• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perché il 5G dovrebbe interessare tutti i settori

    Perché il 5G dovrebbe interessare tutti i settori

    By Redazione LineaEDP16/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Susan James, Senior Director of Telecommunications Strategy, Red Hat, spiega la necessità che tutti i settori collaborino con le Telco per il successo del 5G

    In un mondo che sembra stia passando di crisi in crisi, il 5G dovrebbe svolgere un ruolo chiave come tecnologia abilitante, insieme ad altre come edge computing, blockchain e AI che sono ormai sufficientemente mature – meno costose, più sicure, più globali – offrendoci una reale opportunità di risolvere problemi finora considerati insormontabili.

    I casi d’uso sono quasi illimitati. I sensori IoT che determinano il momento ottimale per il raccolto eviteranno che i frutti vadano sprecati. I camion senza conducente che consegneranno i prodotti nelle fabbriche, i robot che li scaricheranno e assembleranno consentiranno di eliminare l’intervento umano. La connettività può dare alle comunità remote accesso a istruzione e servizi finanziari per la prima volta.

    Le aziende che assumono una posizione reattiva stanno perdendo tempo e profitti. Le persone giudicano sempre più i potenziali datori di lavoro in base al ruolo che svolgono nella costruzione di un mondo migliore. Non è più sufficiente attirare i migliori talenti offrendo gli stipendi più alti. Anche fare del bene è importante. I consumatori, infatti, sono inclini a giudicare i marchi attraverso la stessa lente.

    Nell’ambito del 5G le Telco hanno da insegnare

    Non si tratta nemmeno di rendere il 5G un gioco senza ritorni di business. Gli istinti competitivi che cercano di proteggere una posizione e distruggere gli altri hanno più probabilità di soffocare l’innovazione piuttosto che farla progredire. Le industrie devono promuovere uno spirito di competizione più collegiale. Meglio per tutti far crescere la torta, che litigare per le fette rimaste sul piatto.

    Il settore delle telecomunicazioni ha già una buona esperienza in questo senso. Le principali società di telecomunicazioni sono a loro agio nel collaborare l’una con l’altra su tutto, dagli accordi di licenza, agli standard tecnici, ai test di interoperabilità fino ai brevetti. Quando avviene una collaborazione più ampia, è tipicamente con fornitori di tecnologia, governi e istituti di ricerca, come 5G-VINNI e FUDGE-5G.

    Si può imparare molto dal modo in cui agiscono le comunità tecnologiche open source. La collaborazione fornisce gli standard, gli strumenti e le strutture fondamentali, che poi permettono all’innovazione di avvenire più velocemente ed efficacemente. Non c’è esempio migliore della velocità alla quale i vaccini COVID-19 sono stati prodotti e distribuiti di quando farmaceutiche, governi, regolatori e servizi sanitari hanno unito le forze. Dimostra anche come modi di lavorare radicati e improduttivi possano essere sradicati da un giorno all’altro, quando c’è la volontà.

    Per affrontare queste grandi questioni globali, l’intero ecosistema deve collaborare. Le telecomunicazioni portano più valore di una semplice abilitazione della connettività, e anche il 5G sarà migliore con il supporto di altre industrie. Le aziende devono quindi capire esattamente quali nuove opportunità commerciali ed esperienze per i clienti vogliono abilitare con l’edge computing scalabile, così come essere disposte a condividere i guadagni con i fornitori di servizi.

    Può sembrare un’iperbole paragonare la scala e la gravità della crisi COVID al potenziale del 5G. Ma consideriamo come il 5G può portare a una migliore assistenza sanitaria, aumentare gli standard di istruzione, consentire processi di produzione più verdi, adottare robot e macchine per fare lavori pericolosi, e collegare i disconnessi. Come può sostenere le catene di approvvigionamento e incorporare la resilienza in modo che le crisi siano evitate. È un obiettivo che tutti dovremmo sostenere.

    5G Red Hat Susan James Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.