• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Ascom Torino si affida alla proposta cloud di IRIDEOS

    Ascom Torino si affida alla proposta cloud di IRIDEOS

    By Redazione LineaEDP10/11/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Resilienza e dati più protetti al centro del progetto studiato per Ascom Torino su cloud di Vmware dallo specialista IRIDEOS

    Ascom Torino è una associazione che, da 75 anni è al servizio degli Imprenditori del Commercio, del Turismo e dei Servizi di Torino e Provincia.

    L’Associazione, che eroga una pluralità di servizi a più di 10.000 associati in 15 sedi territoriali, doveva assicurare una business continuity di classe enterprise per l’erogazione dei propri servizi e ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e protezione dei dati. Da qui un nuovo progetto cloud, in cui IRIDEOS ha creato su tecnologia VMware un virtual data center con disaster recovery, e una serie di nuovi servizi infrastrutturali, applicativi e di connettività.

    Ora l’intera architettura dei servizi è più robusta ed efficiente e la gestione della sicurezza e della tracciabilità dei dati in ottica GDPR da parte di Ascom è accurata. In più, l’esternalizzazione verso un data center più “green” consente notevoli risparmi sui consumi elettrici.

    La scommessa di Ascom Torino sull’innovazione tecnologica

    In cerca di una gestione sempre più efficiente dei propri associati, la storia tecnologica di Ascom Torino racconta di un’infrastruttura IT che cresce dai primi server e applicativi in rete fino al primo contratto di hosting in cloud, che ha consentito, già anni fa, di ottenere importanti benefici in termini di ottimizzazione delle infrastrutture ICT e razionalizzazione dei costi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Denis Grimaldi, Responsabile ICT di Ascom Servizi: «La nostra missione è la rappresentanza delle imprese, con l’obiettivo di dare un valore concreto agli associati, in termini di affiancamento su tutti i fronti di innovazione rilevanti per le PMI, in un momento in cui la trasformazione digitale è più importante che mai».

    Proprio Grimaldi, presente da tre anni in questa Associazione che offre un supporto di innovazione a imprenditori e PMI del territorio piemontese con una presenza in ciascuna provincia della regione e 250 persone attive tra sedi centrali e periferiche, ha colto l’esigenza di far fare un nuovo salto di qualità all’infrastruttura virtualizzata dell’Associazione, spinto da due principali tendenze evolutive.

    In primo luogo la crescita nell’accesso e utilizzo di applicazioni business critical per l’organizzazione e per gli associati, quali le funzioni di amministrazione del personale e gestione paghe, oppure quelle relative alle richieste di finanziamento per le imprese.

    Come spiegato da Grimaldi: «L’Associazione eroga credito alle imprese a tassi agevolati e con una riduzione a zero degli step burocratici. Dovevamo assicurare la piena disponibilità degli applicativi in gioco a tutti gli associati che dovessero effettuare l’accesso sulla nostra rete, parliamo di circa diecimila account, con centinaia di accessi ogni giorno».

    Un secondo elemento è invece relativo alla gestione dei dati degli associati, molti dei quali dati sensibili, che doveva essere trasparente e tracciabile, in ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

    Come sintetizzato dal Responsabile ICT: «Il nostro obiettivo era acquisire una continuità operativa di livello enterprise, per poter garantire alle utenze interne ma anche e soprattutto ai Partner e agli associati, l’affidabilità necessaria per dei servizi critici per il loro business».

    Estendere il cloud a backup e disaster recovery

    Per Denis Grimaldi e il suo team non c’erano dubbi, occorreva lavorare con l’azienda Partner a cui già era stato affidato il primo progetto cloud per una sua estensione che includesse un servizio di backup e disaster recovery.
    «Tra Ascom Torino e IRIDEOS la collaborazione dura da diversi anni e abbiamo avuto modo di verificare l’efficacia e la flessibilità delle tecnologie VMware, su cui si basa V.Cloud».

