• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La nuova guerra fredda si combatte a colpi di cybersicurezza

    La nuova guerra fredda si combatte a colpi di cybersicurezza

    By Redazione LineaEDP23/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova guerra fredda diventa ibrida e si combatte anche con cyberattacchi attraverso la rete. Emergono così, riguardo alle minacce digitali, scenari molto più ampi che coinvolgono nuovi attori.

    secsolutionforum cyber guerra fredda

    Il conflitto Ucraina- Russia ha fatto assumere alla cybersicurezza un ruolo di eccezionale rilievo, poiché le ritorsioni da ambo le parti rappresentano una minaccia globale non solo per le aziende e le organizzazioni, ma anche per qualsiasi infrastruttura pubblica. Stiamo constatando, con l’evolvere degli eventi, che nel 2022 la parola “guerra” non è più soltanto legata allo sgancio di bombe o al combattimento fra eserciti. Attraverso la rete è possibile scatenare una guerra informatica dalle conseguenze devastanti, non tanto differenti da un attacco militare. Interruzioni di energia elettrica, la messa fuori uso dei dispositivi e dei dati in essi contenuti, come anche l’interruzione di internet, sono fra i possibili scenari estremi. Se poi si prova a immaginare le conseguenze che potrebbero manifestarsi se venissero colpite infrastrutture critiche oppure l’erogazione di servizi essenziali, la situazione diventerebbe molto seria con risvolti inimmaginabili. Non solo, anche i mezzi di informazione sono nel mirino delle minacce informatiche, e in questo caso lo scenario sarebbe ancora peggiore, poiché sono fin troppo noti gli effetti che la distorsione mirata delle informazioni possa causare sulla società: sfiducia, malcontento e anche l’escalation della violenza. Un esempio concreto è stato il continuo botta-risposta di attacchi che hanno colpito le piattaforme mediatiche russe ed europee con la diffusione di notizie fuorvianti; la guerra oggi si combatte anche in questo modo e nessuno è in grado di stabilire cosa sia peggio, se le conseguenze dovute ad azioni di questo tipo o a seguito di quelle militari.

    Gli attacchi DDoS o malware come l’ultimo HermeticWiper, diffuso per attaccare le reti ucraine, ma destinato a proliferare anche al di fuori dei confini, costituiscono fonte di preoccupazione sia per l’Europa che per le altre nazioni. La capacità di diffusione di questo tipo di minacce è molto rapida e fortificata dai rapporti economico commerciali via web.

    Anche in Italia questo aspetto non è da sottovalutare e in merito a ciò, fin dal primo giorno in cui si è verificato l’attacco all’Ucraina, l’Agenzia per la cybersicurezza italiana aveva lanciato l’allarme sul probabile arrivo di cyber-minacce, invitando PA ed aziende a provvedere al rafforzamento delle misure di cybersicurezza. Situazioni come questa, infatti, rappresentano un reale pericolo per tutti, nessuno escluso, perché il cyber-rischio deriva anche da eventuali “effetti collaterali” dovuti alla circolazione in rete delle minacce. Pertanto, non è un’ipotesi improbabile quella che una minaccia diffusa in rete con un determinato obiettivo, finisca per colpirne molti altri non inizialmente considerati come target. Questo e altri argomenti saranno trattati in occasione di Secsolutionforum 2022, che si svolgerà online dal 26 al 29 aprile 2022 (REGISTRATI QUI). Secolutionforum è uno spazio virtuale dedicato all’incontro e all’interazione fra aziende e professionisti. Installatori, system integrator, progettisti, consulenti privacy, DPO, Security Manager e Pubblica Amministrazione potranno allargare le proprie competenze e condividere problematiche e soluzioni attraverso l’interazione diretta con i massimi esperti del settore.

    Secsolutionforum 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.