• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Bitdefender avverte: viaggi e vacanze a rischio phishing

    Bitdefender avverte: viaggi e vacanze a rischio phishing

    By Redazione LineaEDP16/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Bitdefender per proteggersi da un’intensa campagna phishing che ha preso di mira e sta colpendo duramente viaggi e vacanze

    Viaggi e vacanze sono al centro di una intensa campagna phishing diffusa a livello internazionale: lo rivela una nuova ricerca pubblicata da Bitdefender Labs le cui analisi telemetriche mostrano un forte incremento di questo fenomeno proprio in concomitanza con l’inizio della stagione delle vacanze estive.

    In particolare queste campagne utilizzano diverse tecniche per ingannare gli utenti e indurli a fornire informazioni personali, credenziali e dati sulle carte di credito o per convincerli a installare malware, tra esse: finti sondaggi/regali e siti web in realtà pericolosi.

    Phishing: se lo conosci lo eviti

    • Secondo Bitdefender, lo spam a tema viaggi e vacanze ha colpito a livello internazionale le caselle di posta degli utenti a partire da marzo 2022, con una particolare incidenza negli Stati Uniti (37%), Irlanda (18%), India (12%) e Regno Unito (9%).
    • I criminali informatici stanno usando diverse modalità:

    Esche di phishing che utilizzano parole chiave legate alle vacanze estive e alle compagnie aeree più popolari (Delta, American, United, Alaska) per sondaggi e omaggi di carte regalo – utilizzate in realtà per rubare denaro e credenziali.

    Siti web dannosi per l’invio di messaggi “urgenti” di fatture o transazioni con carta di credito che inducono gli utenti a scaricare malware.

    I criminali informatici hanno anche sfruttato domini e URL dannosi per indurre le potenziali vittime a scaricare allegati infetti sotto forma di fatture e transazioni con carta di credito che di solito, provocando una reazione emotiva da parte dei destinatari, li inducono a cadere vittima della truffa.

    I filtri antispam e antimalware di Bitdefender hanno rilevato anche una campagna particolarmente pericolosa in cui gli spammer fingendosi popolari catene alberghiere internazionali e operatori turistici trasmettevano in realtà trojan in grado di rubare le credenziali. I nomi dei marchi impersonati includono Accor Hotels, Panorama Tours, Meritus Hotels e molti altri.

    I criminali informatici sembrano tuttavia poco originali nei loro tentative di truffa come dimostrato dai seguenti oggetti delle email:

    o Ore di volo bonus

    o Affitti di vacanze e offerte all-inclusive

    o Avvisi di ricezione della prenotazione

    o Conferme di prenotazione

    o Omaggi di biglietti aerei

    Considerando che 23 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni sono intenzionati a partire nel periodo estivo come conferma l’Osservatorio Confturismo-Confcommercio, Bitdefender invita tutti gli utenti a stare molto attenti quando prenotano i viaggi e a seguire le migliori pratiche in termini di sicurezza informatica.

    Come difendersi al meglio

    • Utilizzare una soluzione di sicurezza locale con sistemi di filtraggio antifrode e anti-phishing per evitare di finire su un sito web fasullo.
    • Non fornire mai il numero della carta di credito o dati sensibili durante una telefonata con un’agenzia di viaggi. Se la persona chiede insistentemente che le venga fornita questa informazione, si tratta inequivocabilmente di una truffa.
    • Non utilizzare mai bonifici bancari o trasferimenti di criptovalute per pagare la vostra prenotazione. Utilizzate invece una carta di credito o un conto PayPal, in modo da poter contestare facilmente eventuali addebiti fraudolenti.
    • Utilizzare piattaforme affidabili e autentiche per la prenotazione delle vacanze per cercare solo alloggi, voli ed escursioni ed evitare gli annunci che promuovono offerte troppo vantaggiose per essere vere.
    • Prima di acquistare una vacanza tramite un annuncio sui social media, è opportune fare delle ricerche e non affidarsi solo alle recensioni positive e agli alti punteggi: possono essere falsificati.
    • Controllare che l’offerta non presenti errori grammaticali, errori ortografici o incongruenze: sono indicatori di pericolo.
    • Non cliccare su link o allegati non richiesti, anche se l’offerta sembra invitante.
    • Assicurarsi sempre che il contratto o l’alloggio esistano prima di effettuare il pagamento.

     

    Bitdefender Labs phishing viaggi e vacanze
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.