• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il business è sostenibile se abbraccia i cambiamenti

    Il business è sostenibile se abbraccia i cambiamenti

    By Redazione LineaEDP19/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Filippo Giannelli, Country Manager ServiceNow Italia, il digitale e la condivisione della leadership sono le leve per un business sostenibile

    Rendicontazione ESG

    Per Filippo Giannelli (nella foto), Country Manager ServiceNow Italia, il business è sostenibile se abbraccia i cambiamenti. Per capire meglio cosa intende il referente della filiale italiana di ServiceNow, vi riportiamo integralmente il suo contributo.
    Buona lettura.

    A livello mondiale, come umanità, ci troviamo in un periodo delicato e incerto, sospeso tra crisi sanitarie e criticità climatiche. Allo stesso tempo, però, questo momento può diventare strategico per i miglioramenti che può offrire e che possono aiutarci a superare le difficoltà se compresi e abbracciati. Le aziende hanno una responsabilità sociale che non si può più negare e le loro scelte possono aiutare gli ecosistemi nei quali operano.
    Bisogna però abbracciare una serie di cambiamenti.

    Il primo riguarda i modelli di business, che devono cambiare da un punto di vista umano e culturale. Il business per essere sostenibile deve infatti essere inclusivo e basato sulla collaborazione. Per realizzare questo cambiamento è fondamentale impostare all’interno delle organizzazioni una cultura aperta al cambiamento, all’innovazione e alla sostenibilità. E il concetto di leadership deve mutare. Una struttura fortemente verticale e gerarchica non è più garanzia di successo ed è al tramonto. La nuova leadership consiste nel preparare il terreno per far diventare tutti gli elementi di un’azienda protagonisti e responsabili delle decisioni e della condivisione degli obiettivi. Avere una sola guida non funziona più, bisogna concentrarsi sul far emergere le idee e le migliori capacità da qualsiasi parte dell’organizzazione attraverso un meccanismo più inclusivo e orizzontale. La capacità di confrontare più idee e coinvolgere più persone nei processi diventerà sempre più strategica nella costruzione di organizzazioni ed ecosistemi migliori.

    Il secondo cambiamento riguarda la tecnologia. Le criticità planetarie che stiamo attraversando hanno cambiato il concetto di rischio. La capacità delle aziende di essere flessibili e potersi adattare ai mutamenti è fondamentale e la digitalizzazione e lo strumento che permette alle organizzazioni di avere queste caratteristiche. La digitalizzazione non è solo uno strumento tecnologico però, deve essere supportata dalla voglia di cambiamento. La velocità e la capacità di adattarsi ai nuovi contesti in maniera veloce ed efficace è, infatti, una caratteristica chiave sia in termini di processi aziendali che di mentalità.

    La condivisione della leadership e la digitalizzazione ci possono aiutare in termini di sostenibilità e attività ESG (Environmental, Social and corporate Governance). Ambiti che ci vedono di fronte a una sfida globale nella quale tutti devono assumersi le proprie responsabilità. L’analisi dei dati e l’automazione sono sempre più strategici per anticipare e gestire il rischio, ma il punto non è solo raccogliere i dati o interpretarli, è prendere delle decisioni e agire sui processi in base ai dati che si hanno, per influire direttamente sul cambiamento. È in questo senso che la tecnologia impatta automaticamente sulla sfera della sostenibilità, aumentando la flessibilità, diminuendo i costi strutturali e tutelando gli investimenti.

    È questa l’opportunità e il modo di intendere la digitalizzazione oggi.

     

    business sostenibile Filippo Giannelli ServiceNow Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.