• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Elettroutensili: quali sono e a cosa servono

    Elettroutensili: quali sono e a cosa servono

    By Redazione LineaEDP22/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un elettroutensile è un tool meccanico azionato elettricamente, tramite alimentazione cablata o una batteria interna. Scopri di più

    elettroutensili

    Professionisti e amanti del fai da te hanno bisogno di attrezzi e utensili adeguati per realizzare piccoli e grandi interventi di carpenteria, falegnameria, muratura o di qualsiasi altro genere. Il trattamento dei materiali e l’assemblaggio dei componenti, infatti, difficilmente possono essere eseguiti manualmente, anzi; molto spesso, i prodotti per l’edilizia e il bricolage richiedono esclusivamente il ricorso ad appositi strumenti di lavorazione. Nella maggior parte dei casi si tratta di elettroutensili: vediamo di seguito quali sono, come funzionano e quando si usano.

    Cos’è un elettroutensile

    Come suggerisce il nome stesso, un elettroutensile è un tool meccanico azionato elettricamente, tramite alimentazione cablata o una batteria interna. Quest’ultima è maggiormente comune negli utensili di piccole e medie dimensioni che non richiedono potenze particolarmente elevate né vengono impiegate in maniera continuativa nel corso di una specifica lavorazione. L’alimentazione tramite cablaggio, invece, è meno pratica – in quanto vincolata alla presenza di un impianto elettrico – ma garantisce una maggiore continuità di esercizio e consente l’impiego di dispositivi di potenza maggiore. Gli elettroutensili sono facilmente reperibili presso i negozi di ferramenta e altre rivendite al dettaglio; al contempo, si possono trovare in vendita anche online, nei cataloghi di e-commerce specializzati come www.emmebistore.com, che mettono a disposizione degli utenti brand di punta del settore quali Milwaukee.

    I vari tipi di utensili

    Nel novero degli elettroutensili rientrano una vasta gamma di accessori. Il più comune è il trapano avvitatore, generalmente a batteria per motivi di praticità e portabilità. Si tratta di un accessorio utilizzato in edilizia (per fissare le intelaiature e le pannellature delle strutture in cartongesso, ad esempio) e in falegnameria, per fissare assi, travi e elementi di giunzione. Il trapano ha un meccanismo di rotazione dotato di un alloggiamento per diversi tipi di punta; l’avvitatore, infatti, può essere utilizzato tanto per stringere o estrarre viti quanto per realizzare fori di varia circonferenza, a seconda delle necessità. Un elettroutensile simile, ma più specifico, è l’avvitatore angolare, maggiormente indicato per avvitare e svitare viti e altri organi in punti difficili da raggiungere con un trapano comune.

    Altro utensile elettroattuato molto comune è la mola da taglio. Si tratta di un accessorio indispensabile per lavorare laminati o elementi di altro tipo in metallo. Grazie ad appositi dischi da taglio, la mola consente di sagomare componenti metalliche: laminati, tubi, barre e trafilati, pieni e cavi, da impiegare in lavorazioni ed interventi di vario genere. Sostituendo il disco, è possibile utilizzare la mola anche per tagliare mattoni, mattonelle, lastre di marmo o di ceramica e simili. Infine, mediante speciali dischi abrasivi, la mola può essere utilizzata come una smerigliatrice per rimuovere i residui di ruggine o di saldature oppure per levigare le irregolarità delle superfici metalliche.

    In ambito edilizio, per interventi di portata ridotta o riparazioni fai da te, sono molto diffusi i trapani miscelatori; questo genere di elettroutensile è dotato di una doppia impugnatura e di una lunga asta che termina in una frusta per impastare malta, calce o cemento in piccole quantità.

    Per le lavorazioni su legno, invece, si usano seghetti alternativi, seghe circolari e fresatrici. I primi  vanno utilizzati per tagli medio piccoli su fibre non troppo resistenti, in quanto utilizzano una piccola lama seghettata azionata da un meccanismo che impone un moto alternato (identico a quello prodotto dai seghetti manuali). Le seghe circolari, invece, sono più grandi e potenti – per questo hanno solo l’alimentazione cablata – e vengono impiegate anche in grandi interventi professionali: la potenza e il raggio di taglio maggiori consentono di sagomare agilmente tavole di grosse dimensioni oppure pilastri di grosso spessore. Le fresatrici, infine, servono a levigare le superfici lignee; ragion per cui sono per lo più a batteria, per agevolare l’uso locale e circoscritto dell’utensile.

     

     

    elettroutensili
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.