    Per Alex Papavassiliou, Responsabile Vendita diretta Area Ovest di IRIDEOS: «Ascom Torino ha trovato in IRIDEOS un player capace di unire servizi cloud di classe enterprise integrati con la qualità e sicurezza della connettività che è, al centro della soluzione. Un punto di forza è VMware Cloud Director, che ben si adatta all’infrastruttura di connettività di IRIDEOS distribuita sul territorio».

    L’upgrade comprende un’imponente collezione di servizi, soluzioni, tecnologie e apparati:

    • un sistema di disaster recovery con due nodi separati nell’ambito dei data center IRIDEOS in territorio italiano;
    • consolidamento delle funzioni di networking e di sicurezza su un’unica piattaforma, VMware NSX, per una sicurezza intrinseca e una maggior agilità;
    • potenziamento degli apparati di rete e connettività; aggiornamento applicativo;
    • evoluzione dell’architettura Active Directory su piattaforma Microsoft e open source; assistenza e monitoraggio sui sistemi di virtual data center con reportistica mensile.

    Il personale di Ascom ha la possibilità di effettuare manutenzione a distanza per le sedi remote, per l’assistenza di primo livello, mentre i livelli successivi sono demandati a IRIDEOS. La soluzione offre ad Ascom Torino un accesso diretto al cloud, senza transito su Internet, una rete privata con i vantaggi del cloud pubblico, in termini di flessibilità e resilienza.

    Prestazioni flessibili, minori tempi di risposta

    Ancora per Denis Grimaldi: «Grazie ai servizi cloud su tecnologia VMware e alla connettività di IRIDEOS abbiamo reso più efficiente tutta l’infrastruttura ICT, azzerando il rischio di disservizi che potrebbero avere impatto sul lavoro delle nostre sedi e dei nostri associati. La scelta di migrare il data center on premise su infrastruttura V.Cloud di IRIDEOS basato su piattaforma tecnologica VMware ha consentito infatti di aumentare la resilienza architetturale delle infrastrutture che erogano i servizi ICT e di quelle che si occupano della conservazione e della protezione del dato, integrando la soluzione di backup e disaster recovery in cloud in accesso diretto su collegamenti dedicati, senza transitare sulla rete internet. Il servizio di disaster recovery è particolarmente raffinato in quanto è capace di lavorare su singole istanze applicative, aggregando le macchine virtuali in corrispondenza dei singoli workload applicativi».

    Il progetto ha consentito di ridurre i tempi di risposta dell’IT per l’introduzione di nuovi servizi interni al Gruppo (Ascom Torino, Ascom Fidi, Unaservizi) e alla sempre più ampia clientela di imprese associate, garantendo una maggiore flessibilità, modularità e scalabilità dimensionali e prestazionali. In tutte le sedi operative distribuite sul territorio sono stati introdotti nuovi strumenti per l’erogazione dei servizi basati su architetture distribuite ridondate (fonia VoIP e centralino virtuale, WebServices, formazione multimediale con accessi wireless).

    Per meglio tutelare i dati degli associati sono stati aumentati i livelli di controllo e di sicurezza in ottica GDPR (controllo degli accessi in sicurezza agli apparati e sistemi da parte di utenti interni, partner, fornitori, ospiti consulenti/guest, sia on site che da remoto con piattaforme di monitoraggio e tracciamento dei log. La scelta di migrare al cloud ha permesso di ridurre i consumi energetici e di gestire il tema dell’obsolescenza dell’hardware e dello smaltimento delle apparecchiature tecnologiche, con importanti risparmi che hanno compensato i costi del progetto.

    Il ruolo dell’ICT in ASCOM Torino è strategico nel supportare il business dell’Associazione, offrendo servizi sempre in linea con le esigenze in continua evoluzione delle imprese associate e degli utilizzatori. Con la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di IRIDEOS e la solidità della tecnologia VMware, ASCOM Torino è pronta a proseguire nel suo percorso, e ad aggiungere nuovi tasselli al mosaico del suo ecosistema ICT.

     

     

     

     

     

    Ascom Torino Denis Grimaldi IRIDEOS vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.