• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Vertiv collabora con Tech Consortium per guidare lo sviluppo delle celle a combustibile a basse emissioni di carbonio per i data center

    Vertiv collabora con Tech Consortium per guidare lo sviluppo delle celle a combustibile a basse emissioni di carbonio per i data center

    By Redazione LineaEDP15/12/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un consorzio composto da sette organizzazioni è stato scelto da Clean Hydrogen Partnership per sviluppare una piattaforma di celle a combustibile di nuova generazione per garantire un futuro più green ai data center di tutto il mondo

    vertiv logo-Vertiv Unify-UPS

     Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, annuncia che Clean Hydrogen Partnership stanzierà 2,5 milioni di euro per contribuire a finanziare un progetto per lo sviluppo di celle a combustibile a basse emissioni di carbonio volte ad alimentare i data center. L’auspicio è che in questo modo si possano ridurre le emissioni dalle singole attività operative fino al 100%. Il progetto EcoEdge Prime Power (E2P2) è una nuova iniziativa proof-of-concept che mira a sviluppare e comprovare soluzioni di alimentazione primaria particolarmente economiche e resilienti per la gestione dei data center.

    Un consorzio di sette aziende – Equinix, InfraPrime, RI.SE, Snam, SolidPower, TEC4FUELS e Vertiv – studierà l’integrazione delle celle a combustibile a ossido solido con la tecnologia UPS (Uninterruptible Power Supply) e le batterie agli ioni di litio al fine di fornire un’energia primaria resiliente e pulita per la realizzazione di data center e di altre infrastrutture critiche. L’impiego di pile a combustibile a ossido solido (SOFC) per l’alimentazione primaria consentirà di predisporre l’uso di idrogeno verde per applicazioni basate su celle a combustibile, sia per i sistemi di alimentazione primari che di backup.

    “La digitalizzazione e l’industria dei data center stanno crescendo a ritmi sempre più veloci ed è quindi ancora più importante accelerarne il percorso verso un futuro ecosostenibile”, ha affermato Giordano Albertazzi, presidente di Vertiv Europa, Medio Oriente e Africa. “Questo può avvenire solo sviluppando tecnologie pulite e innovative come le soluzioni Fuel Cell, che forniranno energia sostenibile al mondo digitale. Vertiv è orgogliosa di contribuire attivamente all’iniziativa proof-of-concept E2P2 ed è entusiasta di poter rendere disponibili soluzioni di alimentazione di nuova generazione ai suoi clienti su scala globale”.

    Il progetto E2P2 è l’ultimo di una serie di iniziative che Vertiv ha condotto in tema di sostenibilità e, più in generale, di ESG (Environmental, Social and Governance). Vertiv infatti fa anche parte della Sustainable Digital Infrastructure Alliance (SDIA) e della European Data Center Association (EUDCA) e contribuisce al Climate Neutral Data Center Pact che mira a soddisfare l’obiettivo posto dalla Commissione Europea per data center a impatto zero entro il 2030. Il progetto E2P2 rientra nell’impegno dell’azienda di dare priorità e supportare lo sviluppo di soluzioni energetiche pulite, sostenibili e rinnovabili per i data center.

    Un futuro più green per il settore

    Le celle a combustibile sono riconosciute come una soluzione energetica più pulita e silenziosa che può ridurre la domanda che grava sulle reti elettriche urbane. Possono essere implementate in loco in un campus di data center e funzionare utilizzando gas naturale, biogas, GPL o idrogeno verde – trasportabili ed erogabili sulle reti di gas esistenti.

    Il progetto E2P2 rappresenta un importante passo verso la riduzione significativa delle emissioni di carbonio, pur continuando a soddisfare i requisiti per una fornitura di energia altamente resiliente per i data center. Al centro di questa strategia c’è un approccio al mercato che integra l’innovazione e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder al fine di massimizzare la diffusione e i possibili utilizzi di celle a combustibile statiche come fonti di energia primaria affidabili, efficienti e decentralizzate, un modello applicabile in diversi contesti industriali.

    Il consorzio auspica lo sviluppo di un autorevole standard aperto per le applicazioni delle celle a combustibile che consenta di avviare la commercializzazione dell’energia Fuel Cell per i data center in Europa, e ne sottolinei le potenzialità per raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea in tema di riduzione delle emissioni di carbonio.

    Punti di forza/Fattori chiave

    ·        E2P2 è un progetto congiunto di Equinix, InfraPrime, RI.SE, Snam, SolidPower, TEC4FUELS e Vertiv parzialmente finanziato con una sovvenzione di Clean Hydrogen Partnership, dal programma Horizon 2020 della Commissione europea.

    ·        Il consorzio collaborerà con le organizzazioni che lavorano allo sviluppo di best practice e standard europei nella definizione di modelli e interfacce innovativi.

    ·        Gli obiettivi del progetto E2P2 sono allineati a quelli della Commissione Europea tesi a favorire l’utilizzo di celle a combustibile per rispondere, attraverso reti più sostenibili, alle esigenze dei settori altamente energivori. Il progetto E2P2 mira a raggiungere molteplici obiettivi ambientali, compresa la realizzazione di proof-of-concept a bassa emissione di carbonio funzionante 24×7 che non necessitino di generatori diesel e siano in grado di supportare un’economia basata sulle fonti di energia rinnovabili e sull’idrogeno a livello europeo. Si mira quindi allo sviluppo di unità in grado di sostituire gli alimentatori e i generatori tradizionali, integrandovi ulteriori funzionalità di ridondanza che consentano di mantenere gli standard di operatività.

    ·        Vertiv metterà a disposizione la lunga esperienza acquisita nei sistemi di alimentazione a corrente alternata (AC) e nelle soluzioni modulari prefabbricate per data center per progettare e realizzare un sistema integrato Fuel Cell che vedrà l’impiego dell’UPS Vertiv Liebert EXL S1 e di Vertiv HPL lithium-ion batteries. La stretta collaborazione tra la divisione Vertiv™ AC Power, con sede in Italia, e quella Integrated Modular Solution, con sede in Croazia, porterà alla realizzazione di un prototipo all-in-one da 100 kW entro il 2023, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione in grado di supportare più Megawatt di carichi critici, rendendo così più sostenibili i data center di tutto il mondo. Parallelamente, Vertiv sta lavorando con importanti clienti globali per sviluppare nuovi generatori a idrogeno che potranno andare a sostituire i generatori diesel.

    Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025

    Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.