• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ECM: l’Enterprise Content Management all’origine della digitalizzazione

    ECM: l’Enterprise Content Management all’origine della digitalizzazione

    By Redazione LineaEDP18/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ELO Digital Office ci spiega perché un sistema ECM è il presupposto fondamentale per una positiva digitalizzazione dei processi organizzativi

    sistema ECM

    Sappiamo che oggi digitalizzarsi è un imperativo per tutte le imprese: il rischio, per chi resta indietro, è quello di uscire dal mercato. Negli ultimi anni, gioco forza l’emergenza sanitaria mondiale, sono stati fatti dei passi avanti ma la strada da percorrere è ancora molta. Un elemento da non sottovalutare, per un’azienda che intende intraprendere il cammino della digital transformation, è l’Enterprise Content Management, o ECM, presupposto fondamentale per una positiva digitalizzazione dei processi organizzativi. Vito Intini, Direttore Generale Italia di ELO Digital Office, ci spiega perché un sistema ECM oggi è più che mai fondamentale.

    Acceleratore dei processi

    Un sistema ECM non offre solo il vantaggio di archiviare in formato digitale documenti, file e informazioni, ma anche quello di integrarli nei processi. Lo si può vedere, ad esempio, nell’ufficio Contabilità, dove una fattura viene acquisita in formato digitale, munita di metadati e inoltrata al processo di approvazione. Tutto si svolge in modo rapido e privo di complicazioni: basta un clic. Nella situazione ideale, grazie alla predisposizione di un client di integrazione, gli utenti non hanno neppure la necessità di uscire dal proprio sistema principale. Oltre ad allargarne la base di consenso, questo permette di ottimizzare ulteriormente il processo.

    1. Incremento dell’efficienza

    Un sistema ECM è il presupposto fondamentale per lavorare in modo efficiente. La collaborazione all’interno del team, infatti, è migliore se i documenti non devono essere spediti da una parte all’altra con infinite e-mail, ma possono essere modificati contemporaneamente in una posizione centrale. Gli strumenti di collaborazione aggiuntivi, come i feed delle chat, permettono inoltre di comunicare direttamente all’interno del documento. Infine, assicurando l’introduzione di un sistema ECM con spazi di progetto virtuali basati sul cloud per fornitori di servizi esterni, il livello di efficienza sarà ancora maggiore.

    1. Garanzia di sicurezza

    Gli spazi di progetto rappresentano una valida alternativa alle piattaforme per la condivisione dei file, potenzialmente poco sicure, aumentando nettamente la sicurezza. In tempi di GDPR, tuttavia, occorre prestare la massima attenzione soprattutto ai dati personali. Pertanto, oltre a disporre di una sofisticata tecnologia di crittografia, un sistema ECM dovrebbe anche offrire la possibilità di identificare e gestire i dati sensibili. Allo stesso modo, dovrebbe integrare funzionalità per il rispetto dei termini di cancellazione e conservazione, nonché per l’assegnazione di diritti e ruoli.

    1. Base per la digitalizzazione

    Tutto da un unico fornitore: oltre a scoraggiare gli amministratori, le soluzioni isolate costano tempo e denaro. Chi pianifica, quindi, di digitalizzare completamente la propria azienda dovrebbe assicurarsi che il sistema ECM offra anche soluzioni per i singoli reparti. E che esse si integrino facilmente le une con le altre: in fin dei conti, il sistema per la gestione dei contratti non viene utilizzato solo dall’ufficio Acquisti, ma anche da quello del Personale per gestire i propri contratti e, in presenza dei necessari presupposti software, per trasferirli in un fascicolo digitale del personale.

    “Un sistema per la gestione dei contenuti aziendali è il presupposto fondamentale per una positiva digitalizzazione dei processi organizzativi” spiega Vito Intini, Direttore Generale Italia di ELO Digital Office.

    ECM Elo Digital ELO Digital Office Vito Intini
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.