• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»E-mail: minacce aumentate del 101%
    Featured

    E-mail: minacce aumentate del 101%

    Di Redazione LineaEDP07/07/2022Updated:06/07/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il dato emerge da “Cloud App Security Threat Report 2021”, l’ultimo studio Trend Micro, che ha bloccato 33,6 milioni di minacce via e-mail nel 2021

    Trend Micro e-mail

    Le minacce informatiche veicolate attraverso le e-mail nel corso del 2021 sono state 33,6 milioni, con una percentuale di aumento del 101% rispetto all’anno precedente. Il dato emerge da “Cloud App Security Threat Report 2021”, l’ultimo studio Trend Micro, leader globale di cybersecurity, che dimostra come la posta elettronica rimanga uno dei punti di accesso principali per gli attacchi informatici.

    “Ogni anno assistiamo a mutazioni nel panorama delle minacce cyber e a una estensione della superficie di attacco Immagine che contiene testo, persona, interni, elettronico

Descrizione generata automaticamenteaziendale, ma la posta elettronica rimane sempre uno dei principali target di attacco”. Ha affermato Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia. “La migliore difesa è adottare un approccio basato su piattaforma, per affrontare le minacce attraverso sistemi di prevenzione, rilevamento e risposta semplificati e nativamente connessi tra loro che possano automatizzare la correlazione del dato garantendo visibilità e controllo della propria infrastruttura”.

    I dati Trend Micro sono stati raccolti nel corso del 2021 attraverso prodotti che integrano la protezione automatizzata nelle piattaforme di collaborazione come Microsoft 365 e Google Workspace.

    Alcuni numeri chiave:

    • 16,5 milioni di attacchi di phishing rilevati e bloccati, per un aumento del 138%, in gran parte legato al fatto che le modalità di lavoro ibride continuano a essere un punto debole per la sicurezza
    • 6,3 milioni di attacchi di phishing alle credenziali, per un aumento del 15%. Il phishing rimane uno dei principali mezzi di compromissione
    • 3,3 milioni di file dannosi rilevati, numero che comprende un aumento del 134% delle minacce note e del 221% del malware sconosciuto

    Per quanto riguarda invece i dati positivi, i rilevamenti di ransomware sembrano in diminuzione anno su anno. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli attacchi stanno diventando sempre più mirati, ma anche al successo di diverse operazioni di massa condotte da Trend Micro che hanno bloccato strumenti ransomware come “Trickbot” e “BazarLoader”.

    Anche le generiche truffe Business E-mail Compromise (BEC) sono diminuite dell’11%, ma se si effettuano controlli sofisticati come gli algoritmi di analisi dello stile di scrittura Trend Micro, si scopre in realtà un aumento dell’83%. Il dato indica che queste truffe stanno diventando sempre più elaborate e complesse da bloccare.

    e mail trend micro “Cloud App Security Threat Report 2021”
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023

    Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk

    03/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare