• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»RetiPiù sceglie SAP
    Case History

    RetiPiù sceglie SAP

    Di Redazione LineaEDP18/01/2022Updated:17/01/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RetiPiù rende la manutenzione più efficiente, trasparente ed economica con SAP

    RetiPiù

    Il distributore italiano di gas naturale ed elettricità RetiPiù gestisce 2.950 chilometri di reti che servono abitazioni, aziende e spazi pubblici in più di 50 comuni della provincia settentrionale di Monza e Brianza e parte di quella Bergamasca e Milanese.

    Gestire reti di asset sempre complesse a un costo minimo

    Man mano che queste reti crescevano e diventavano più complesse da gestire, RetiPiù doveva comunque garantire sicurezza e affidabilità attraverso la manutenzione quotidiana eseguita dai suoi operatori sul campo, per i quali risultava fondamentale identificare in tempi rapidi i problemi critici che si potevano creare nella rete e definire di conseguenza le giuste priorità, pianificare e tenere traccia in modo efficiente dei compiti assegnati sul campo e delle attività di manutenzione.

    I diversi sistemi di gestione delle risorse rendevano difficile stabilire le priorità e programmare le chiamate di manutenzione, oltre a non essere integrati con il sistema ERP principale della società.

    Passare dalla manutenzione reattiva alla manutenzione predittiva

    Per aumentare l’efficienza e ottimizzare le risorse, RetiPiù è quindi passata da un modello di manutenzione reattivo a uno predittivo. L’obiettivo era comprendere gli eventi critici il prima possibile, tenere traccia di tutta la gestione dei problemi dall’avviso alla risoluzione, ottenere una migliore visibilità sui programmi di manutenzione e sullo stato degli ordini di lavoro e utilizzare tali informazioni per gestire meglio l’assistenza in tutta la rete e per assicurare sicurezza all’utenza.

    Per raggiungere questi obiettivi, RetiPiù aveva bisogno di un sistema di manutenzione degli asset unificato e intelligente a cui gli operatori potessero accedere direttamente dal campo e che fosse integrato con la sua soluzione ERP intelligente.

    Utilizzo di un sistema di Asset Intelligence centralizzato per accelerare i cicli di manutenzione e ridurre i costi

    RetiPiù ha implementato SAP S/4HANA per migliorare la qualità dei dati e l’accesso per gli ingegneri e i team di back-office. Basandosi su questo nuovo sistema perno della sua trasformazione digitale, l’azienda ha poi implementato la soluzione SAP Intelligent Asset Management per configurare i gemelli digitali per le attrezzature e sviluppare i modelli predittivi. Questi algoritmi aiutano a valutare e dare priorità ai requisiti di manutenzione e ottimizzare le risorse.

    Infine, RetiPiù sta sfruttando la soluzione SAP Internet of Things (SAP IoT) per raccogliere dati precisi e completi dai sensori di tutte le risorse della rete, e condividere informazioni tramite applicazioni di telecontrollo DAR (Digital Asset Retipiù) e mobili con i tecnici attivi sul campo, che possono così ricevere aggiornamenti continui e verificare lo stato degli ordini di lavoro in tempo reale.

    Aumento della produttività e miglioramento del servizio clienti con una manutenzione più intelligente delle risorse

    Il sistema attualmente supporta migliaia di apparecchiature. Oltre a rendere la manutenzione più semplice ed efficiente, i dati sugli asset e sulla manutenzione, incluse le informazioni sui costi, sono immediatamente disponibili per l’analisi in SAP S/4HANA.

    In quanto public utility, i veri beneficiari di queste innovazioni sono i clienti RetiPiù che godono di un servizio di affidabile e sicuro, mentre l’azienda è stata premiata dal governo italiano più volte per il suo servizio sempre affidabile.

    I vantaggi più evidenti per la società sono stati:

    · Aumento degli asset gestibili in rete

    · Riduzione dei costi di manutenzione

    · Maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse

    · Migliore definizione delle priorità degli incarichi di assistenza sul campo e delle attività di manutenzione

    · Miglioramento dell’efficacia delle operazioni sul campo grazie all’accesso al sistema mobile per il personale di manutenzione

    · Accesso a un’unica piattaforma per gestire dati e analisi di tutte le risorse, creando un processo di manutenzione completamente integrato e trasparente dall’ordine al campo e viceversa.

    · Sicurezza di erogazione e servizi verso l’utenza e verso l’ambiente.

    Trasferimento dati in tempo reale dalle app mobili dei tecnici ai sistemi ERP di back-end

    “Nella scelta di una soluzione di manutenzione predittiva intelligente, l’integrazione con i nostri principali sistemi ERP è stata fondamentale. Con SAP S/4HANA e SAP Intelligent Asset Management abbiamo creato un sistema unificato che offre a tutti la visibilità necessaria per lavorare in modo efficiente ed efficace”, afferma Massimo De Filippi, Responsabile Servizi Tecnici di Supporto e Informativi di RetiPiù. “Questo progetto ha permesso a RetiPiù di garantire la continuità del servizio ed evitare fermi macchina. Siamo in grado di fornire un servizio di qualità riducendo anche i costi. Siamo una società al servizio pubblico, quindi il beneficio finale è per i cittadini”.

    “Potendo accedere a dati e report in tempo reale, gli operatori sul campo possono intervenire prontamente in caso di problemi, migliorando l’esperienza del cliente e rafforzando la nostra reputazione di fornitore di energia di fiducia”, afferma Mario Carlo Borgotti, Direttore Generale di RetiPiù.

    RetiPiù, in vista dei progetti futuri e dopo essere stato in contatto con la rete del gas, ha ora un modello per implementare la gestione intelligente degli asset e la manutenzione predittiva delle proprie reti Gas, Elettriche e di Illuminazione Pubblica. Come passo successivo, l’azienda consentirà la simulazione dei requisiti di manutenzione per nuovi asset che devono ancora essere aggiunti e includerà servizi di geolocalizzazione per l’ottimizzazione dei percorsi, una schedulatore risorse da skill e collegamenti con il sistema GIS aziendale.

    RetiPiù SAP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infor supporta il business del birrificio svedese Abro

    27/05/2022

    Nuovo canale e-commerce per Gruppo Cimbali

    17/05/2022

    McLaren Racing collega il team F1 con VMware

    13/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare