• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»5G-SITACOR: un corridoio a banda ultralarga tra Italia e Slovenia

    5G-SITACOR: un corridoio a banda ultralarga tra Italia e Slovenia

    By Redazione LineaEDP30/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra i partecipanti allo studio del progetto 5G-SITACOR c’è Retelit che avrà il compito di valutare il potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione.

    5G-SITACOR

    Italia e Slovenia non sono mai state così vicine. Presto, territori e comunità beneficeranno di soluzioni smart per città, strade, scuole, sanità, aziende. Ha infatti preso ufficialmente il via lo studio iniziale per 5G-SITACOR: il corridoio 5G tra Italia e Slovenia.

    Il progetto rientra nel CEF (Connecting Europe Facility) e, più precisamente, nel programma EU CEF-DIG-2022-5GCORRIDORS, che finanzia la crescita, l’occupazione e la competitività attraverso investimenti in infrastrutture situate in aree chiave e di raccordo tra Paesi dell’Unione. CEF è coordinato da HADEA, European Health and Digital Executive Agency.

    Lo studio per 5G-SITACOR durerà 6 mesi (fino a luglio 2024) e prevede attività di analisi delle esistenti arterie stradali e delle infrastrutture di telecomunicazione e valutazioni degli investimenti necessari per arrivare alla copertura 5G in CAM del corridoio tra Italia e Slovenia.

    Obiettivi ed estensione del progetto UE

    L’obiettivo finale dello studio per 5G-SITACOR è definire i parametri implementativi necessari per la successiva realizzazione di un’infrastruttura dedicata allo sviluppo di servizi digitali smart per territori e comunità, da implementare in aziende, scuole, ospedali, città, autostrade.

    L’ area di confine tra Italia e Slovenia è uno dei corridoi 5G identificati – da parte dell’UE – per un potenziamento di copertura e connettività, essendo crocevia di diverse rotte (nazionali, regionali e locali), servendo infrastrutture sia ferroviarie che portuali ed essendo, al contempo, territorio ricco di ostacoli quali montagne e tunnel stradali.

    Il progetto 5G-SITACOR è stato affidato dall’UE a un pool di realtà diverse e complementari: la Regione Friuli Venezia-Giulia (coordinatore del progetto); il Porto di Capodistria; Anas e DARS (operatori autostradali italiano e sloveno); Retelit e Telekom Slovenia (operatori di telecomunicazioni); Università di Trieste; e Università di Lubiana.

    Retelit tra i partecipanti al progetto 5G-SITACOR

    Nell’ambito del progetto, Retelit si occuperà dell’assesment dello stato attuale e della valutazione sul potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione. Retelit, il grande player in Italia nelle telecomunicazioni focalizzato sul mercato B2B, è stata selezionata in virtù della sua capillare e consolidata presenza sul territorio del Friuli Venezia-Giulia. Attiva da tempo nella Regione, sia attraverso la rete in fibra ottica e il Data Center di proprietà, sia attraverso i correlati servizi digitali offerti a imprese e PA, Retelit vanta una profonda expertise nella gestione dei progetti di telecomunicazione di questo tipo, un ulteriore valore aggiunto – richiesto e riconosciuto – nel progetto 5G-SITACOR.

    Jorge Álvarez, CEO del Gruppo Retelit, ha commentato: “Essere partner di questa strategica iniziativa comunitaria – primo passo per lo sviluppo di nuovi servizi di utilità pubblica e sociale – rappresenta per Retelit un importante riconoscimento del lavoro fatto sul fronte telecomunicazioni in questi ultimi anni, con una particolare considerazione per i territori. È però anche una grande sfida: la cogliamo con entusiasmo e impegno, perché significa partecipare a un progetto per promuovere l’innovazione in Europa e potenziare la regione portandovi concretamente servizi digitali, migliorando le infrastrutture e le reti esistenti con l’obiettivo di garantire benefici alle comunità e alla società nel suo complesso”.

    5G connettività progetto UE Retelit telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.