• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Edge computing: il 2022 sarà il suo anno?

    Edge computing: il 2022 sarà il suo anno?

    By Redazione LineaEDP07/02/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edge computing promette molto in questo senso. Ma storicamente, la sua adozione è stata frenata dalla necessità di connettersi di nuovo a un server cloud centrale, dagli investimenti richiesti in risorse e competenze, e da una mancanza di consapevolezza tra i decisori IT sui benefici reali dei casi d’uso edge

    insight - Couchbase, Fabio Gerosa
    Fabio Gerosa, Couchbase

    Nelle moderne organizzazioni, l’innovazione avviene solitamente ai margini. Per migliorare l’esperienza dei clienti offrendo applicazioni all’avanguardia, è essenziale disporre di un’infrastruttura cost-effective, a bassa latenza e alte prestazioni. Inoltre, ci sono requisiti di privacy e sovranità dei dati da soddisfare. Per raggiungere questi obiettivi, le capacità di elaborazione dei dati devono essere più vicine all’applicazione stessa. L’edge computing promette molto in questo senso. Ma storicamente, la sua adozione è stata frenata dalla necessità di connettersi di nuovo a un server cloud centrale, dagli investimenti richiesti in risorse e competenze, e da una mancanza di consapevolezza tra i decisori IT sui benefici reali dei casi d’uso edge.

    Ora, le cose stanno cambiando. Con l’inizio di questo nuovo anno, c’è la speranza che le funzionalità tecnologiche si stiano finalmente allineando alle aspirazioni di chi da tempo promuove l’edge computing. Ci stiamo avvicinando a una nuova era di processi decisionali realmente decentralizzati, che migliorerà la produttività e l’efficienza dei costi, e rivelerà una serie di nuovi casi d’uso.

    Una promessa semplice

    L’edge computing nasce da un’idea semplice: le funzionalità di calcolo e di archiviazione vengono spostate verso la periferia della rete, in modo che i dati siano più vicini ai dispositivi, alle applicazioni e agli utenti che li generano e consumano. In questo senso, va in parallelo con l’evoluzione del 5G, che accelererà la domanda di queste funzionalità, portatrici di una nuova generazione di applicazioni a bassa latenza e ad alta intensità di banda, tra cui Augmented Reality (AR) e Realtà Virtuale (VR) in tutti i settori possibili: gaming, retail, guida autonoma e città, fabbriche e ospedali intelligenti. Con le organizzazioni che accelerano i loro sforzi per creare esperienze innovative e coinvolgenti per i clienti, l’edge computing potrebbe in pochi anni diventare quasi onnipresente.

    Eppure, per quanto il concetto di fondo sia semplice, la realtà è un po’ più complessa. Infatti, l’edge computing sta emergendo in molte forme diverse. IDC ne descrive tre: hub edge “regionali e metropolitani” distribuiti presso i siti dei fornitori di cloud; multi-access edge compute (MEC), in realtà una piattaforma cloud incorporata nelle stazioni base di telefonia mobile; e soluzioni on-premise/colocation. Insieme, stanno contribuendo all’evoluzione di un mercato che si prevede crescerà ad un CAGR del 27% nei prossimi cinque anni per raggiungere 18 miliardi di dollari entro il 2026.

    I problemi, la soluzione

    Il problema dell’edge computing di “prima generazione” è che, nonostante la promessa di un modello più decentralizzato, in realtà la maggior parte dei task devono essere eseguiti da un server cloud centralizzato. Ciò significa che il vero edge può estendersi solo fino a un certo punto. Fortunatamente, questo sta cambiando.

    Grazie agli enormi progressi nell’infrastruttura cloud distribuita compiuti dai fornitori di cloud hyperscaler come AWS (con AWS Outposts, Wavelength e Local Zones), Google (con Google Distributed Cloud) e Azure (con Azure Edge Zones e Private MEC), l’erogazione di un’infrastruttura gestita dal cloud all’edge è ora una realtà. I dispositivi edge e le nuove funzionalità di database embedded sono potenti e permettono l’elaborazione e l’analisi dei dati a livello locale senza dover ricorrere a un server cloud centrale. Ciò significa che le organizzazioni possono utilizzare nuove distribuzioni edge business-critical che sono anche in grado di lavorare offline. Se un server è necessario, può essere situato molto più vicino a questi dispositivi, sul margine della rete. Quando la maggior parte dei calcoli viene effettuata all’edge, i dati possono essere modellati, filtrati e sincronizzati con i server centrali. Le organizzazioni possono quindi effettuare analisi a livello aggregato e conservare i dati che desiderano, pagando solo ciò di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.

    È proprio la promessa di queste capacità che può guidare la reale innovazione nell’edge computing, mostrando finalmente l’enorme potenziale della tecnologia.

    Creare valore per tutti i settori

    Perché tutto questo diventi realtà, le organizzazioni devono pianificare attentamente la loro strategia di edge computing. I dati sono fondamentali per costruire applicazioni convincenti, ed è quindi fondamentale garantire l’investimento nel giusto tipo di tecnologia data platform, che può essere distribuita nel cloud o nei data center edge, e infine sui dispositivi edge. Questi dispositivi periferici devono anche avere la capacità di elaborare localmente i dati e fornire approfondimenti in tempo reale offline, se necessario. Infine, i dati devono essere sincronizzati senza soluzione di continuità in modo sicuro e resiliente attraverso questi livelli, come la connettività permette.

    Questo tipo di tecnologia sta già rivelando il suo valore in innumerevoli settori, dalla sanità al retail, dai viaggi all’hospitality, alle utility e molto altro.

    Parlando di retail, PepsiCo è stata in grado di disegnare una soluzione compatibile con il 5G e disponibile offline per continuare ad abilitare i suoi commerciali sul territorio. Poiché molti di loro operano in ambienti in cui è difficile assicurare un’internet affidabile, era importante per l’azienda fornire una buona applicazione di vendita in prima linea che sincronizzasse automaticamente tutti i suoi dati su un database ogni qualvolta fosse disponibile una connessione internet più affidabile.

    Questo è solo l’inizio. Secondo IDC, le reti edge rappresenteranno più del 60% di tutte le infrastrutture cloud distribuite entro il 2023. Decentrare l’elaborazione dei dati in questo modo significa maggiore affidabilità, costi inferiori e supporto per applicazioni ad alta larghezza di banda e bassa latenza che altrimenti non sarebbero possibili. L’impatto sulla produttività, l’innovazione e l’esperienza degli utenti sarà potenzialmente profondo. E sarà la tecnologia edge abbinata ai database mobili next-gen a renderlo possibile.

    Di Fabio Gerosa, Sales Director Italy, Couchbase

    Couchbase edge computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.