• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Phygital: un valore da mettere a frutto

    Phygital: un valore da mettere a frutto

    By Redazione LineaEDP28/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luigi Borrelli, responsabile Phygital di Minsait in Italia, spiega dove concentrare gli investimenti per cogliere il valore della rivoluzione Phygital

    La rivoluzione Phygital, secondo Luigi Borrelli (nella foto), responsabile Phygital di Minsait in Italia, sta impattando tutti i settori dell’economia italiana, dall’energia ai trasporti, dall’industria al Retail e alla Pubblica Amministrazione. In tutti questi settori, siamo di fronte a una nuova disruption tecnologica e culturale trainata dalla convergenza di tre fattori:

    1. l’abbattimento delle barriere tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT);
    2. la crescita esponenziale della connettività e dell’analisi dei dati attraverso l’intelligenza artificiale;
    3. la trasformazione delle catene del valore con un peso crescente della sostenibilità.

    I benefici che le nostre aziende e istituzioni possono trarre dallo sfruttare appieno l’integrazione tra il mondo fisico e quello digitale sono enormi: da una maggiore penetrazione delle energie rinnovabili al miglioramento dell’efficienza e della redditività dei beni industriali, dall’ottimizzazione del riciclaggio dei rifiuti al miglioramento dei servizi pubblici.

    Per cogliere appieno il valore di questa rivoluzione, ci sono cinque aree prioritarie in cui le aziende e le istituzioni devono concentrare i loro investimenti:

    1. la gestione delle infrastrutture e degli asset;
    2. la produzione e la logística;
    3. lo sviluppo delle città e dei territori;
    4. la sostenibilità
    5. la customer experience.

    L’introduzione delle tecnologie digitali nella gestione del mondo fisico rende possibile, in primis, l’implementazione di sistemi avanzati di controllo e monitoraggio in tempo reale finalizzati al funzionamento efficiente delle infrastrutture critiche e alla gestione degli asset per ridurre gli incidenti e aumentare la loro vita utile.

    Inoltre, le tecnologie Phygital contribuiscono alla localizzazione e tracciabilità per migliorare l’efficienza della produzione e delle catene di approvvigionamento, così come la sicurezza delle persone. A questo si aggiungono soluzioni di gestione energetica e di miglioramento del ciclo dell’acqua per ridurre l’impatto delle operation sull’ambiente.

    Il Phygital è anche destinato a rivoluzionare la gestione delle città e dei territori, consentendo una visione integrata e intelligente con un triplice approccio:

    1. la sostenibilità ambientale (attraverso progetti per migliorare la biodiversità, l’economia circolare, la qualità dell’aria, la gestione dell’energia e dell’acqua, tra gli altri);
    2. lo sviluppo economico (attraverso lo smart tourism e lo smart agriculture, tra gli altri settori);
    3. e lo sviluppo sociale (con contributi ai sistemi sanitari, all’istruzione, all’assistenza, all’occupazione, ecc.).

    Infine, tra gli ambiti in cui il Phygital sta avendo un maggiore impatto c’è la customer experience, dove il connubio delle tecnologie di sensoristica; di raccolta e analisi dei dati; e di CRM possono aiutare le organizzazioni ad integrare ambienti fisici, mobili e web per offrire ai clienti un’esperienza unica e coerente.

    La rivoluzione phygital della customer experience risponde a un cambiamento radicale nelle abitudini di consumo degli italiani, che si è accelerato durante la pandemia. Secondo i dati di BVA Doxa, tre italiani su quattro hanno effettuato acquisti in modalità phygital nell’ultimo anno, puntando sopra tutto sull’abbigliamento, i dispositivi elettronici e i prodotti beauty.

    Come in altri settori, anche qui la risposta è offrire un’esperienza integrata, combinando la facilità e l’agilità del canale digitale con l’assistenza personalizzata e vicina del contatto umano.

    La risposta è il Phygital.

    Luigi Borrelli Minsait Phygital
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.