• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Al via la Security Summit Streaming Edition

    Al via la Security Summit Streaming Edition

    By Redazione LineaEDP03/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 9 all’11 novembre esperti a confronto su nuove sfide della cybersecurity e Intelligence alla Security Summit Streaming Edition

    Si avvicina l’appuntamento con Security Summit Streaming Edition, il Convegno di riferimento della cybersecurity in Italia, organizzato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, Clusit – e Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica.

    L’incremento degli attacchi cyber a livello globale, che segnano nel primo semestre 2021 il record negativo in Europa, e la diffusione esponenziale dei ransomware sono alcuni dei punti in evidenza nella nuova edizione del Rapporto Clusit, che sarà presentato dai ricercatori Clusit il 9 novembre alle ore 9.00, con introduzione di Gabriele Faggioli, Presidente Clusit. Nella sessione interverrà Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, che presenta all’interno del Rapporto un contributo inedito sulle attività e segnalazioni nel primo semestre del 2021.

    L’agenda di Security Summit Streaming Edition si articola complessivamente in 36 appuntamenti, tra tavole rotonde, atelier tecnologici e seminari, con un centinaio di relatori che si alterneranno nei tre percorsi tecnico, gestione della sicurezza e legale. Esperti, istituzioni e aziende porteranno il proprio contributo per delineare la cybersecurity del prossimo futuro: dall’analisi di minacce sempre più sofisticate, alla necessità di semplificare gli ambienti IT delle organizzazioni; dal mantra della “Digital Transformation” che prevede una strategia olistica, a un approccio alla sicurezza che deve coinvolgere sempre di più i cittadini, fino all’appuntamento con la Community Women For Security in chiusura della prima giornata, il 9 novembre alle ore 18.00. Nella tavola rotonda “Mentoring e Cyber Security: utopia o possibilità nascosta?” le esperte della Community analizzeranno il “role modeling” nella Cyber Security per lo sviluppo di nuove competenze e professionalità.

    Intelligenza Artificiale, Cloud e normative – quali il nuovo Regolamento EIDAS per la gestione delle identità digitali – trattamento dei dati e sicurezza, sicurezza OT (Operational Technology) e IIoT (Industrial Internet of Things) in ambito industriale saranno inoltre tra i temi affrontati nei vari atelier tecnologici nel corso delle tre giornate di Convegno con esperti e docenti universitari.

    Mercoledì 10 novembre alle ore 14.00 è prevista la Tavola Rotonda “La Pubblica Amministrazione verso il “new normal”: il ruolo chiave delle in-house”, di cui saranno protagoniste alcune delle principali società in-house: CSI Piemonte, Liguria Digitale, Insiel, Aria Spa.

    Ancora il 10 novembre, alle 18.00, sarà di scena il tradizionale “Premio Tesi Innovare la sicurezza delle informazioni” che, giunto alla sedicesima edizione, riconosce le migliori tesi universitarie del 2020. Il premio, oltre a incentivare gli studenti a confrontarsi con i temi della Sicurezza Informatica, ha lo scopo di promuovere una collaborazione tra aziende, Università e studenti: un punto di scambio tra mondo produttivo e mondo scientifico, tra studenti e mondo del lavoro.

    Chiude Security Summit Streaming Edition giovedì 11 novembre alle ore 16.00 la tavola rotonda “Difesa del Sistema Paese: le sfide e l’importanza dell’Intelligence oggi”, con il contributo della Fondazione Margherita Hack. I relatori approfondiranno la complessa situazione dei Servizi Segreti a livello globale, analizzando il ruolo dell’Intelligence sulle nuove minacce cyber e il terrorismo internazionale. Con la moderazione di Gabriele Faggioli, presidente Clusit, interverranno al dibattito:

    • Angelo Tofalo, Parlamentare, autore del libro “Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti“
    • Umberto Saccone, Presidente IFI Advisory
    • Marco Santarelli, Direttore scientifico Fondazione Margherita Hack
    • Stefano Quintarelli, Co-fondatore e membro del direttivo Clusit
    • Corrado Giustozzi, Senior partner Rexilience, nel direttivo Clusit

    Security Summit Streaming Edition chiude idealmente la campagna ECMS – European Cyber Security Month – voluta nel mese di ottobre dall’Unione Europea e promossa nel nostro Paese da Clusit.

    L’agenda di Security Summit Streaming Edition è disponibile al sito securitysummit.it. La partecipazione alle tre giornate è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    Security Summit ha il patrocinio della Commissione Europea.

    Astrea Clusit Security Summit Streaming Edition
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.