• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IDC e l’intelligenza aziendale nella Data Economy

    IDC e l’intelligenza aziendale nella Data Economy

    By Redazione LineaEDP04/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In attesa del Future of Intelligence Digital Forum 2021 del prossimo 26 ottobre, IDC ribadisce la sua idea di intelligenza aziendale

    business intelligence

    Quando si parla di intelligenza aziendale, IDC ha le idee chiare. Più un’impresa è intelligente, più ha la possibilità di prendere decisioni migliori: a livello strategico, tattico e operativo. Decisioni migliori portano ovviamente a risultati migliori in minor tempo, riducendo sprechi di denaro, di risorse e malumori di clienti e fornitori.

    Ma cosa significa, per un’azienda, essere intelligente?

    IDC definisce “intelligenza aziendale” la capacità di un’organizzazione di sintetizzare le informazioni di cui ha bisogno per apprendere, applicando la conoscenza risultante su larga scala.

    Nel dettaglio:

    • La capacità di sintetizzare le informazioni è il processo di conversione dei dati in informazioni e poi in conoscenza.
    • La capacità di apprendere si riferisce alla consapevolezza e alla comprensione delle relazioni tra le varie informazioni e conoscenze precedentemente sviluppate, nonché la loro applicazione a un particolare problema.
    • L’applicazione della conoscenza su larga scala è il supporto decisionale a tutti i livelli aziendali, dai dirigenti ai lavoratori, fino alle macchine attraverso strumenti di automazione.

    Per essere veramente intelligenti, le imprese devono sfruttare gli investimenti in tecnologia e concentrarsi sulle proprie risorse. Le imprese vincenti su questo fronte sono quelle in grado di apprendere continuamente e di adattarsi a questo apprendimento più velocemente dei concorrenti.

    Gli ultimi studi condotti da IDC su migliaia di organizzazioni in tutto il mondo hanno evidenziato proprio questo. Dal 70% dei CEO nel 2020 si è passati all’83% del 2021 che esprime la necessità che le proprie organizzazioni siano maggiormente guidate dai dati. L’87% dei CXO in generale afferma che far diventare la propria un’impresa intelligente è oggi la loro priorità principale.

    Secondo IDC, è molto importante per le aziende investire non solo nello sviluppo delle proprie capacità nei tre fronti sopra citati (capacità di sintesi, capacità di apprendimento e fornitura di conoscenza su larga scala). Data warehouse in cloud, reti di conoscenza e piattaforme di intelligenza artificiale sono per esempio alcune delle tecnologie che creano le fondamenta dell’intelligenza aziendale. Ma sarebbe appunto un errore fermarsi qui. Le imprese devono anche sviluppare una cultura aziendale centrata sull’utilizzo dei dati, sulla collaborazione con i dati e sull’innovazione con i dati, rendendo questa cultura una componente della propria identità.

    Intelligenza aziendale: perché una cultura aziendale dei dati è così importante?

    IDC prevede che la spesa per servizi e soluzioni di analisi e gestione dei dati continuerà a crescere con un tasso a due cifre. Se gli investimenti aumentano con questo ritmo, perché allora soltanto il 29% delle organizzazioni intervistate da IDC afferma di essere “molto preparata” ad affrontare le sfide sul fronte dei dati nel prossimo futuro? Perché gli ostacoli a livello culturale, e non tecnologico, rappresentano il maggior freno alle iniziative aziendali sui dati per il 90% delle imprese.

    Entro il 2024, IDC prevede che le aziende che non saranno in grado di controllare la crescita dei dati, la capacità di analisi e il proliferare di silos decisionali sperimenteranno un raddoppio della povertà d’attenzione con l’incapacità di separare i segnali dal rumore, ovvero di apprendere e trasformare la conoscenza in un vantaggio competitivo.

    Il 26 ottobre, in diretta streaming, si terrà l’edizione 2021 dell’IDC Future of Intelligence Digital Forum. Con la partecipazione di analisti IDC, esperti del settore, leader di aziende italiane e ospiti che porteranno la loro esperienza, l’evento costituirà l’occasione per i CIO, i CDO e i decisori di business per disegnare un’efficace strategia di sviluppo nella Data Economy.

    IDC intelligenza aziendale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.