• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Procurement no problem per Alfasigma con SAP Ariba
    Case History

    Procurement no problem per Alfasigma con SAP Ariba

    Di Redazione LineaEDP14/09/2021Updated:13/09/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alfasigma ha scelto SAP Ariba per innovare i processi e le procedure relative al procurement. L’implementazione entro il primo trimestre 2022

    Alfasigma, tra le prime cinque aziende farmaceutiche a capitale italiano, ha scelto la soluzione SAP Ariba per innovare i processi e le procedure relative al procurement.

    Consapevole del ruolo che, in futuro, il cloud ricoprirà all’interno dell’azienda, Alfasigma, che ha più di 3.000 dipendenti nel mondo ed è presente in oltre 70 Paesi, ha intrapreso un percorso di digitalizzazione e sostenibilità a 360 gradi, che abbraccia tanto il minor utilizzo della carta, quanto la semplificazione dei processi aziendali.

    Da qui la necessità di reperire sul mercato una soluzione che le permettesse di risparmiare tempo, di essere più rapida e reattiva nella gestione dei rapporti con i fornitori, di disporre di report automatici e di integrare maggiormente diverse funzioni aziendali.

    Alfasigma: da SAP ECC a SAP S/4HANA in cloud

    Per soddisfare queste esigenze, Alfasigma, che già dispone di un sistema SAP ECC e ha in piano la migrazione verso il gestionale di ultima generazione SAP S/4HANA in cloud, ha scelto la soluzione SAP Ariba, avviando a gennaio 2021 un progetto di implementazione articolato in più fasi, che verrà completato entro il primo trimestre del 2022.

    Uno dei primi moduli a essere implementati e di cui l’azienda ha potuto vedere immediatamente i benefici è quello del Sourcing, che permette di gestire le aste online dei fornitori. Grazie a SAP Ariba, ora Alfasigma può dialogare con più fornitori contemporaneamente in modo trasparente all’interno di un sistema in cui tutti i partner conoscono e accettano le regole e hanno accesso alle informazioni condivise dall’azienda, così da poter presentare la loro miglior offerta, non solo in termini economici, ma anche rispetto alle esigenze indicate nella gara.

    Questo processo garantisce quindi il rispetto delle regole di conformità, e permette di diminuire del 50% i tempi delle attività per la scelta del fornitore passando da circa 3 mesi a 45 giorni, con un conseguente aumento della redditività.

    A oggi sulla nuova soluzione, Alfasigma gestisce oltre 4.650 fornitori e ha la possibilità di archiviare tutti gli elementi che riguardano un determinato contratto e tutte le comunicazioni che sono state scambiate con il proprio ecosistema, all’interno di un’unica piattaforma.

    Obiettivo futuro: gestione contratti interna

    Nei prossimi mesi Alfasigma implementerà le funzioni che le permetteranno di gestire i contratti in maniera attiva direttamente all’interno di SAP Ariba, con la soluzione stessa che ricorda, ad esempio, quando un contratto sta per scadere e deve essere quindi rinnovato, permettendo di reperire le relative informazioni in modo veloce e semplice. Man mano che l’implementazione sarà completata, SAP Ariba consentirà anche di accedere ai report riguardanti le performance dei fornitori, sia economiche sia di affidabilità, come ad esempio il rispetto dei tempi di consegna.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Francesco La Nave, Head of Corporate Procurement di Alfasigma: «Nel nuovo scenario economico, la trasparenza e l’agilità delle nostre operazioni di procurement sono diventate fondamentali. Con l’adozione di SAP Ariba, il nostro processo di approvvigionamento ha raggiunto nuovi livelli di efficienza e trasparenza. Inoltre, la professionalità del gruppo di lavoro, costituito dai consulenti della Divisione Servizi di SAP Italia e di Techedge, ha rappresentato un punto di forza importante per un go-live di successo, che ha rispettato i tempi che ci eravamo dati».

    Per Fabrizio Fassone, Head of Intelligent Spend Management SAP Italia e Grecia: «Velocità e trasparenza sono due elementi essenziali nel contesto odierno sempre in continua evoluzione. Ciò è ancor più vero nel settore delle Life Sciences, in cui, come ci ha dimostrato l’ultimo anno, la disponibilità di nuovi farmaci in tempi brevi può salvare milioni di vite. Per assicurarsi che questo sia realizzabile è necessario disporre di una supply chain resiliente e affidabile e siamo felici di poter aiutare Alfasigma a raggiungere questo obiettivo e a sostenerla nel suo percorso verso processi e pratiche più sostenibili».

    Alfasigma Procurement SAP Ariba
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    UnipolSai Assicurazioni rinnova la collaborazione con Centro Computer

    23/06/2022

    Appian per la digitalizzazione di Poste Italiane

    22/06/2022

    Atlantia sceglie SAP per migrare a un ambiente total cloud

    21/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare