• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    • Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner
    • Hexagon è partner strategico di Thales per qualità e produttività in EMEA
    • GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico
    • TeamSystem sempre più AI-oriented
    • ArubaKube festeggia due anni all’insegna dell’innovazione cloud native
    • Europa: come vincere la corsa all’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Lavoro remoto: quale impatto sulla cybersecurity?

    Lavoro remoto: quale impatto sulla cybersecurity?

    By Redazione LineaEDP12/04/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Adenike Cosgrove, VP Marketing EMEA Proofpoint, il lavoro remoto e il fenomeno della Great Resignation hanno il loro impatto sulla sicurezza aziendale

    Il rapido incremento del lavoro remoto negli ultimi due anni ha aumentato le superfici di attacco delle organizzazioni, rendendole potenzialmente più suscettibili agli attacchi mirati, aggiungendo pressione sui team di sicurezza che si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. Il lavoro a distanza costante ha rafforzato il concetto che le persone siano il nuovo perimetro, e con esso l’arrivo di nuovi vettori di attacco.

    La riflessione è di Adenike Cosgrove (in foto), VP Marketing EMEA Proofpoint, secondo la quale, il lavoro remoto ha anche accelerato la mobilità da parte dei dipendenti, che sempre più spesso decidono di lasciare la loro azienda per passare alla concorrenza, con esempi di alto livello in campo tecnologico, medicale e in quasi tutti i settori critici. Solo negli Stati Uniti, nel corso del 2021 ben 48 milioni di persone hanno lasciato volontariamente il lavoro, un valore record su base annuale.

    Il fenomeno della Great Resignation ha amplificato ulteriormente il rischio di minacce interne – con un numero maggiore di utenti che accedono ai dati aziendali al di fuori dei confini dell’ufficio, rendendo più complesso per i team di sicurezza identificare e differenziare dipendenti ben intenzionati da elementi dimissionari che cercano di trafugare dati aziendali sensibili. Non tutti i dipendenti pensano di fare qualcosa di sbagliato, e nella maggior parte dei casi, l’esposizione di informazioni non è intenzionale, con tre quarti delle minacce interne dovute a semplici negligenze.

    Come risultato del passaggio alla modalità work-from-anywhere, la formazione sulla consapevolezza della cybersicurezza è diventata sempre più fondamentale per organizzazioni di tutte le dimensioni al fine di evitare perdita accidentali di dati. I cybercriminali continueranno a utilizzare tecniche di social engineering per ingannare dipendenti insospettabili, ad esempio seguendo molto da vicino il flusso delle notizie di cronaca, come abbiamo visto in queste settimane con la crisi dei rifugiati in Ucraina.

     

    Adenike Cosgrove cybersecurity Great Resignation Lavoro remoto Proofpoint work-from-anywhere
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.