• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ESET ricostruisce gli attacchi alle reti Ucraine

    ESET ricostruisce gli attacchi alle reti Ucraine

    By Redazione LineaEDP02/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Individuato un secondo attacco di wiping tramite IsaacWiper contro una rete governativa ucraina iniziato poco dopo l’invasione militare russa

    ESET Ucraina

    ESET, specialista globale nel mercato della cybersecurity, sta ricostruendo le campagne offensive verso le organizzazioni ucraine messe in atto in questo ultimo periodo. Mentre l’invasione russa prendeva il via, i ricercatori di ESET hanno scoperto due nuove famiglie di malware wiper che aggrediscono le organizzazioni ucraine. Il primo cyberattacco è iniziato poche ore prima dell’invasione militare russa, come ESET Research ha riferito sul suo account Twitter, e dopo gli attacchi DDoS (distributed denial-of-service) contro i principali siti web ucraini all’inizio della giornata dello scorso 23 febbraio.

    Questi attacchi distruttivi hanno sfruttato almeno tre componenti: HermeticWiper per la cancellazione dei dati, HermeticWizard per la diffusione sulla rete locale, e HermeticRansom che agisce come ransomware esca.  Gli artefatti del malware suggeriscono che gli attacchi erano stati pianificati per diversi mesi.

    Il 24 febbraio è iniziato un secondo attacco distruttivo contro una rete governativa ucraina, tramite un wiper che ESET Research ha chiamato IsaacWiper.

    “Per quanto riguarda IsaacWiper, stiamo valutando i suoi collegamenti, se ce ne sono, con HermeticWiper. È importante notare che è stato individuato in un’organizzazione governativa ucraina che non è stata colpita da HermeticWiper”, spiega Jean-Ian Boutin, ESET Head of Threat Research.

    I ricercatori di ESET ritengono altamente probabile che le organizzazioni colpite siano state compromesse ben prima della distribuzione del wiper. “Questa convinzione si basa su diversi elementi: i primi timestamp di compilazione di HermeticWiper PE, risalgono al 28 dicembre 2021; la data di emissione del certificato di firma del codice al 13 aprile 2021; e la distribuzione di HermeticWiper attraverso la policy di dominio predefinita, in almeno un caso, suggerisce che gli attaccanti avevano accesso a uno dei server Active Directory della vittima”, prosegue Boutin.

    IsaacWiper è stato rilevato nella telemetria di ESET il 24 febbraio. Il più vecchio timestamp di compilazione PE era del 19 ottobre 2021, il che significa che se il suo timestamp di compilazione PE non è stato manomesso, IsaacWiper potrebbe essere stato utilizzato in operazioni precedenti già mesi prima.

    Nel caso di HermeticWiper, ESET ha osservato artefatti di lateral movement all’interno delle organizzazioni colpite e che gli aggressori hanno probabilmente preso il controllo di un server Active Directory. Un worm personalizzato che i ricercatori ESET hanno denominato HermeticWizard è stato utilizzato per diffondere il wiper attraverso le reti compromesse. Per il secondo wiper – IsaacWiper – gli aggressori hanno usato RemCom, uno strumento di accesso remoto, e forse Impacket per muoversi all’interno della rete.

    Inoltre, HermeticWiper si cancella dal disco sovrascrivendo il proprio file con byte casuali. Questa misura anti-forense è probabilmente intesa a prevenire l’analisi del wiper post-incidente. Il ransomware esca HermeticRansom è stato distribuito contemporaneamente a HermeticWiper, probabilmente al fine di nascondere le azioni del wiper.

    Appena un giorno dopo il rilascio di IsaacWiper, gli aggressori hanno distribuito una nuova versione con log di debug. Questo potrebbe indicare che gli aggressori non sono stati in grado di cancellare alcune delle macchine target e hanno aggiunto messaggi di log per capirne il motivo.

    ESET Research non è ancora stata in grado di attribuire questi attacchi a un attore di minacce a causa della mancanza di qualsiasi similitudine significativa del codice con altri campioni nella banca dati di malware di ESET.

    Il termine “Hermetic” deriva da Hermetica Digital, una società cipriota a cui è stato rilasciato il certificato di firma del codice. Secondo un rapporto di Reuters, sembra che questo certificato non sia stato rubato da Hermetica Digital mentre è probabile che gli aggressori abbiano impersonato la società cipriota per ottenere questo certificato da DigiCert. ESET Research ha chiesto alla società emittente DigiCert di revocare immediatamente il certificato.

     

    Eset Ucraina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.