno la business continuity.

    ServiceNow è un partner strategico per la trasformazione digitale e permette alle aziende di tutto il mondo di diventare quelle organizzazioni digitali che devono essere, grazie alla propria tecnologia. La piattaforma ServiceNow abilita dei workflow che permettono di svolgere le proprie attività ovunque. La Now Platform di ServiceNow è costruita su una singola architettura, a partire da un unico insieme di dati, e integra capacità di machine learning, intelligenza artificiale e capacità low-code. Per questo è in grado di unificare sistemi, silos e processi in workflow e app aziendali che rappresentano le fondamenta del lavoro ibrido. In questo modo le organizzazioni possono beneficiare della flessibilità di poter creare uno spazio di lavoro agile e funzionale per tutti. ServiceNow, inoltre, fornisce alle persone che tornano sul luogo di lavoro un insieme di workflow moderni che sono indispensabili per facilitare un ritorno sicuro ed efficiente. Questo è possibile grazie alle soluzioni Workplace Service Delivery, ad esempio, utilizzate prima di tutti proprio da ServiceNow.

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.