• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Vertiv: i servizi necessari per un data center

    Vertiv: i servizi necessari per un data center

    By Redazione LineaEDP14/02/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv ci spiega come semplificare il processo decisionale, compiendo la scelta migliore per la propria azienda

    Vertiv data center

    Spiega Vertiv che le opzioni nella scelta del tipo e della quantità di assistenza più adeguate all’infrastruttura critica del proprio data center sono molteplici. Difatti, da un lato, ci sono programmi che comprendono controlli di manutenzione preventiva (PM) regolari, con un servizio di assistenza 24/7, una serie completa di servizi aggiuntivi per le apparecchiature elettriche (scansioni IR, manutenzione di quadri elettrici e test di interruttori magnetotermici primari e secondari), oltre a servizi di ottimizzazione del raffreddamento per gli impianti di condizionamento di precisione. Dall’altro, invece, sono disponibili soluzioni standard che offrono il servizio di assistenza solo quando si verifica un problema. Tra questi due estremi, vi è una variegata quantità di opzioni.

    Tuttavia, è importante la scelta di adottare un efficace livello di protezione per le apparecchiature essenziali a mantenere operativa la propria attività. Infatti, se nessuno vuole pagare per servizi di cui non ha bisogno, anche un’assistenza troppo limitata ha un costo in termini di tempi di inattività non pianificati, scarse prestazioni del sistema o inefficienza energetica.

    Per rendere più semplice e meno stressante la scelta di avvalersi di determinati servizi, gli aspetti più importanti da considerare sono: comprendere il valore del servizio, calcolare il fattore di rischio e ponderare le conseguenze da affrontare nel caso di guasto dell’apparecchiatura.

    In definitiva, dunque, secondo Vertiv i tre interrogativi da porsi per selezionare con maggior sicurezza la migliore copertura di servizio per il proprio data center sono:

    1. Quale valore offre il servizio? Gli studi, tra cui quelli commissionati da Vertiv, mostrano che i Service Program di manutenzione preventiva (PM), se implementati in modo corretto da tecnici qualificati, assicurano la massima affidabilità delle apparecchiature del data center, con particolare riferimento a UPS e batterie, impianti di distribuzione dell’alimentazione elettrica e unità di condizionamento di precisione. La manutenzione preventiva regolare, quindi, offre controlli sistematici, rilevando e correggendo tempestivamente i guasti, prima che si verifichino o che possano diventare problemi più gravi, con costosi tempi di inattività. Secondo l’analisi di Vertiv, tale servizio distanzia notevolmente l’intervallo tra due episodi critici nel funzionamento di un’apparecchiatura, rispetto a una macchina senza manutenzione preventiva a cadenza regolare.

    Un servizio regolare, quindi, garantisce che le applicazioni critiche rimangano attive e funzionanti, migliora i tempi di attività delle apparecchiature, incrementa l’efficienza energetica e assicura prestazioni del sistema ottimali. Tutti questi vantaggi giustificano il costo del servizio, offrendo un valore superiore rispetto al mero costo richiesto nel contratto.

    2. Qual è il fattore di rischio? Stabilito che usufruire di un servizio regolare è importante, occorre altresì chiedersi se sia indispensabile nella propria situazione specifica, valutando il rischio di guasti a cui le proprie apparecchiature sono esposte. Difatti, nonostante la maggior parte dei dispositivi di alimentazione elettrica e condizionamento di precisione possieda requisiti di affidabilità, tutti gli impianti contengono componenti di durata limitata che devono essere sostituiti secondo le indicazioni del produttore. La maggioranza degli interventi di assistenza include ispezioni, test, misurazioni e regolazioni di questi componenti, nonché la loro sostituzione e altre pratiche di manutenzione per conservare l’apparecchiatura in buono stato.

    La questione cruciale è decidere la frequenza di questi controlli di manutenzione preventiva, in base all’età e alle condizioni delle proprie apparecchiature, alle raccomandazioni dei produttori, allo stato delle applicazioni, al design dell’installazione e alle condizioni operative reali. Naturalmente, i dispositivi più vecchi che operano in ambienti difficili, come quelli in cui la qualità dell’alimentazione elettrica è costantemente scarsa, sono a maggior rischio di guasto e possono richiedere più controlli di quanto suggerito dal produttore.

    3. Quale livello di rischio è accettabile? Una volta stabilito se il rischio di guasto del sistema dell’infrastruttura digitale è alto, basso o intermedio, occorre ponderarne le conseguenze. L’interrogativo da porsi deve portare a queste valutazioni: un’interruzione del sistema rappresenterà soltanto un inconveniente di moderata entità, causando la perdita di uno o due giorni di produttività, oppure comporterà per l’azienda una perdita ingente di entrate, con pesanti conseguenze per i clienti e il brand? Naturalmente, più gravi sono gli effetti causati da un possibile guasto e più importante diventa prevenirlo, investendo in maniera più cospicua in un servizio di assistenza.

    Il fattore della ridondanza è altresì importante: disporre, infatti, di più apparecchiature che svolgono la stessa funzione o di data center doppi, riduce le conseguenze negative provocate dal guasto di un’apparecchiatura o di un’intera infrastruttura critica, dal momento che si è già in possesso di una soluzione di backup.

    È importante adottare un livello di servizio adeguato alla propria infrastruttura critica

    Una manutenzione regolare dell’infrastruttura critica del proprio data center, incluse le apparecchiature di alimentazione elettrica e condizionamento di precisione, può essere preziosa per un’azienda secondo Vertiv. È sicuramente indispensabile collaborare con tecnici qualificati per seguire le raccomandazioni dei produttori, garantendo che i componenti siano testati e sostituiti in modo adeguato. In aggiunta, una qualità di servizio più elevata può essere utile per raggiungere i livelli di disponibilità, prestazioni ed efficienza che sono cruciali per la propria azienda, nonché per incrementare la soddisfazione dei clienti e il successo del business

    data center Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    UPS: come migliorare la resilienza energetica

    06/05/2025

    Intacture con Schneider Electric per infrastrutture digitali più sostenibili

    05/05/2025

    Colosseum: il supercomputer NVIDIA DGX AI più grande al mondo

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.